Governo Prodi, il bilancio conclusivo della legislatura
- venerdi' 11 aprile 2008
- Il Fisco tra risanamento e sviluppo
L’Italia esce dalla procedura d’infrazione per deficit eccessivo aperta nel 2005 dall’Unione europea, ha ridotto drasticamente il deficit pubblico portandolo all’1,9%, ha realizzato una inversione di tendenza nel trend di crescita della spesa pubblica riducendo drasticamente il fabbisogno del settore statale. Sviluppo: numerosi sono stati gli incentivi al lavoro e alle imprese attraverso la riduzione delle imposte e la semplificazione amministrativa.
- Il Fisco tra risanamento e sviluppo
- giovedi' 10 aprile 2008
- Solidarieta' Sociale, un bilancio per le politiche dell'integrazione
Ridurre il disagio abitativo, favorire l'inclusione degli immigrati, garantire diritti certi alle persone con disabilita': questi alcuni dei principali interventi finanziati dal Fondo per le politiche sociali. Inoltre aumenta l'impegno nella prevenzione e nel recupero delle dipendenze e si rafforza il sostegno al volontariato.
- Solidarieta' Sociale, un bilancio per le politiche dell'integrazione
- mercoledi' 9 aprile 2008
- Salute, venti mesi di qualita' e sicurezza per i cittadini
200 miliardi di euro per il "New Deal" della Salute: questi i fondi investiti nel Servizio sanitario nazionale nel biennio 2007-2008. Grazie alla cooperazione intrapresa con le Regioni, inoltre, il Ministero ha avviato una decisa politica di risanamento dei conti e un piano di investimento nell'edilizia sanitaria e nelle prestazioni.
- Salute, venti mesi di qualita' e sicurezza per i cittadini
- martedi' 8 aprile 2008
- Sicurezza, prevenzione dei reati e tutela dei cittadini
Maggiori finanziamenti alle forze di polizia, regole piu' severe contro l'mmigrazione clandestina e una lotta "senza quartiere" alla criminalita' organizzata. Queste le principali azioni del Governo per garantire l'ordine interno e la sicurezza dei cittadini.
- Sicurezza, prevenzione dei reati e tutela dei cittadini
- martedi' 8 aprile 2008
- Lavoro, un nuovo sistema fondato su sicurezza, diritti e opportunita'
L'attivita' del Ministero del Lavoro nel corso della legislatura e' stata fittissima. L'approvazione del Testo unico per la sicurezza, il via libera al "pacchetto welfare", la lotta al lavoro nero hanno rappresentato, tra gli altri, tre decisivi passi in avanti dell'Italia verso un nuovo e piu' moderno sistema di diritti, tutele e opportunita'.
- Lavoro, un nuovo sistema fondato su sicurezza, diritti e opportunita'
- venerdi' 4 aprile 2008
- Concorrenza e liberalizzazioni, l'Italia si avvicina all’Europa
Le iniziative avviate dal Governo per la tutela dei consumatori e degli utenti costituiscono un passaggio decisivo per la promozione della cultura della concorrenza in Italia. L'azione di liberalizzazione del Governo italiano non avviene in modo episodico, i provvedimenti adottati, infatti, prendono come riferimento la Costituzione italiana e il Trattato che istituisce la Comunita' europea.
- Concorrenza e liberalizzazioni, l'Italia si avvicina all’Europa
- giovedi' 3 aprile 2008
- Universita' e ricerca, spazio al merito e ai nuovi talenti
400 milioni di euro da ripartire fra Universita' e ricerca: questa e' la cifra stanziata dal Governo nella Finanziaria 2007 e 2008 per far crescere il sistema universitario italiano. Inoltre, Fondi ripartiti in base al merito e un piano straordinario di assunzione per i giovani ricercatori.
- Universita' e ricerca, spazio al merito e ai nuovi talenti
- mercoledi' 2 aprile 2008
- Infrastrutture, una rete moderna per l'Italia
Arriva il bilancio del Ministero delle Infrastrutture: e' pari a circa 29 miliardi di euro il fondo stanziato nel biennio 2006-2008. 8,9 miliardi di euro vanno alla Legge Obiettivo che prosegue le opere in corso, tra cui la realizzazione dei grandi nodi autostradali e le linee di Alta Velocita'. Avviati, inoltre, piani di edilizia residenziale pubblica e la riforma dei contratti pubblici.
- Infrastrutture, una rete moderna per l'Italia
- sabato 29 marzo 2008
- Comunicazioni, sostegno alle nuove tecnologie e apertura del mercato
L'azione del Ministero delle Comunicazioni ha avuto come obiettivo principale l'apertura del sistema dei media e lo sviluppo tecnologico. Stanziati anche maggiori fondi per le tv locali e promossa una televisione pubblica di qualita', con particolare attenzione alla tutela dei minori.
- Comunicazioni, sostegno alle nuove tecnologie e apertura del mercato
- venerdi' 28 marzo 2008
- Giustizia, piu' efficienza al sistema e tutele per il cittadino
Maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini. Una struttura organizzativa piu' razionale ed efficiente. Un sistema professionale flessibile e meritocratico. Questi alcuni degli obiettivi perseguiti dal Governo nel corso della legislatura in materia di giustizia.
- Giustizia, piu' efficienza al sistema e tutele per il cittadino