Password 
          (pwd)
          Parola chiave 
          o segreta.
          Viene utilizzata 
          per accedere ad un documento, una informazione o in generale ad un sistema 
          che è stato protetta.
          Una buona 
          password deve contenere sia lettere che caratteri particolari che numeri. 
        
PC
          Pesrsonal 
          Computer. In genere indica un computer da tavolo e viene utilizzato 
          per distinguerlo da computer portatile o da computer più grandi. 
        
PCMCIA
          Acronimo per 
          Personal Computer Memory Card International Association (che è 
          stato anche ridefinito in modo simpatico come People Can't Memorise 
          Computer Industry Acronyms) 
        
Peer-to-peer
          vedi alla-pari 
        
Periferica.
          O dispositivo 
          periferica, indica qualsuiasi parte di computer che non sia la CPU 
          o la memoria. Quindi oper fare alcuni esempi: Hard disk, tastiera, monitor, 
          mouse, stampante ... 
        
plug-in
          Sw addizionale 
          che viene aggiunto ad un browser per consentirgli di visualizzare file 
          oparticolari (es.: .ram file -Real Audio, .avi - Audio Video Interleaving 
          file ...). Questo viene integrato nel browser oppure si tratta di applicazioni 
          a se stanti che vengono lanciate dal browser stesso al momento in cui 
          riceve un file e riconosce che contiene elementi particolari (riconoscimento 
          che avviene utilizzando mediante MIME).
          I plug-in 
          installati dall'utente vengono caricati dal browser al momento in cui 
          si esegue il browser stesso.
          L'idea dei 
          plug-in è stat sviluppata dalla Netscape ma è supportata 
          anche da altri browser. Molte informazioni su plug-in si possono trovare 
          in:
          http://home.netscape.com/comprod/products/navigator/version_2.0/plugins/index.html 
        
Posta 
          elettronica
          vedi e-mail 
        
POP
          Point Of Presence 
          oppure Post Office Protocol. Nel primo caso definisce un "luogo" fornito 
          di strumenti di telecomunicazione (linee telefoniche affittate, router 
          ...). Un ISP può mettere a disposizione dei propri utenti più 
          POP (sul territorio sul quale opera) alfine di facilitare l'accesso 
          dei propri clienti.
          Nel secondo 
          caso definisce il modo con il quale un Sw di lettura della posta (es. 
          Eudora) preleva la posta dal Server. In generale quando si ottiene uno 
          SLIP o un PPP si ottiene un POP account che deve essere "comunicato" 
          al proprio Sw per prelevare posta dal Server. 
        
Prompt
          Quando l'host 
          system ti chiede di fare qualcosa ed aspetta la tua risposta. Per esempio, 
          se vedi "login:" ti sta chiedendo di digitare il tuo identificativo 
          utente 
        
Protocollo 
        
Provider
          Provider o 
          fornitore di connessione. Il provider definito anche come:
          Internet Service 
          Provider (ISP)
          Inetenet Access 
          Provider (IAP) costituisce 
          uno dei tantissimi nodi che costituiscono la rete, ed è fisicamente 
          rappresentato da una delle tante società che consentono al singolo 
          utente di avere la connessione. 
        
PPP
          Point to Point 
          Protocol.
          Protocollo 
          che consente ad un computer di utilizzare un modem ed una linea telefonica 
          per stabilire una connessione TCP/IP e quindi connettersi alla rete.