| 
 
 
 
 cache
 Indica un piccola 
      e veloce meoria che mantiene i dati riferiti più di recente. Relativamente 
      ai browser indica una directory 
      riservata per la memorizzazione delle pagine Web 
      accedute di recente.
 Campo  In generale 
        indica un elemento di un record o di una generica informazione strutturata 
        in più componenti. Relativamente all'header 
        di una mail i diversi elementi To: From: ... sono tutti dei campi 
        dell'informazione strutturata "header della mail".
 charter  Indica un documento 
        che stabilisce alcune regole di moderazione 
        o di accordo tra gli iscritti ad una ML.
 check 
        mail  Controllo, medinate 
        Sw di gestione della posta elettronica, della presenza di mail nella propria 
        casella di posta (mailbox)
 cliccando  Uno dei tanti 
        neologismi informatici che vengono adattati all'italiano partendo dalla 
        parola inglese. In tale caso indica l'operazione di click effettuata premendo 
        un pulsante del Mouse.
 clic 
        destro  Premere il pulsante 
        destro del mouse
 clic 
        sinistro  Premere il pulsante 
        sinistro del mouse
 Client/Server  Modello di comunicazione 
        che prevede la presenza di:
 un Server, 
        che è sappresentato da Sw installato su di un Computer (definito 
        Server)
 un Client, anch'esso 
        un Sw installato su una Computer (definito Client)
 Le due macchine 
        cooperano con una comunicazione di tipo alla-pari 
        e entrambe le macchine possono svolgere entrambi i ruoli, essere Client 
        oppure Server.
 Compressione  Tecnica utilizzata 
        per limitare l'occupazione di memoria ad parte di determinate informazioni. 
        La compressione può essere applicata ad un file dati per limitare 
        la sua occupazione nel file 
        system oppure ai dati scambiati in una comunicazione per ridurre tempi 
        e costi di trasmissione attraverso reti.
 Diversi sono 
        gli algoritmi di compressione 
        che vengono utilizzati in base alla piattaforma su cui si lavora ed all'obiettivo 
        che ci si pone.
 Configurare  Operazione effettuata 
        relativamente ad un computer o ad un programma, mediante la quale si assegnano 
        valori ad alcuni parametri che caratterizzano il comportamento del computer 
        o dell'applicazione stessa.
 Configurato  Indica lo stato 
        delle variabili che caratterizzano le funzionalità di  un 
        programma, di una applicazione o di un computer.
 (vedi Configurare)
 Connessione  Questa parola 
        assume diversi significati in base al contesto nel quale viene utilizzata.
 
        Nel caso 
          in cui si cerca di fare accesso alla Rete, indica le operazioni che 
          vengono effettuate per agganciare la rete (Esecuzione del Sw che gestisce 
          il modem, inizio delle operazioni 
          del modem, aggancio alla Rete)  Nel caso 
          in cui si è completata la fase di accesso alla Rete indica lo 
          stato del Computer rispetto alla Rete, cioè il computer è 
          agganciato alla Rete.   Connesso  Indica lo stato 
        del Computer rispetto alla Rete, cioè il computer è agganciato 
        alla Rete e quindi è possibile navigare o eseguire operazioni di 
        gestione mail o altre operazioni consentite in Rete (ftp, 
        telnet, ...)
 Connettori  Individua un 
        dispositivo di terminazione di un cavo (di rame o fibra). 
        Vengono utilizzati per facilitare la coinnessione tra più cavi 
        o tra cavi ed apparecchiature. Si possono individuare diverse famiglie 
        di connettori tra le quali le più comuni sono quelli per cavi coassiali:
 RJ-45 
        - Connettore ad 8 contatti per la rete ethernet
 RJ-11 
        - connetore a 6 contatti (dello steso stile dell'RJ-45) oppure quelli 
        usati per la connessione tra PC e periferiche:
 DB 25 
        - Connettore a 25 pin in genere usato per la connessione tra stampanti 
        e PC quindi su porte parallele.
 copyright  Indica il diritto 
        esclusivo di un lavoro da parte di chi lo ha eseguito e riguarda la distribuzione 
        e l'utilizzo del lavoro fatto. Il copyright viene indicato con una simbologia 
        formata da quattro parti:
 1. la parola 
        Copyright
 2. il simbolo 
        (c) o meglio ©
 3. il nome della 
        società o della persona che detiene i diritti
 4. l'anno in 
        cui è stato messo il copyright
 cross-post  Indica l'azione 
        compiuta nell'inviare una stessa mail simultaneamente a diversi newsgroup. 
        Cosa diversa dall'invio della mail a diversi newsgroup in sequenza. Quest'ultima 
        azione obbliga coloro che frequentano i newsgroup ad imbattersi nell'articolo 
        più volte.
 Nel caso di 
        mailing list, indica l'azione di invio dello stesso articolo a più 
        mailing list.
 cookie  Un pacchetto 
        di informazioni che un Server HTTP spedisce ad un browser e che quest'ultimo 
        invierà al Server, ogni volta che accede al Server. Il cookie mantiene 
        un certo numero di informazioni scelte dal Server e serve a mantenere 
        delle informazioni relativamente alla connessione. Molti sono gli utilizzi 
        che si possono fare dei cookie da parte del Server tipo,  
        identificare un utente registrato al sito che stà 
        visitando, senza chiedere sempre di autentificarsi
 oppure  
        mantenere informazioni relativamente alla sessione di navigazione, 
        personalizzazioni (per presentare a diversi utenti un aspetto diverso 
        del sito).
 Questi ultimi 
        esempi di utilizzo non sono un pò discutibili. Infatti attualmente 
        molti browser consentono di limitare la possibilità di accettazione 
        dei cookie.
 Copia 
        & Incolla  Semplice funzionalità 
        delle applicazioni che permettono di eseguire l'operazione di trasferimento 
        di dati copiati ad una memoria temporanea da cui è possibile recuperarli 
        mediante l'operazione di Incolla.
 CPU  Central Processing 
        Unit o procesore. Individua la parte di computer che controlla tutte le 
        altre componenti. La CPU preleva informazioni dalla memoria e le decodifica. 
        La decodifica causa l'esecuzione di altri comandi che daranno seguito 
        a trasferimenti dati dalla e verso la memoria, attivazione di periferiche 
        per operazioni di input e/o output.
 Cut&Paste  vedi Copia 
        & Incolla
 |