| 
 
 
  
       
 Hacker   Sulla Rete, 
        a differenza del significato comune, questo non è una figura negativa; 
        è semplicemente qualcuno che si diverte a "portare" l'hardware 
        ed il software ai loro limiti. Gli hacker si limitano a vedere cosa riescono 
        a far fare ai loro computer. Quelli che molta gente chiama hacker, sulla 
        Rete sono definiti come "cracker" (dal verbo "to crack", rompere ).
 Handshake   Insieme di scambio 
        di messaggi tra due modem che provano a connettersi. Avvenuto l'handshake 
        (lett: stretta di mano) per stabilire come dovranno trasferire i dati 
        inizia la sessione di comunicazione.
 Hang   Quando un modem 
        non riesce a riagganciare la linea
 Hardware   In genere si 
        definisce Hw tutte le parti fisiche che compongono o che vengono connesse 
        ad un Computer o una Rete. Cioè la parte di "ferraglia" che consente 
        di eseguire il Sw.
 (vedi anche 
        Sw e Fw)
 Header   Intestazione. 
        Si riferisce alla intestazione di un file.
 Nel caso specifico 
        analizzioamo l'header di una mail. La varie voci che la compongono sono 
        in grassetto seguite da un esempio di contentuo e una sottostante spiegazione.
 Return-Path:
 Received: 
        from perlulivo.it ([195.103.158.70]) by mail.stream.it (Netscape Mail 
        Server v2.02) with ESMTP id AAA17924; Mon, 26 Jan 1998 00:33:25 -0100
 Received: 
        from popeye.perlulivo.it (localhost [127.0.0.1]) by perlulivo.it (8.8.5/8.8.5) 
        with SMTP id AAA22406; Mon, 26 Jan 1998 00:28:33 +0100
 Date: 
        Mon, 26 Jan 1998 00:28:33 +0100
 Message-ID: 
        <34CBC979.599B174F@stream.it>
 Errors-To: 
        valerio@perlulivo.it
 Reply-To: 
        gabriele.brugnoni@stream.it
 Originator: 
        cpu@perlulivo.it
 Sender: 
        cpu@perlulivo.it
 Precedence: 
        bulk
 From: 
        gabriele.brugnoni@stream.it (Gabriele Brugnoni)
 To: 
        Multiple recipients of list
 Subject: 
        [CPU:1486] Re: oltre le ML
 X-Listprocessor-Version: 
        6.0 -- ListProcessor by Anastasios Kotsikonas
 X-Comment: 
        Internet x Ulivo
 Content-Transfer-Encoding: 
        8bit
 Content-Type: 
        text/plain; charset=iso-8859-1
 X-Mozilla-Status: 
        2001
 
 Subject 
        - Breve descrizione del contenuto della mail   Date 
        - Data esatta di spedizione del messaggio.
 Reply-To 
        Indirizzo a cui viene inviata la mail nel caso l'utente esegue un reoly.
 Organization 
        - Organizzazione o società in cui lavora chi spedisce
 To - 
        Indirizzo principale, indicaa chi è destinata la mail
 CC - 
        Carbon Copy, indica gli indirizzi a cui viene inviata la mail per conoscenza
 BCC - 
        !Consigliato il non utilizzo!
 Received 
        - Indica i passaggi seguiti dal messaggio, contenenti ora-data e programma 
        usato, per passare del mittente (From) al destinatario (To)
 Message-id 
        - Identificatore unico assegnato al messaggio
 X-mailer 
        - Programma usato da chi spedisce per inviare la mail
 Errors to 
        - Indirizzo a cui inviare richieste di soluzione di problemi riguardanti 
        il proprio indirizzo
 Warning to 
        - Indirizzo a cui vengono riportate segnalazioni che indicano contenuti 
        "non usuali" di un messaggio.
 HTML   HyperText 
        Markup Language. Indica il linguaggio utilizzzato per la creazione di 
        documenti (ipertesti) da 
        pubblicare nel Web. Sostanzialmente è un insieme di tag (etichette) 
        che definiscono delle proprietà del testo che includono. Questi 
        tag vengono poi interpretati dal browser che l'utente utilizza per la 
        navigazione.
 Un buon punto 
        di partenza per che è interessato agli aspetti di definizione, 
        specifica e utilizzo dell'HTML è reperibile nella pagina HyperText 
        Markup Language (HTML) del sito W3 Consortium.     
       HTTP   HyperText Transport 
        Protocol. Il protocollo utilizzato per l'erogazione e la fruizione di 
        documenti nel Web. E' in pratica il più importante protocollo utilizzato 
        nel Web. Affinchè nel Web i documenti possano essere resi pubblici 
        c'è bisogno di due componenti un Server HTTP e un Client HTTP.
 Hw   vedi Hardware
 |