| 
 
 
  
       
 IAP   Internet Access 
        Provider. Indica una società che ha una connessione diretta ad 
        Internet e fornisce connettività ad altre società affittando 
        ad esse parte della banda che essa ha a disposizione.
 Ad esempio, 
        una società che ha una connessione diretta a 1.544Mb/s (T1) può 
        rivendere questa quantità di banda in piccole abbonamenti per connessioni 
        a 64Kb/s o 128 Kb/s (ISDN) e per connessioni tramite modem a 4.4Kb/s, 
        28.8Kb/s.
 Indirizzo 
        numerico   Anche riferito 
        come IP address, IP number, Indirizzo Numerico vedi IP 
        Number
 Indirizzo 
        simbolico  Individua un indirizzo di 
        un sito (es. www.perlulivo.it). Si definisce simbolico perchè in 
        realtà è un semplice nome utilizzato per rendere più 
        semplice la memorizzazione di un indirzzo di un computer, che altrimenti 
        sarebbe formato da quattro cifre separate da punti (vedi IP 
        Number).
 La trasformazione 
        da questo valore mnemonico ad al reale valore numerico viene eseguita 
        dal DNS.
 Interfaccia   Punto di incontro 
        tra Sw e Hw definito da specifiche che ne determinano le istruzioni e/o 
        i segnali che si debbono scambiare e che che debbono essere rispettate 
        rigorosamente, per poter stabilire una comunicazione.
 Internet   Termine utilizzato 
        per indicare la così detta "Rete delle reti" o meglio la ampia 
        rete composta dalla inter-connessione di reti che si appoggiano sul protocollo 
        di comunicazione TCP/IP.
 E' l'evoluzione 
        della iniziale ARPANET degli anni '70 ed attualmente racchiude decine 
        di migliaia di reti indipendenti.
 Intranet   Indica una rete 
        privata all'interno di una società che usa lo stesso tipo di Sw 
        utilizzato in Internet, ma soltanto ad uso interno, quali: ftp, web server, 
        telnet ...
 ISDN   Integrated Service 
        digital Network o Rete Digitake Integrata nei Servizi per la trasmisssione 
        di dati e voce.
 ISP   Internet Service 
        Provider. Individua una società che consente l'accesso ad Internet 
        e/o consente di avere peopeie pagine Web.
 Molti ISP sono 
        anche fornitori di connettività, cioè IAP, ed inoltre offrono 
        ai propri clienti una serie di servizi aggiuntivi quali: gestione di intranet 
        di società, sviluppo e gestione di un sito, corsi di formazione.
 Ipertesto   In generale 
        indica un testo contenete link (collegamenti) ad altri documenti. I collegamenti 
        in genere sono  sottesi da parole o immagini, distinte da altri in 
        base alla variazione del loro aspetto (formato, colore, ...).
 IP   Internet Protocol.
 (vedi TCP/IP)
 IP 
        Number   Internet Protocol 
        Number o Indirizzo IP o "ottetto". E' mun numero unico costituito 
        da quattro parti separate da punti, Es: 195.250.8.70
 Ogni computer 
        collegato ad internet ha un indirizzo IP unico che gli consente di essere 
        univocamente individuato.
 Al fine di semplificare 
        l'utilizzo da parte dell'utente, le URL 
        non contrengono il numero IP ma un nome mnemonico (Es: www.perlulivo.it) 
        che l'utente può ricordare con più facilità. Questo 
        però implica la presenza di un DNS, cioè di uno strumento 
        che traduca il nome nel numero IP corrispondente (nel nostro esempio www.perlulivo.it 
        viene tradotto dal dns nel corrispondente 195.250.8.70).
 IRC   Internet Relay 
        Chat. Una utility che consente di gestire ed organizzare live chat. Cioè 
        dialoghi real time (testuali) tra più persone. Esse consentono 
        di creare canali o stanze dove avvengono le comunicazioni o scambi di 
        messaggi tra i partecipanti alla discussione.
 |