| 
 
 
 account
 Insieme di informazioni 
      (user name, password) che 
      consentono l'accesso ad un computer sul quale all'utente in questione è 
      stata riservata un'area di lavoro.
 Address  In riferimento 
        alla posta elettronica indica l'indirizzo di e-mail 
        o posta elettronica di un utente.
 AFAIK  As Far As I 
        Know (per quanto ne so)
 alla-pari  Definisce una 
        comunicazione in cui ogni sistema, connesso ad una rete, può autonomamente 
        iniziare a gestire le comunicazioni con un qualsiasi altro sistema sulla 
        rete, per accedere alle applicazioni di quest'ultimo.
 ARPANet  Un predecessore 
        di Internet. Nasce nel 1969 con i fondi dell'Advanced Research Projects 
        Agency (ARPA) del Ministero della Difesa statunitense.
 ASCII  American Standard 
        Code for Information Interchange. Codice standard a 8 bit con 96 caratteri 
        visibili e 32 caratteri di controllo (128 caratteri = 2alla7 combinazioni). 
        Ad esempio la lettera A è rappresentata su ogni computer con il 
        codice binario 01000001.
 Analogico  Grandezza fisica 
        variabile in modo continuo (sia che sia una temperatura, un'onda o un 
        segnale elettrico)
 ATM  Asynchronous 
        Transfer Mode. Tecnica di trasmissione dati che consente l'allocazione 
        dinamica di banda e si basa sull'utilizzo di pacchetti di lunghezza fissa 
        denominati anche celle.
 Attach  Operazione di 
        "aggiunta" di un file ad una mail. In genere si utilizza 
        tale operazione per aggiungere ad una mail un file non testuale o comunque 
        un qualsiasi file abbastanza grande o già esistente.
  
       
 Back  Relativamente 
        ai browser, indica la funzione di visualizzazione 
        della pagina HTML che era stata caricata precedentemente.
 backbone  (vedi Dorsale 
        )
 Baud  La velocità 
        alla quale i modem trasferiscono i dati. Semplificando 
        un po' le cose, un baud è uguale ad 1 bit 
        al secondo; i computer usano otto bit per definire una lettera o un carattere. 
        I modem raramente trasferiscono i dati esattamente alla stessa velocità 
        (baud rate) che dichiarano, a causa di interferenze o di problemi tipici 
        dei computer. I modem più costosi usano sistemi come il "Microcom 
        Network Protocol" (MNP), che possono correggere questi errori e comprimere 
        i dati per aumentare la velocità di trasmissione
 BBS  Bulletin Board System. Indica 
        un computer ed il relativo Sw di gestione che consente agli utenti effettuare 
        una connessione e lasciare il proprio messaggio. Messaggi che possono 
        essere lasciati e letti da chiunque si collega alla area pubblica BBS.
 L'organizzazione dei messaggi 
        avviene per argomenti.
 Oltre all'area 
        pubblica una BBS consente mette a disposizione alcune componenti che facilitano 
        la gestione della BBS
 bit  binary digit. 
        Componente di base del sistema binario in cui ad un bit corrisponde 0 
        o 1.
 body  Corpo di una mail. Indica 
        sia il luogo fisico della finestra in cui scrivere il testo della mail 
        che il testo della mail stessa.
 vedi anche E-mail 
        Operazioni
 Bookmark  Letteralmente 
        segnalibro. Indica una funzione dei browser, che 
        consente di memorizzare una URL per poterla facilemente 
        reindirizzare in un secondo momento. L'aggiunta di una URL 
        ai propri bookmark consente di creare una "agenda" dei siti ai quali si 
        è maggiormente interessati.
 Byte  8 bit che nel 
        suo complesso individua un carattere (vedi anche ASCII)
 Browser  Componente Software 
        che consente la "navigazione". Cioè 
        la visualizzazione delle diverse risorse Internet.
 Bus  Rappresenta 
        un canale di trasmissione bidirezionale utilizzato dai singoli nodi di 
        un sitema di trasmissione. Fisicamente è costituito da da una o 
        più connessioni elettriche che collegano tra loro direttamente 
        tutti i componenti ad esso connessi. In un PC i diversi 
        componenti (processori, memoria, I/O) sono connesi da un Bus che in base 
        alla tecnica di realizzazione si distingue in:
 ISA - 
        Industry Standard Architecture. Introdotto inizialmente da IBM per PC 
        XT (8 bit) e PC AT (16 bit)
 AT - 
        Advanced Technology. Introdotto da IBM per PC AT a 16 bit
 MCA - 
        Micro Channel Architecture. Esclusivo IBM a 32 bit
 EISA 
        - Extended Industry Standard Architecture. Realizzato dal consorzio EISA 
        che comprende i maggiori produttori di di PC esclusa l'IBM.
 
 
 
 cache
 Indica un piccola 
      e veloce meoria che mantiene i dati riferiti più di recente. Relativamente 
      ai browser indica una directory riservata per la 
      memorizzazione delle pagine Web accedute di recente.
 Campo  In generale 
        indica un elemento di un record o di una generica informazione strutturata 
        in più componenti. Relativamente all'header di 
        una mail i diversi elementi To: From: ... sono tutti dei campi dell'informazione 
        strutturata "header della mail".
 charter  Indica un documento 
        che stabilisce alcune regole di moderazione 
        o di accordo tra gli iscritti ad una ML.
 check 
        mail  Controllo, medinate 
        Sw di gestione della posta elettronica, della presenza di mail nella propria 
        casella di posta (mailbox)
 cliccando  Uno dei tanti 
        neologismi informatici che vengono adattati all'italiano partendo dalla 
        parola inglese. In tale caso indica l'operazione di click effettuata premendo 
        un pulsante del Mouse.
 clic 
        destro  Premere il pulsante 
        destro del mouse
 clic 
        sinistro  Premere il pulsante 
        sinistro del mouse
 Client/Server  Modello di comunicazione 
        che prevede la presenza di:
 un Server, 
        che è sappresentato da Sw installato su di un Computer (definito 
        Server)
 un Client, anch'esso 
        un Sw installato su una Computer (definito Client)
 Le due macchine 
        cooperano con una comunicazione di tipo alla-pari 
        e entrambe le macchine possono svolgere entrambi i ruoli, essere Client 
        oppure Server.
 Compressione  Tecnica utilizzata 
        per limitare l'occupazione di memoria ad parte di determinate informazioni. 
        La compressione può essere applicata ad un file dati per limitare 
        la sua occupazione nel file system oppure ai 
        dati scambiati in una comunicazione per ridurre tempi e costi di trasmissione 
        attraverso reti.
 Diversi sono 
        gli algoritmi di compressione che vengono 
        utilizzati in base alla piattaforma su cui si lavora ed all'obiettivo 
        che ci si pone.
 Configurare  Operazione effettuata 
        relativamente ad un computer o ad un programma, mediante la quale si assegnano 
        valori ad alcuni parametri che caratterizzano il comportamento del computer 
        o dell'applicazione stessa.
 Configurato  Indica lo stato 
        delle variabili che caratterizzano le funzionalità di  un 
        programma, di una applicazione o di un computer.
 (vedi Configurare)
 Connessione  Questa parola 
        assume diversi significati in base al contesto nel quale viene utilizzata.
 
        Nel caso 
          in cui si cerca di fare accesso alla Rete, indica le operazioni che 
          vengono effettuate per agganciare la rete (Esecuzione del Sw che gestisce 
          il modem, inizio delle operazioni del modem, aggancio 
          alla Rete)  Nel caso 
          in cui si è completata la fase di accesso alla Rete indica lo 
          stato del Computer rispetto alla Rete, cioè il computer è 
          agganciato alla Rete.   Connesso  Indica lo stato 
        del Computer rispetto alla Rete, cioè il computer è agganciato 
        alla Rete e quindi è possibile navigare o eseguire operazioni di 
        gestione mail o altre operazioni consentite in Rete (ftp, 
        telnet, ...)
 Connettori  Individua un 
        dispositivo di terminazione di un cavo (di rame o fibra). 
        Vengono utilizzati per facilitare la coinnessione tra più cavi 
        o tra cavi ed apparecchiature. Si possono individuare diverse famiglie 
        di connettori tra le quali le più comuni sono quelli per cavi coassiali:
 RJ-45 
        - Connettore ad 8 contatti per la rete ethernet
 RJ-11 
        - connetore a 6 contatti (dello steso stile dell'RJ-45) oppure quelli 
        usati per la connessione tra PC e periferiche:
 DB 25 
        - Connettore a 25 pin in genere usato per la connessione tra stampanti 
        e PC quindi su porte parallele.
 copyright  Indica il diritto 
        esclusivo di un lavoro da parte di chi lo ha eseguito e riguarda la distribuzione 
        e l'utilizzo del lavoro fatto. Il copyright viene indicato con una simbologia 
        formata da quattro parti:
 1. la parola 
        Copyright
 2. il simbolo 
        (c) o meglio ©
 3. il nome della 
        società o della persona che detiene i diritti
 4. l'anno in 
        cui è stato messo il copyright
 cross-post  Indica l'azione 
        compiuta nell'inviare una stessa mail simultaneamente a diversi newsgroup. 
        Cosa diversa dall'invio della mail a diversi newsgroup in sequenza. Quest'ultima 
        azione obbliga coloro che frequentano i newsgroup ad imbattersi nell'articolo 
        più volte.
 Nel caso di 
        mailing list, indica l'azione di invio dello stesso articolo a più 
        mailing list.
 cookie  Un pacchetto 
        di informazioni che un Server HTTP spedisce ad un browser e che quest'ultimo 
        invierà al Server, ogni volta che accede al Server. Il cookie mantiene 
        un certo numero di informazioni scelte dal Server e serve a mantenere 
        delle informazioni relativamente alla connessione. Molti sono gli utilizzi 
        che si possono fare dei cookie da parte del Server tipo,  
        identificare un utente registrato al sito che stà 
        visitando, senza chiedere sempre di autentificarsi
 oppure  
        mantenere informazioni relativamente alla sessione di navigazione, 
        personalizzazioni (per presentare a diversi utenti un aspetto diverso 
        del sito).
 Questi ultimi 
        esempi di utilizzo non sono un pò discutibili. Infatti attualmente 
        molti browser consentono di limitare la possibilità di accettazione 
        dei cookie.
 Copia 
        & Incolla  Semplice funzionalità 
        delle applicazioni che permettono di eseguire l'operazione di trasferimento 
        di dati copiati ad una memoria temporanea da cui è possibile recuperarli 
        mediante l'operazione di Incolla.
 CPU  Central Processing 
        Unit o procesore. Individua la parte di computer che controlla tutte le 
        altre componenti. La CPU preleva informazioni dalla memoria e le decodifica. 
        La decodifica causa l'esecuzione di altri comandi che daranno seguito 
        a trasferimenti dati dalla e verso la memoria, attivazione di periferiche 
        per operazioni di input e/o output.
 Cut&Paste  vedi Copia 
        & Incolla
 
 
 Default
 Termine molto 
      usato in informatica. In genere indica una configurazione standard o di 
      base, fornita per una applicazione. Molte applicazioni, una volta modificata 
      la configurazione base consente di ripristinarla mediante semplici azioni.
 Desktop  Indica l'area 
        del monitor di un computer sul quale vengono aperte le finestre delle 
        diverse applicazioni in esecuzione.
 Digitale  Parola derivata 
        da digit (cifra) ed individua un segnale composto da una serie di valori 
        discreti (1 e 0 nel caso di binario).  Generalmente 
        viene usato per individuare dati binari.
 Directory  Meta-file o 
        cartella o contenitore di file. Rappresenta un particolare contenitore 
        all'interno del quale vengono mantenuti un insieme di file.
 DNS  Domanin Name 
        Server. Sistema che risiede su un computer e che in una rete consente 
        di associare indirizzi IP (es. 195.103.158.70) di una macchina ad un suo 
        nome simbolico (www.perlulivo.it).
 Dominio  Dominio. L'ultima 
        parte di un indirizzo Internet, come "news.com" o ".it".
 doppio 
        clic  Premere un pulsante 
        del mouse per due volte, rapidamente.
 Dorsale  Nel caso di 
        cablaggio strutturato indica il cavo o l'insieme di cavi che collegano 
        tra loro le cabine di distribuzione del cablaggio orizzontale. I cavi 
        sono in genere in fibra ottica. Nel caso di 
        LAN si intende la LAN che collega tra loro tutte le 
        altre LAN del palazzo. Una rete ad alta velocità che collega molti 
        computer potenti. Negli U.S.A., il "backbone" 
        (la dorsale) di Internet è considerata la NSFNet, 
        una connessione che attraversa il paese collegando supercomputer, finanziata 
        dal governo statunitense.
 Download  Trasferire, 
        cioè trasferire sul proprio computer un file presente su un altro 
        computer.
 drag  Trascinare. 
        Operazione di trascinamento di una icona sul desktop. Questa operazione 
        in generale individua una funzionalità di Mac e più di recente 
        di Windows che prende il nome di drag&drop, cioè trascinare 
        e spostare un'icona all'nterno del desktop e rilasciarla 
        in corrispondenza di un'altra applicazione. Questo provoca l'apertura 
        del file da parte dell'applicazione.
 Driver  Modulo Sw che 
        consente di utilzzaree controllare dei dispositivi Hw oppuer di connettere 
        un dispositivo ad una rete.
  
       
 Ethernet  Standard 
        de facto per le LAN inizialmente sviluppato dalla Xerox, poi confluito 
        nello Standard de jure
 EISA  vedi Bus
 E-mail  (Electronic 
        Mail - Posta elettronica) Messaggi, in genere testo, inviati tra persone 
        utilizzando un computer. Viene spesso usato per indicare l'indirizzo di 
        posta elettronica (es: cpu@perlulivo.it) a cui inviare il messaggio.
 Oppure più 
        genericamente per indicare il sistema che consente lo scambio dei messaggi 
        tra utenti forniti di una propria casella postale, utilizzando la rete.
 E-mail 
        Operazioni  Riassumiamo alcune delle operazioni 
        principali che vengono eseguite utilizzando Sw di gestione della posta 
        elettronica ed alcune componenti fondamentali di una e-mail:
 To: , From: 
        , Subject: , CC: , Attach: ... : vedi Header
 Body : Corpo della 
        e-mail. Contiene il testo del messaggio che si intende inviare.
 quoting : Citazione 
        di una mail ricevuta. In generale quando si effettua una operazione di 
        Reply il testo del messaggio ricevuto viene aggiunto automaticamente alla 
        mail di risposta con ogni riga preceduta da simboli quali > oppure 
        |.
 Reply : Operazione 
        di risposta ad una mail ricevuta (la risposta viene indirizzata soltanto 
        a chi l'aveva spedita).
 Reply all : Operazione 
        di risposta alla mail ricevuta soltanto che in questo caso la risposta 
        viene inviata a tutti gli indirizzi presenti nella mail, anche in CC: 
        .
 Forward : 
        Reindirizzamento di una mail. Si gira una mail ricevuta, senza apportare 
        modifiche al testo, ad un indirizzo scelto.
 Emoticon   Simboli formati 
        dalla composizione di più caratteri che cercano di aggiungere delle 
        esperessioni facciali al semplice testo. Tra essi i più usati e 
        noti sono gli Smiley
  
       
 FAQ   Frequently Asked 
        Questions (domande ricorrenti). Una collezione di risposte alle domande 
        più frequenti su un certo argomento. Molti newsgroup 
        Usenet hanno simili file, i quali vengono inviati nel gruppo una volta 
        al mese o giù di lì, a beneficio dei principianti
 Fibra 
        ottica   Mezzo di trasmissione 
        composto da due cilindri di materiale trasparente (vetro purissimo) l'uno 
        posto all'interno dell'altro e con indici di rifrazione diversi al fine 
        di creare un effetto specchi. Questo effetto specchi consente di trasportare 
        da una parte all'altra del cavo, per mezzo di riflessioni successive, 
        l'informazione sotto forma di luce.
 File   Indica un insieme 
        di dati racchiusi in un contenitore. In un computer esistono diversi tipi 
        di file ognuno dei quali ha associata una applicazione che consente di 
        leggerne il contenuto.
 File 
        System   Insieme di file 
        e directory che sono presenti in un Hard disk 
        o meglio nella memoria di massa del computer.
 finestra   Area dello schermo, 
        che assume dimensioni variabili e che si sovrappone a parte dello schermo 
        (o desktop) del PC.
 Firmware   Identifica quei 
        programmi (Sw) che vengono caricati sulle memorie non volatili (ROM, PROM).
 Flame   Fiammata. Un 
        flame è un messaggio che contiene polemiche e attacchi personali, 
        che può scatenare una "flame war", ed occasionalmente una "holy 
        war" (guerra santa)
 Forward   Relativamente ai browser, 
        indica la funzione che consente di visualizzare la pagina HTML che era 
        stata caricata precedentemente rispetto ad una azione di Back.
 Relativamente 
        ad una mail vedereE-mail Operazioni
 Freeware   Software gratuito
 ftp   File Transfer 
        Protocol. Indica un protocollo client-server che consente ad un utente 
        (che utilizza un client ftp) di trasferire file, verso o da un computer 
        (su cui è in esecuzione un processo ftp server) appoggiandosi ad 
        una rete TCP/IP.
 Fw   vedi Firmware
  
       
 gateway
 Convertitore di 
      protocollo (costituito da un insieme di Sw e Hw) che consente la comunicazione 
      tra reti che colloquiano utilizzando linguaggi (protocolli) diversi.
 GIF   Interchange 
        Format. Un formato sviluppato nella metà degli anni '80 da CompuServe 
        per l'uso in immagini
 GNU   Gnu's Not Unix 
        (GNU non è Unix). Un progetto della Free Software Foundation finalizzato 
        alla realizzazione di una versione gratuita del sistema operativo Unix
 groupmail   Identifica una 
        comunicazione via e-amil mantenuta tra più persone. In generale 
        definisce uno scambio continuato di messaggi di posta elettronica tra 
        un ben definito, e ristretto, gruppo di indirizzi e-mail.
  
       
 Hacker   Sulla Rete, 
        a differenza del significato comune, questo non è una figura negativa; 
        è semplicemente qualcuno che si diverte a "portare" l'hardware 
        ed il software ai loro limiti. Gli hacker si limitano a vedere cosa riescono 
        a far fare ai loro computer. Quelli che molta gente chiama hacker, sulla 
        Rete sono definiti come "cracker" (dal verbo "to crack", rompere ).
 Handshake   Insieme di scambio 
        di messaggi tra due modem che provano a connettersi. Avvenuto l'handshake 
        (lett: stretta di mano) per stabilire come dovranno trasferire i dati 
        inizia la sessione di comunicazione.
 Hang   Quando un modem 
        non riesce a riagganciare la linea
 Hardware   In genere si 
        definisce Hw tutte le parti fisiche che compongono o che vengono connesse 
        ad un Computer o una Rete. Cioè la parte di "ferraglia" che consente 
        di eseguire il Sw.
 (vedi anche 
        Sw e Fw)
 Header   Intestazione. 
        Si riferisce alla intestazione di un file.
 Nel caso specifico 
        analizzioamo l'header di una mail. La varie voci che la compongono sono 
        in grassetto seguite da un esempio di contentuo e una sottostante spiegazione.
 Return-Path:
 Received: 
        from perlulivo.it ([195.103.158.70]) by mail.stream.it (Netscape Mail 
        Server v2.02) with ESMTP id AAA17924; Mon, 26 Jan 1998 00:33:25 -0100
 Received: 
        from popeye.perlulivo.it (localhost [127.0.0.1]) by perlulivo.it (8.8.5/8.8.5) 
        with SMTP id AAA22406; Mon, 26 Jan 1998 00:28:33 +0100
 Date: 
        Mon, 26 Jan 1998 00:28:33 +0100
 Message-ID: 
        <34CBC979.599B174F@stream.it>
 Errors-To: 
        valerio@perlulivo.it
 Reply-To: 
        gabriele.brugnoni@stream.it
 Originator: 
        cpu@perlulivo.it
 Sender: 
        cpu@perlulivo.it
 Precedence: 
        bulk
 From: 
        gabriele.brugnoni@stream.it (Gabriele Brugnoni)
 To: 
        Multiple recipients of list
 Subject: 
        [CPU:1486] Re: oltre le ML
 X-Listprocessor-Version: 
        6.0 -- ListProcessor by Anastasios Kotsikonas
 X-Comment: 
        Internet x Ulivo
 Content-Transfer-Encoding: 
        8bit
 Content-Type: 
        text/plain; charset=iso-8859-1
 X-Mozilla-Status: 
        2001
 
 Subject 
        - Breve descrizione del contenuto della mail   Date 
        - Data esatta di spedizione del messaggio.
 Reply-To 
        Indirizzo a cui viene inviata la mail nel caso l'utente esegue un reoly.
 Organization 
        - Organizzazione o società in cui lavora chi spedisce
 To - 
        Indirizzo principale, indicaa chi è destinata la mail
 CC - 
        Carbon Copy, indica gli indirizzi a cui viene inviata la mail per conoscenza
 BCC - 
        !Consigliato il non utilizzo!
 Received 
        - Indica i passaggi seguiti dal messaggio, contenenti ora-data e programma 
        usato, per passare del mittente (From) al destinatario (To)
 Message-id 
        - Identificatore unico assegnato al messaggio
 X-mailer 
        - Programma usato da chi spedisce per inviare la mail
 Errors to 
        - Indirizzo a cui inviare richieste di soluzione di problemi riguardanti 
        il proprio indirizzo
 Warning to 
        - Indirizzo a cui vengono riportate segnalazioni che indicano contenuti 
        "non usuali" di un messaggio.
 HTML   HyperText 
        Markup Language. Indica il linguaggio utilizzzato per la creazione di 
        documenti (ipertesti) da pubblicare nel Web. 
        Sostanzialmente è un insieme di tag (etichette) che definiscono 
        delle proprietà del testo che includono. Questi tag vengono poi 
        interpretati dal browser che l'utente utilizza per la navigazione.
 Un buon punto 
        di partenza per che è interessato agli aspetti di definizione, 
        specifica e utilizzo dell'HTML è reperibile nella pagina HyperText 
        Markup Language (HTML) del sito W3 Consortium.     
       HTTP   HyperText Transport 
        Protocol. Il protocollo utilizzato per l'erogazione e la fruizione di 
        documenti nel Web. E' in pratica il più importante protocollo utilizzato 
        nel Web. Affinchè nel Web i documenti possano essere resi pubblici 
        c'è bisogno di due componenti un Server HTTP e un Client HTTP.
 Hw   vedi Hardware
  
       
 IAP   Internet Access 
        Provider. Indica una società che ha una connessione diretta ad 
        Internet e fornisce connettività ad altre società affittando 
        ad esse parte della banda che essa ha a disposizione.
 Ad esempio, 
        una società che ha una connessione diretta a 1.544Mb/s (T1) può 
        rivendere questa quantità di banda in piccole abbonamenti per connessioni 
        a 64Kb/s o 128 Kb/s (ISDN) e per connessioni tramite modem a 4.4Kb/s, 
        28.8Kb/s.
 Indirizzo 
        numerico   Anche riferito 
        come IP address, IP number, Indirizzo Numerico vedi IP 
        Number
 Indirizzo 
        simbolico  Individua un indirizzo di 
        un sito (es. www.perlulivo.it). Si definisce simbolico perchè in 
        realtà è un semplice nome utilizzato per rendere più 
        semplice la memorizzazione di un indirzzo di un computer, che altrimenti 
        sarebbe formato da quattro cifre separate da punti (vedi IP 
        Number).
 La trasformazione 
        da questo valore mnemonico ad al reale valore numerico viene eseguita 
        dal DNS.
 Interfaccia   Punto di incontro 
        tra Sw e Hw definito da specifiche che ne determinano le istruzioni e/o 
        i segnali che si debbono scambiare e che che debbono essere rispettate 
        rigorosamente, per poter stabilire una comunicazione.
 Internet   Termine utilizzato 
        per indicare la così detta "Rete delle reti" o meglio la ampia 
        rete composta dalla inter-connessione di reti che si appoggiano sul protocollo 
        di comunicazione TCP/IP.
 E' l'evoluzione 
        della iniziale ARPANET degli anni '70 ed attualmente racchiude decine 
        di migliaia di reti indipendenti.
 Intranet   Indica una rete 
        privata all'interno di una società che usa lo stesso tipo di Sw 
        utilizzato in Internet, ma soltanto ad uso interno, quali: ftp, web server, 
        telnet ...
 ISDN   Integrated Service 
        digital Network o Rete Digitake Integrata nei Servizi per la trasmisssione 
        di dati e voce.
 ISP   Internet Service 
        Provider. Individua una società che consente l'accesso ad Internet 
        e/o consente di avere peopeie pagine Web.
 Molti ISP sono 
        anche fornitori di connettività, cioè IAP, ed inoltre offrono 
        ai propri clienti una serie di servizi aggiuntivi quali: gestione di intranet 
        di società, sviluppo e gestione di un sito, corsi di formazione.
 Ipertesto   In generale 
        indica un testo contenete link (collegamenti) ad altri documenti. I collegamenti 
        in genere sono  sottesi da parole o immagini, distinte da altri in 
        base alla variazione del loro aspetto (formato, colore, ...).
 IP   Internet Protocol.
 (vedi TCP/IP)
 IP 
        Number   Internet Protocol 
        Number o Indirizzo IP o "ottetto". E' mun numero unico costituito 
        da quattro parti separate da punti, Es: 195.250.8.70
 Ogni computer 
        collegato ad internet ha un indirizzo IP unico che gli consente di essere 
        univocamente individuato.
 Al fine di semplificare 
        l'utilizzo da parte dell'utente, le URL non contrengono 
        il numero IP ma un nome mnemonico (Es: www.perlulivo.it) che l'utente 
        può ricordare con più facilità. Questo però 
        implica la presenza di un DNS, cioè di uno strumento che traduca 
        il nome nel numero IP corrispondente (nel nostro esempio www.perlulivo.it 
        viene tradotto dal dns nel corrispondente 195.250.8.70).
 IRC   Internet Relay 
        Chat. Una utility che consente di gestire ed organizzare live chat. Cioè 
        dialoghi real time (testuali) tra più persone. Esse consentono 
        di creare canali o stanze dove avvengono le comunicazioni o scambi di 
        messaggi tra i partecipanti alla discussione.
  
       
 Junk 
        mail   Significa posta 
        spazzatura. Con questo termine si indicano i messaggi pubblicitari spediti 
        a tappeto a migliaia di persone (nella casella di posta)
 JAVA   Linguaggio di 
        programmazione sviluppato dalla Sun Microsystems.
 Consente di 
        sviluppare programmi che possono essere eseguiti su qualsiasi macchina 
        (purchè abbia installato un interprete Java).
 Si possono inoltre 
        sviluppare piccoli programmi Java, da inglobare in pagine HTML (Applet) 
        che forniscono una soluzione dinamica rispetto all'HTML puro. Per eseguire 
        questi applet, il browser deve supportare Java (sia Netscape Navigator 
        che Internet Explorer supportano Java).
  
       
 kit
 Relativamente 
      ai computer indica una applicazione (cioè il Sw) oppure un insieme 
      di Sw e Hw che consentono di eseguire una nuova applicazione che si intende 
      installare.
  
       
 LAN   Local Area Network. 
        Indica una rete di comunicazione di dimensioni modeste, in genere contenute 
        all'interno di una proprietà privata (Es. un palazzo o un insieme 
        di edifici, ..)
 Location   vedi URL
 Login, 
        logon   Connettersi 
        ad un host system o ad un sito ad accesso pubblico
 Logoff   Disconnettersi 
        da un host system
  
       mailbox
 Si debbono differenziare 
      due spiegazioni una relativa ai tool di gestione di mail (Eudora, 
      Pegasus, Netscape, ...) l'altra relativa 
      al file system. In entrambi i casi identifica un contenitore all'interno 
      del quale vengono mantenuti i messaggi che l'utente riceve al proprio indirizzo, 
      soltanto che: nel primo caso mailbox indica una cartella che mantiene ordinati 
      i messaggi ricevuti al proprio indirizzo e-mail, mentre nel secondo il contenitore 
      è un file.
 
 Mailing 
        List   O semplicemente 
        lista, indica due diversi elementi:
 1. Una alias 
        che sottende un insieme di indirizzi e-mail ai quali vengono rediretti 
        i testi inviati alla lista. Una mailing list può essere filtrata 
        da alcuni programmi (che consentono diversi livelli di filtro) o da persone. 
        In quest'ultimo caso la lista viene definita moderata.
 2. L'insieme 
        di persone (identificate dagli indirizzi e-mail) a cui vengono inviati 
        i testi sottoposti all'indirizzo della lista dal singolo iscritto.
 Una lista può 
        essere facilmente creata e viene aperta al fine di mantenere un dibattito 
        senza obbligare i partecipanti ad incontri fisici.    
       Le richieste 
        di iscrizione o di cancellazione vanno sempre indirizzate all'indirizzo 
        di richieste della lista" (Es: listserver@perlulivo.it)    
       MIME   Multipurpose 
        Internet Mail Extensions è uno standard che consente al Web 
        di riconoscere e gestire file di diversi tipi. Lo standard mette a disposizione 
        un sistema di registrazione di informazioni relative al file, che vengono 
        incorporate all'interno del Web Server e del Browser, consentono di riconoscere 
        automaticaticamente il tipo di file e quindi di gestirlo.
 L'utente può 
        configurare il proprio browser aggiungendo altre tipi di file e specificando 
        le azioni che il browser deve eseguire quando intercetta un file di quel 
        tipo.
 Ad esempio: 
        per i file .doc (Word) effettuare salvataggio su disco, per i file pdf 
        (Adobe Acrobat Reader) aprirli nel browser ..
 ML   vedi Mailing 
        List
 MLM   Mailing List Management. Indica 
        particolari Sw che consentono di gestire le Mailing 
        List. Due esempi molto comuni e forse più utilizzati di tale 
        Sw sono,Listserver e Majordomo.
 modem   Abbreviazione 
        di Modulatore/Demodulatore, è un dispositivo elettronico che consente 
        di convertire un segnale digitale (proveniente dal PC) il segnale audio 
        che transita sulla linea telefonica.
 I modem vengono 
        distinti principalmente per il massimo valore di baud (bit al minuto) 
        che è in grado di trasferire. Inoltre vi sono diverse funzionalità 
        e caratteristiche che distinguono tra loro le ultime generazioni di modem.
 Un modem può 
        essere esterno (stand-alone) e quindi connesso ad una delle porte seriali 
        del PC oppure interno, costituito da una scheda connessa ad uno degli 
        slot presenti sulla mother board.
 Nella valutazione 
        della velocità di un modem, bisogna tener conto che molti sono 
        i fattori che possono degradare la velocità nominale del modem 
        stesso, quali: velocità di trasferimento dei dati dal processore 
        al modem, il tipo di compressione e il fatto che la compressione è 
        effettuata dal processore o dal modem, la qualità della linea telefonica 
        che se molto diturbata potrà provocare molte ritrasmissioni e i 
        setting della porta seriale (in genere 1 start bit, 8 bit dati, No parità, 
        1 stop bit).
 moderata   In generale 
        si dice di una ML in cui è presente l'attività di un moderatore.
 (vedi moderatore,moderazione)
 moderatore   Una persona 
        o un piccolo numero di persone, che gestiscono e moderano una ML oppure 
        un newsgroup. L'attività del moderatore è quella di stabilire 
        e discriminare tra le e-mail che poi vengono inviate alla lista.
 (vedi moderatore,moderazione)
 moderazione   Attività 
        del moderatore. In generale questa attività si basa su di un controllo 
        del corretto svolgimento della discusasione all'interno della lista. Il 
        livello di controllo può essere più o meno forte e viene 
        esercitato basandosi su:
 un charter della 
        lista
 una sua annunciata 
        strategia che porta il moderatore ad assumersi personalmente certi impegni
 sul semplice 
        rispetto della netiquette
 oppure un misto 
        delle diverse soluzioni
 Modulo   Viene utilizzato 
        con due accezioni: - Relativamente al Sw: allora indica una piccolo programma 
        o parte di programma che compone un Sw complesso e che aggiunge a quest'ultimo 
        nuove funzioni..
 - Relativamente 
        all'Hw: indica un componente Hw che consente di aggiungere ad un computer 
        nuove funzionalità.
 motherboard   "Scheda madre" 
        cioè la principale scheda installata nel computer che contiene 
        i bus, la CPU o micropocessore, altri microprocessori che consentono di 
        gestire alcune periferiche. Inoltre è dotata di alcuni slot che 
        consentono di installare schede addizionali.
 motore 
        di ricerca   Un programma 
        presente su di una macchina remota che può essere acceduto via 
        Web e che consente di ricercare informazioni in Internet. Molti sono i 
        tipi di motori di ricerca edessi possono essere distinti in base al modo 
        in cui la parola chiave può essere effettuata, cioè:
 - ricerca su 
        testo completo
 - ricerca di 
        sole immagini
 - ricerca all'interno 
        delle URL
 - ricerca sui 
        soli titoli dei documenti
 Alcuni dei più famosi 
        motori di ricerca sono: Altavista, 
        Yahoo,Excyte. 
        Mentre tra i motori di ricerca italiani il più usato è Virgilio.
  
       
 Navigazione   In ambito Web 
        tale parola indica le operazioni di passaggio da una pagina HTML ad un'altra 
        all'interno dello stesso sito o in siti differenti. Si usano anche espressioni 
        quali: Surfing on the net, Navigazione nel cyberspazio ...
 Newbie   Novelllino. 
        Chiunque sia nuovo della Rete. Usato qualche volta in senso spregiativo 
        dai veterani della Rete (net.veterans), i quali dimenticano che una volta 
        anche loro erano dei novellini e non conoscevano la risposta a tutto.
 Newsgroup   Una conferenza 
        Usenet
 NSF   National Science 
        Foundation. Ha creato NSFNet, una rete ad alta velocità che forma 
        il backbone di Internet negli Stati Uniti
 Numerico   vedi Digitale.
  
       
 Offline   Fuori linea. 
        Quando il tuo computer non è connesso ad un sistema ospite o alla 
        Rete, sei offline.
 Off-topic   Fuori argomento. 
        Indica un messaggio o parte di un messaggio, inviato ad una lista in cui 
        si stà discutendo di un tema specifico e che risulta affrontare 
        argomenti poco inerenti con il tema in questione.
 Online   In linea. Quando 
        il tuo computer è connesso ad un servizio online, come una BBS 
        o un sito ad accesso pubblico.
 Organismo 
        di standardizzazione   Sono degli enti 
        Nazionali ed Internazionali che si occupano della definizione di Standard 
        de jure nel campo della comunicazione. Di essi elenchiamo soltanto i più 
        importanti:
 ANSI: 
        American National Standard Institute. Emette gli standard di comunicazione 
        validi per gli USA.
 IEEE: 
        Institute of Electrical and Electronic Engineers. Definisce le norme per 
        l'elettronica e l'informatica
 ISO: 
        International Organization for Standardization. Emette standard in tutti 
        i settori esclusi i settori elettrico ed elettronico.
 Owner   L'owner di una 
        ML è colui che amministra la lista. Esso esegue 
        alcune funzioni fondamentali al fine di un corretto funzionamento della 
        lista:
 - Eseguire alcuni 
        comandi su richiesta di un utente
 - Modificare 
        alcuni file che appartengono al MLM.
 - Gestisce alcuni 
        errori che vengono ad esso inviati dal MLM
 - ...
 Inoltre se la 
        lista è moderata l'owner approva i diversi messaggi che vemgono 
        ad essa inviati.
 (vedi Moderatore, 
        moderazione)
 In genere si 
        distinguono due funzioni principali relativamente ad un MLM:   Owner primario 
        che e' incaricato prevalentemente della gestione tecnica della lista.
 Owner secondario 
        che cura prevalentemente le iscrizioni, le cessazioni ed i flussi interni 
        della lista stessa.
  
       
 Password 
        (pwd)   Parola chiave 
        o segreta.
 Viene utilizzata 
        per accedere ad un documento, una informazione o in generale ad un sistema 
        che è stato protetta.
 Una buona password 
        deve contenere sia lettere che caratteri particolari che numeri.
 PC   Pesrsonal Computer. 
        In genere indica un computer da tavolo e viene utilizzato per distinguerlo 
        da computer portatile o da computer più grandi.
 PCMCIA   Acronimo per 
        Personal Computer Memory Card International Association (che è 
        stato anche ridefinito in modo simpatico come People Can't Memorise Computer 
        Industry Acronyms)
 Peer-to-peer   vedi alla-pari
 Periferica.   O dispositivo 
        periferica, indica qualsuiasi parte di computer  che non sia la CPU 
        o la memoria. Quindi oper fare alcuni esempi: Hard disk, tastiera, monitor, 
        mouse, stampante ...
 plug-in   Sw addizionale 
        che viene aggiunto ad un browser per consentirgli di visualizzare file 
        oparticolari (es.: .ram file -Real Audio, .avi - Audio Video Interleaving 
        file ...). Questo viene integrato nel browser oppure si tratta di applicazioni 
        a se stanti che vengono lanciate dal browser stesso al momento in cui 
        riceve un file e riconosce che contiene elementi particolari (riconoscimento 
        che avviene utilizzando mediante MIME).
 I plug-in installati 
        dall'utente vengono caricati dal browser al momento in cui si esegue il 
        browser stesso.
 L'idea dei plug-in 
        è stat sviluppata dalla Netscape ma è supportata anche da 
        altri browser. Molte informazioni su plug-in si possono trovare in:
 http://home.netscape.com/comprod/products/navigator/version_2.0/plugins/index.html
 Posta 
        elettronica   vedi e-mail
 POP   Point Of Presence 
        oppure Post Office Protocol. Nel primo caso definisce un "luogo" fornito 
        di strumenti di telecomunicazione (linee telefoniche affittate, router 
        ...). Un ISP può mettere a disposizione dei propri utenti più 
        POP (sul territorio sul quale opera) alfine di facilitare l'accesso dei 
        propri clienti.
 Nel secondo 
        caso definisce il modo con il quale un Sw di lettura della posta (es. 
        Eudora) preleva la posta dal Server. In generale quando si ottiene uno 
        SLIP o un PPP si ottiene un POP account che deve essere "comunicato" al 
        proprio Sw per prelevare posta dal Server.
 Prompt   Quando l'host 
        system ti chiede di fare qualcosa ed aspetta la tua risposta. Per esempio, 
        se vedi "login:" ti sta chiedendo di digitare il tuo identificativo utente
 Protocollo    
       Provider   Provider o fornitore 
        di connessione. Il provider definito anche come:
 Internet Service 
        Provider (ISP)
 Inetenet Access 
        Provider (IAP) costituisce 
        uno dei tantissimi nodi che costituiscono la rete, ed è fisicamente 
        rappresentato da una delle tante società che consentono al singolo 
        utente di avere la connessione.
 PPP   Point to Point 
        Protocol.
 Protocollo che 
        consente ad un computer di utilizzare un modem ed una linea telefonica 
        per stabilire una connessione TCP/IP e quindi connettersi alla rete.
  
       
 Quit   Uscire da un 
        programma o da una applicazione.
 quoting  vedi E-mail 
        Operazioni
  
       
 README 
        file   File LEGGIMI. 
        E' un file che si trova solitamente nei siti FTP e che spiega cosa c'è 
        nella directory o che fornisce altre informazioni utili (ad esempio come 
        usare l'FTP)
 Reload   Operazione classica 
        in unna interazione con un browser. Consente di ricaricare una pagina 
        HTML in modo da vederne il contenuto aggiornato.
 Reply   vedi E-mail 
        Operazioni
 Reply 
        all   vedi E-mail 
        Operazioni
 RFC   Request for 
        Comments. Una serie di documenti che descrivono vari aspetti tecnici di 
        Internet
  
       
 Server
 Un computer che 
      può distribuire informazioni o file automaticamente in risposta a 
      delle apposite richieste inviate via e-mail
 Shareware   Software che 
        è gratuitamente disponibile sulla Rete. Se ti piace e lo usi, devi 
        pagarne il prezzo richiesto dall'autore, il cui nome ed indirizzo si trovano 
        in un file distribuito con il software stesso
 SGML    Standard Generalized 
        Markup Language. E' uno standard per descrivere le relazioni tra la struttura 
        di un documento ed il suo contenuto. E' cioè un meta-linguaggio 
        che serve per la definizione di "markup language". Un punto di partenza 
        per l'SGML può essere A 
        Gentle Introduction to SGML
 signature   Firma. Cioè 
        la firma che viene posta alla finme di ogni mail automaticamente. Per 
        ottener tale risultato bisogna configurare il Sw di gestione della mail 
        fornendo ad esso le informazioni che ci riguardano o con le quali vogliamo 
        firmare tutte le lettere che noi inviamo.
 Sistema 
        operativo   (SO) Software 
        di base che consente di gestire le risorse, lo scheduling delle elaborazioni, 
        le periferiche ed un utilizzo minimo del computer prima che vi siano installate 
        applicazioni che si appoggiano sulle funzionalità fornite dal SO 
        (DOS, Mac OS, Unix, ...)
 SLIP   Serial Line 
        Internet Protocol. Protocollo utilizzato per consentire l'accesso ad Internet 
        ai computer domestici, attraverso la linea telefonica
 Smiley   Faccina. Un 
        modo per descrivere le emozioni online. Guarda queste faccine con la testa 
        girata a sinistra :-). Ci sono decine di smiley, dall'imbronciato all'interrogativo.
 Le più 
        usate sono:
 :-( un-smiley
 :-) smiley standard
 :-< real 
        sad smiley
 ;-) wink
 :-o Surprise
 SMTP   Simple Mail 
        Transfer Protocol. Protocollo utilizzato per trasferire posta elettronica 
        tra computer, in genere su collegamenti ethernet.
 Software   Con Software 
        si sottende l'insieme di applicazioni che possono essere eseguite in un 
        PC.
 (vedi anche 
        Hardware e Firmware)
 Sort   Ordinare. In 
        un Sw per la gestione di mail è una operazione che consente di 
        ordinare le diverse mail presenti in una mailbox in diversi modi: per 
        Subject, Data, Nome di chi l'ha spedita, ... in ordine crescente o decrescente.
 Spam 
        (o Spamming)   Indica un uso 
        scorretto di un mezzo di diffusione. Chi fà operazione di spamming 
        non fa altro che inviare a più mezzi diffusivi (es. newsgroup Usenet) 
        lo stesso messaggio.
 Standard 
        de facto   Indica uno standard 
        non espressamente definito ed acettato dalle organizzazioni di standardizzazione 
        ma che è accettato in pratica da tutte le aziende e dai vari operatori 
        del mercato
 Standard 
        de jure   Standard approvato 
        e definito da una delle organizzazioni di standardizzazione
 Sw   vedi Software
  
       
 Telnet   Un programma 
        che ti permette di collegarti ad altri computer su Internet
 TCP/IP   Transmission 
        Control Protocol/Internet Protocol (Protocollo per il controllo della 
        trasmissione/Protocollo Internet). Il particolare protocollo per trasferire 
        informazioni da una rete di computer all'altra che costituisce il cuore 
        di Internet.
 Thread   Letteralmente 
        filo. Indica una sequenza di mail che riguardano uno stesso argomento 
        (che hanno lo stesso filo conduttore).
 Toolbar   Barra degli 
        strumenti. In genere individua una parte di una applicazione in cui vengono 
        fornite, collegate ad appositi bottoni, le funzionalità più 
        frequentemente utilizzate in una applicazione
  
       
 URL
 (Uniform Resource 
      Locator)  Rappresenta una tecnica standard per indicare o indirizzare 
      "risorse" nelWeb. Una URL viene utilizzata il più 
      delle volte nei browser o riportata per indirizzare 
      un documento presente in rete. Ha un formato del seguente tipo:
 http://www.perlulivo.it 
      oppure
 telnet://... oppure
 ftp://... etc
 in base al protocollo 
      che viene utilizzato.
 Usenet   Contrazione 
        di Users' Network (utilizzatori della rete), indica una BBS 
        distribuita, gestita soprattutto da macchine Unix, e le persone che inviano 
        ad essa i messaggi
 User 
        name   Molti host system, 
        la prima volta che ti colleghi, ti chiedono di inserire un'unica parola 
        come nome utente. Questa può essere composta da qualsiasi combinazione 
        di lettere e numeri.
  
       
 Velocità 
      di trasmissione
 Numero di bit 
      (o byte) trasferiti nell'unità di tempo, senza tener conto della 
      diversa tipolgia di bit trasferiti  (bit dati o bit di controllo). 
      Nelle telecomunicazioni si usa quale unità di misura i bit/sec (bps).
  
       
 Web
 Usata al posto 
      di WWW (World Wide Web) ed assume due significati:
 1. L'insieme di 
      tutte le risorse a cui si può accedere attraverso la rete utilizzando 
      uno sei tanti protocolli () o strumenti.
 2. L'insieme di 
      tutti i server HTTP che consentono l'erogazione delle pagine conteneti testo, 
      immagini, suoni etc.
 WYSIWYG   What You See 
        Is What You Get. Indica una tecnica grafica utilizzata da editor per consentire 
        di visualizzare il prdotto che si stà elaborando, così come 
        è stato creato (nascondendo tutti i caratteri di formattazione).
 Ad esempio, 
        un editor HTML che mostra direttamente la pagina come risultato senza 
        far vedere i vari TAG, utilizza tale tecnica
 WWW   Letteralmente: 
        Ragnatela ampia come il mondo. vedi Web
  
       
 X-Window 
        X-Window System, sioluzione per applicazioni grafiche per sistemi Client/Server, 
        che si appoggia sul protocollo TCP/IP   
        
       
 Yahoo 
        Acronimo per Yet Another Hierarchical Officious/Obstreperous/Odiferous/Organized 
        Oracle. Uno strumento per eseguire ricerche in rete, ma probabilmente 
        la più grande indicizzazione gerarchica del Web. vedi http://www.yahoo.com/   
        
       
 ZX 
      Spectrum Il primo computer della Sinclair con display a colori che utilizzava 
      un processore ZX-80
 |