Sabato 27 Ottobre 2007 Partito Democratico
Assemblea cotituente Nazionale

- L'intervento di Walter Veltroni
“Siamo giunti fin qui, si è aperta una porta di speranza”. Sono parole che vengono dalla rivoluzione democratica inglese, e mi paiono particolarmente adatte a una giornata straordinaria come questa.
Siamo giunti fin qui: finalmente i democratici, i riformisti italiani, hanno un partito. Una casa comune, grande e nuova. Il sogno che insieme a Romano Prodi abbiamo coltivato per così tanto tempo è diventato realtà.

- L'intervento di Romano Prodi
....nel mondo e nell’Italia di oggi essere autenticamente riformisti significa guardare in faccia la realtà senza timore e senza remore.
- Significa garantire sicurezza e speranza a tutti coloro che vivono e lavorano in Italia.
- Significa volontà di lavorare per unire e non per dividere.
- Significa difendere sempre le ragioni della giustizia e della pace.
- Significa dare ai giovani modelli etici e culturali ai quali essi possano guardare con orgoglio.
- Significa costruire una società capace di riequilibrare le disuguaglianze esistenti nel mondo e in Italia.
- Significa guardare al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo del Paese.
- Significa credere nel merito senza gerarchie precostituite.
- Significa, semplicemente, essere democratici!
14 Ottobre 2007
Totale votanti: 3.554.169 !
Walter
Veltroni
Rosy
Bindi
Enrico
Letta
Mario
Adinolfi
Piergiorgio
Gawronski
75,82% 12,93% 11,02% 0,17% 0,07%
Riepilogo del voto alle liste e seggi attribuiti
1° Agosto 2007 La "chiamata" di Romano Prodi per il 14 Ottobre
Scrive Romano Prodi su www.ulivo.it
Care amiche e amici,
chiedo ospitalità al “nostro” sito per salutare la nuova fase della costruzione del Partito Democratico. Abbiamo finalmente i candidati per il grande appello popolare del 14 ottobre, quello che è ormai nei nostri cuori “il giorno del Pd”. [ Leggi ]
22 Aprile 2007 Una maratona di 12 anni e ora l'ultimo chilometro
Lettera di Romano Prodi a la Repubblica
Gentile Direttore,
dodici anni fa passeggiando con Parisi in un weekend bolognese... potrebbe cominciare così il "diario del Partito Democratico". Cosa succedeva in quella passeggiata? Si discuteva degli equilibri di una coalizione che voleva prepararsi a una dura e difficile - allora si sperava non lunga, ma fu poi lunghissima - campagna elettorale, ci si scambiava opinioni soprattutto sulla perplessità che, quel giorno, emergeva da un editoriale sul Corriere della Sera nel quale si delineava il pericolo che intorno alla Quercia si sviluppassero solo "cespugli".
[leggi -->>]
L'Italia, una nazione d'Europa, L'Ulivo, il nostro partito MANIFESTO PER IL PARTITO DEMOCRATICO
Il 13 Febbraio il "Manifesto", che contiene i principi ed i valori del nuovo partito e' stato consegnato dai 12 saggi che negli scorsi tre mesi lo hanno elaborato ai leader Romano Prodi, Piero Fassino e Francesco Rutelli e a breve sarà illustrato in una manifestazione pubblica alla società civile.
"Siamo ben consapevoli che dando vita al Partito democratico realizziamo un cambiamento di portata storica. - si legge nella parte finale - Con la trasformazione dell'Ulivo in un partito superiamo definitivamente la prima lunga stagione della vita repubblicana e creiamo un soggetto destinato a segnare il profilo della politica italiana ed europea nel secolo che è appena iniziato".
[Scarica il Manifesto: file pdf 182kb]
19 Settembre 2006 Partito democratico: ecco il mio manifesto politico
Lettera del Presidente del Consiglio Romano Prodi inviata ai gruppi dirigenti, ai parlamentari di Ds e Margherita e alle associazioni impegnate nella costruzione del Partito democratico in vista del seminario ad invito che si svolgerà a Orvieto il 6 e 7 ottobre

Care amiche, cari amici,
con questa lettera desidero invitarvi a partecipare al seminario sulla costruzione del Partito democratico, che si terrà ad Orvieto il 6-7 ottobre prossimi. L'incontro è promosso da me quale presidente dell'Ulivo, di intesa con i massimi dirigenti di Ds e Margherita, i soggetti che, insieme, hanno presentato le liste unitarie per la camera dei deputati alle scorse elezioni politiche. Questa iniziativa nasce da una discussione approfondita e risponde ad una esigenza posta da milioni e milioni di cittadini che ci hanno sostenuto e che ci sostengono.

Con il seminario di Orvieto vogliamo realizzare un incontro fecondo e libero tra i rappresentanti di partiti, associazioni, movimenti e personalità interessati a trasformare l'Ulivo da alleanza elettorale a soggetto politico che unisca tutti i democratici. A questo seminario, daranno un contributo fondamentale i professori Pietro Scoppola, Roberto Gualtieri e Salvatore Vassallo, che ringrazio sin d'ora per essersi assunti l'incarico gravoso ma decisivo di introdurre i lavori con relazioni impegnative e basilari.
[SEGUE-->>]

--->> Scarica il documento in formato .doc


«Noi non abbiamo bisogno di persone che si fanno pagare, ma di gente che si impegni per un progetto e in grado di mobilitare tutte le nostre forze». (R.P)

Le vecchie prime pagine