In questa sezione cerco di dare una breve descrizione degli strumenti che possono essere utilizzati in rete per gestire, organizzare e creare aree di partecipazione. Per alcuni di essi cerco anche di analizzare brevemente i pro ed i contro anche se resta aperta la questione della scelta. Scelta che è streattmente legata alle specifiche ed agli obiettivi del progetto.
3.1 e-mail
Sicuramente lo strumento fondamentale per quanto riguarda l'interazione interpersonale nel Web. Costituisce anche l'elemento portante di ogni progetto che intende coinvolgere cittadini in discussioni pubbliche e/o nella creazione o nello sviluppo di nuovi centri di informazione e crescita civile e politica.
Quali caratteristiche e punti favorevoli possiamo sicuramente considerare che:
- Consente di lavorare quasi completamente off-line, rendendolo uno degli strumenti meno costosi. Cioè per ricevere i messaggi inviati al proprio indirizzo e-mail bastano pochi minuti di connessione (a meno di aver ricevuto grossi file in attach. Situazione comunque non usuale in aree di discussione poichè il traffico è dato sostanzialmente da messaggi testuali). Una volta sul proprio computer, la lettura e l'eventuale preparazione di messaggi di risposta può avvenire sempre in uno stato di off-line.
- Semplice da usare. Una mail è in prevalenza formata da solo testo ed eventuali file strutturati in modo più complesso sono messi in attach.
- Rende possibili, oltre agli scambi di mail personali, diverse soluzioni comunicative. 1-a-molti, cioè un coordinatore di un gruppo o un qualsiasi utente può inviare a molti uno stesso messaggio con un solo invio. molti-a-molti, Se si è iscritti ad una ML si ricevono e si inviano messaggi a tutti gli iscritti (soluzione ideale per gruppi di discussione)
- Facile da trattare per essere presentata sul Web anche se il risultato è molto spartano. Esistono cioè molti Sw che automaticamente trasformano un insieme di mail in pagine HTML, consentendo diversi tipi di ordinamento.
3.2 MLM
Mailing List Management o più comunemente List-Server, sono dei Sw consentono la gestione di gruppi di e-mail (mailing list) permettendo la distribuzione a tutti membri di un dato gruppo dei messaggi inviati ad un unico e-mail address, che denota la lista.
Sono strumenti di supporto abbastanza semplici che però necessitano di una continua attenzione da parte di un utente (owner) che ne deve gestire i vari messaggi di errore. Messaggi che sono inversamente proporzionali alla correttezza con cui gli utenti utilizzano la posta elettronica.
I MLM mettono a disposizione delle funzionalità automatiche che rispondono direttamente ad alcuni comandi che l'utente può inviargli (help, subscribe, review, ...) e facilita operazioni di moderazione automatica o gestita da un moderatore.
3.3 Newsletter
Sono in generale delle ML o groupmail a basso e selezionato traffico e con un elevato numero di iscritti. Vengono utilizzate per distribuire informazioni su di un determinato argomento ad un insieme di utenti che hanno richiesto il servizio.
3.4 Newsgroup
I newsgroup costituiscono la struttura portante delle discussioni pubbliche. Forniscono una vastissima gamma di argomenti sui quali si dibatte giornalmente ed ai quali tutti possono accedere per leggere o per contribuire con un proprio intervento.
Forse proprio per questo "totale" accesso, i newsgroup politici italiani risultano essere poco costruttivi. Spesso scadono in futili polemiche che finiscono per coprire i pochi interventi interessanti. Questa mancanza potrebbe essere superata mediante la moderazione che però richiede un notevole impegno.
3.5 WWW-conferencing
In genere supportati da Sw specifico di gestione, consentono all'utente di seguire sul Web delle discussioni e partecipare inviando un messaggio che faccia riferimento ad uno specifico thread. Inoltre l'utente può iniziare un nuovo thread sul quale cercare poi di coinvolgere altri interlocutori.
Due esempi molto interessanti di questo modello possono essere visitati in rete ai seguenti indirizzi:
Hotwired / Synapse
In cui J. Katz affronta con i suoi articoli e vivacizza con le sue idee le discussioni che ruotano intorno ad un elemento cardine "Think the Web"
Collaborative Open Group
Progetto che gestisce discussioni riguardanti gli interventi da parte di enti pubblici e privati per il miglioramento della società dell'informazione con attenzione sia nei confronti del cittadino che del businnes. Quindi trattano sostanzialmente argomenti non politici.
3.6 Forum
Con i forum, in genere, si consente ad un utente di inviare ad un certo indirizzo un messaggio, utilizzando delle apposite form create in pagine Web oppure direttamente scrivendo ad un indirizzo e-mail specifico. I messaggi vengono poi pubblicati in più pagine e sono consultabili in rete.
Questo tipo di implementazione, viene generalmente utilizzato per affrontare in un breve periodo argomenti scottanti, ascoltando le reazioni dei cittadini.
Un esempio si può trovare sul sito di la Repubblica che periodicamente, in coincidenza con fatti o avvenimenti particolarmente delicati, consente ai propri visitatori di esprimere un proprio parere sul particolare argomento.
3.7 IRC
Internet Relay Chat o più semplicemente chat. E' sostanzialmente uno strumento che consente all'utente di comunicare in real-time con le diverse persone, sparse per il mondo, che sono connesse alla stessa chat.
Per la sua configurazione e per il tipo di funzionamento simula molto bene in rete il concetto di bar o generico luogo di incontro, in cui ci si intrattiene a colloquio con una o più persone oppure ci si può "appartare" a discutere in privato.
Ha lo svantaggio di richiedere una continua presenza on-line dell'utente ma ha il grande vantaggio di rendere effettiva una comunicazione ed uno scambio diretto.
Per queste sue caratteristiche potrebbe essere utilizzato per "incontri" a tempo tra gruppi selezionati di utenti che avanzano richieste e sottopongono domande ad un interlocutore istituzionale o ad un esperto. Domande che i "prescelti" avanzano dopo averle discusse ed analizzate in un ambiente più ampio quale potrebbe essere un newsgroup o delle ML.
3.8 Nuove soluzioni
La sempre maggiore diffusione di Internet permette di intravvedere le prime interazioni o semplici "collaborazioni" rete-TV, rete-Radio, rete-Giornali.
Molte di queste contaminazioni stanno già avvenendo e vanno di pari passo con la popolarità e l'aumentare dei cittadini in rete.
Inoltre con nuove tecnologie e nuovi investimenti si renderanno possibili nuove soluzioni che si basano su tecnologie a larga banda. Soluzioni che lasciano immaginare una convergenza reale tra i vari media.
Top
Pagina successiva >>
Pagina precedente <<