Nell'ambito della Partecipazione in rete vengono spesso usati impropriamente alcuni termini, per questo ritengo opportuno definire due concetti fondanti sui quali si basa tutto il lavoro: e-Democracy e Terzo settore.
2.1 e-Democracy
e-Democracy deriva dalla contrazione dei termini Electronic e Democracy. Tra i diversi termini utilizzati per esprimere questo concetto vi sono anche, tra i pił usati, TeleDemocracy (Telecommunication Democracy) e Computer Mediated Democracy.
Ho preferito il termine e-Democracy per la sua forte assonanza con lo strumento principe per la partecipazione dei cittadini della rete, l'e-mail.
Nella sua ampia definizione e-Democracy comprende elementi di:
- Delibera
- Discussione
- Sviluppo di Comunitą
- Possibilitą di voto da casa
- Democrazia assistita dall'utilizzo del Computer
- Referendum deliberanti
- Internetworking/
-
ed azioni quali
- Educazione dei cittadini
- Facilitazione del dialogo
- Ricerca del consenso
2.2 Terzo settore
Il terzo settore, meglio conosciuto come societą civile, comprende l'insieme di associazioni di volontari ed i collegamenti che si stabiliscono tra singoli e gruppi coinvolti in attivitą con scopi pubblico/sociali. In genere le azioni di queste associazioni si distinguono dalle attivitą di governo perchč sono portate avanti da volontari e dalle attivitą di mercato perchč perseguono il bene pubblico.
Top
Pagina successiva >>
Pagina precedente <<