Benvenuti nel sito di GovernoInforma

Logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri

618 giorni di Governo Prodi

Lavoro, un nuovo sistema fondato su sicurezza, diritti e opportunità

L'attività del Ministero del Lavoro nel corso della legislatura è stata fittissima. L'approvazione del Testo unico per la sicurezza, il via libera al "pacchetto welfare", la lotta al lavoro nero hanno rappresentato, tra gli altri, tre decisivi passi in avanti dell'Italia verso un nuovo e più moderno sistema di diritti, tutele e opportunità.

Politiche per il lavoro e tutela dei diritti | Sicurezza sul lavoro e lotta al sommerso | Ammortizzatori sociali e politiche per il welfare | Previdenza |

Ammortizzatori sociali e politiche per il welfare Aumento dell’Indennità di disoccupazione e contributi figurativi. Per ciò che riguarda le politiche di welfare, l’azione del Governo si è  sostanziata in due direzioni: nella predisposizione di misure immediate, finalizzate a rivalutare l’indennità di disoccupazione e la relativa copertura previdenziale, e in un progetto di riforma più complessivo, teso alla  costruzione di strumenti universali di tutela.
Quanto al primo punto, la legge Finanziaria 2007 ha reso stabile l’elevamento dell’indennità di disoccupazione al 50%, in precedenza disposto in via provvisoria. La durata dell’indennità con requisiti pieni è stata portata a 8 mesi per gli infracinquantenni e a 12 mesi per gli over 50. In base alla nuova normativa, l’importo dell’indennità diventa pari al 60% dell’ultima retribuzione per i primi 6 mesi, al 50% dal 7° all’8° mese, al 40% per gli eventuali mesi successivi. Inoltre, per garantire la piena copertura previdenziale, si è prevista l’applicazione dei contributi figurativi per l’intero periodo durante il quale si percepirà l’indennità di disoccupazione. Per i giovani che hanno periodi brevi di lavoro alle spalle (come i lavoratori a termine) è stata aumentata l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. Questa indennità, calcolata sui redditi da lavoro dell’anno precedente, passerà dall’attuale 30% al 35% per i primi 120 giorni di inoccupazione e al 40% per i giorni successivi. L’indennità verrà erogata per una durata massima di 180 giorni.

Interventi di riordino del settore agricolo, edilizio e portuale.  A seguito dei provvedimenti contenuti nel Protocollo del 23 luglio 2007, il Governo ha avviato in accordo con le parti sociali una riforma del trattamento di disoccupazione agricola, stabilendo nuove misure a contrasto del lavoro nero e predisponendo una politica di incentivi per l’emersione. La legge sul welfare ha anche reso permanente il meccanismo volto a riconoscere lo sgravio contributivo, attualmente del 11,50%, per le imprese che rispettano l’orario contrattuale. È stato previsto,poi,l’esonero per le imprese del settore dall’obbligo di assunzione dei soggetti disabili per quanto concerne il personale da adibire ad attività di cantiere e per i lavoratori addetti al trasporto. Infine, per l’anno 2008,  è stata riconosciuta  ai lavoratori temporanei che operano nell’ambito dei lavori portuali una indennità in aggiunta alla contribuzione figurativa per ogni giorno di mancato avviamento al lavoro e agli assegni familiari.

Stabilizzazione dei precari della PA. Con la Finanziaria 2007 è stato stabilizzato il personale pubblico non dirigenziale, in servizio a tempo determinato da almeno tre anni, purché assunto mediante procedure di natura concorsuale.  Al fine di concorrere alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni, è stato anche istituito un Fondo finalizzato alla realizzazione di piani straordinari per l’assunzione a tempo indeterminato di personale già assunto o utilizzato attraverso tipologie contrattuali non a tempo indeterminato.  Al tempo stesso, è stato disposto che per il triennio 2007 – 2009 le pubbliche amministrazioni che procedono all’assunzione di personale a tempo determinato, nei limiti previsti dalla legge, nel bandire le prove selettive riservino una quota del 60% ai soggetticon i quali hanno stipulato uno o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa per la durata complessiva di un anno.  

Formazione professionale e reinserimento lavorativo dei parasubordinati. La Finanziaria 2008, ha introdotto un bonus, cioè una specie di borsa di studio, per la formazione professionale a favore di coloro che intendono qualificarsi professionalmente facendo riferimento alle reali esigenze del territorio dove risiedono. Tale agevolazione vale sia per coloro che sono alla ricerca di un impiego, sia per coloro che sono già assunti a tempo indeterminato. Inoltre, sono previsti percorsi di formazione di qualificazione e riqualificazione professionale a favore dei lavoratori parasubordinati (cioè i noti collaboratori a progetto) che non sono iscritti ad altre gestioni previdenziali ma solo alla gestione separata Inps. La formazione potrà avvenire attraverso l’erogazione di un voucher.

08/04/2008

Politiche per il lavoro e tutela dei diritti | Sicurezza sul lavoro e lotta al sommerso | Ammortizzatori sociali e politiche per il welfare | Previdenza |