![]() |
|
Percorso: | ||||||
Sarai arrivato qui seguendo qualche link
o perché hai immesso www.perlulivo.it nello spazio dell’indirizzo
(Location É questo il modo più usuale
per accedere ad un sito web la prima volta. Hai letto da qualche parte
un indirizzo web (URL Altre volte ti potrà capitare di
ricevere messaggi di posta elettronica nei quali é segnalato un
sito. Se il tuo programma di mail é ben configurato ti mostrerà
quell’indirizzo con la tipica sottolineatura dei link. Basterà
undoppio
click Un attimo di attenzione su quel che puoi inserire nella finestrella della URL. Se inserisci www.perlulivo.it e non approdi alla nostra home page vuol dire che stai usando una versione un po’ vecchiotta del browser. In questo caso l’inserimento completo é http://www.perlulivo.it. Del resto vedi che anche nei browser più recenti, immettendo la versione abbreviata, é poi il browser che la espande alla forma completa. Tieni presente che http é una sorta di comando al browser. Se ti viene segnalato un indirizzo che reca all’inizio ftp vorrà ad esempio dire che si tratta di un sito in particolare dedicato al download di file. E non ti stupire se qualcuno ti segnalasse un indirizzo fatto tutto di numeri... ma su tutto ciò, se ti interessa, trovi maggiori approfondimenti nella parte Domande e risposte e nel Glossario. Restiamo ai modi per dire al browser di accedere ad un sito web. Quando accedi di frequente allo stesso
sito ti converrà usare i bookmark I vari browser dispongono di numerose funzionalità per la gestione dei segnalibri (e Preferiti). Dalla aggiunta al volo di un segnalibro durante la navigazione, fino alle più complesse possibilità di organizzare gerarchicamente le proprie raccolte di segnalibri. Quanto più sarai ordinato nella loro gestione tanto più riuscirai a trarre nel futuro utilità dalle tue raccolte. Tieni anche presente che esistono altri programmini (in vario grado cooperanti con i browser) specificamente dedicati alla gestione dei bookmark e alla conversione tra i formati differenti usati da Internet Explorer e da Netscape per la loro memorizzazione (vedi la sezione Programmi di queste pagine di aiuto). Nell’ambito di una stessa sessione puoi
anche tornare indietro a pagine in precedenza già viste e poi nuovamente
tornare avanti utilizzando le funzioni (e i bottoni) Back Probabilmente il modo più comodo e proficuo per raggiungere quanto di interesse é quello di ricorrere ai "bookmark" che qualcun altro ha già predisposto in rete, cioè le pagine dei link come quelle che trovi anche su questo sito del Movimento per l’Ulivo. Ovviamente nel tempo imparerai su quali pagine di link poter fare affidamento. Una buona pagina di link dovrà essere sempre aggiornata (le url potrebbero esser state cambiate..), completa, ma nello stesso tempo selezionata. Probabilmente prima ancora di fare il primo
passo in internet avrai sentito dire che in internet si può trovare
di tutto attraverso i motori
di ricerca In ogni caso tutto dipende dalle intenzioni con le quali ci si mette in tastiera. E con il tempo che a ciò si assegna. Se poi deve essere un passatempo ...allora c’è anche la roulette. Un click e ..approdi ad una url a caso! Della configurazione del browser, insieme
ad altro, parliamo in un successivo capitolo. |
|
|
![]() |