Benvenuti nel sito di GovernoInforma

Logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri

618 giorni di Governo Prodi

Infrastrutture, una rete moderna per l'Italia

Arriva il bilancio del Ministero delle Infrastrutture: è pari a circa 29 miliardi di euro il fondo stanziato nel biennio 2006-2008. 8,9 miliardi di euro vanno alla Legge Obiettivo che prosegue le opere in corso, tra cui la realizzazione dei grandi nodi autostradali e le linee di Alta Velocità. Avviati, inoltre, piani di edilizia residenziale pubblica e la riforma dei contratti pubblici.

Le Politiche per le Infrastrutture | Strade e autostrade | Ferrovie, Metro e Porti |

Ferrovie, Metro e Porti Il Contratto di Programma RFI 2007-2011. La Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è impegnata sia nel potenziamento della rete convenzionale che negli investimenti per l’Alta Velocità / Alta Capacità. Il Contratto di Programma 2007-2011, approvato nel luglio 2007 disciplina i rapporti, in tema di investimenti, fra la RFI e il Ministero delle Infrastrutture per i prossimi quattro anni. Con le Finanziarie 2006 e 2007 sono stati assegnati 107 milioni di euro capaci di attivare un volume complessivo di quasi 5 miliardi di euro, mentre un collegato alla Finanziaria 2008, il  Decreto Legge 159/2007, ha assegnato al Contratto di programma RFI un miliardo di euro di risorse aggiuntive.

Per quanto riguarda le linee ferroviarie, sono stati stanziati 15 milioni di euro all’anno per il triennio 2008-2010 per migliorare i sistemi di sicurezza e 400 milioni di euro per il 2007 andranno a Trenitalia per la remunerazione degli obblighi di servizio pubblico. Invece per l’Alta Velocità Torino-Milano-Napoli la Finanziaria 2007 ha previsto un piano di finanziamento per il periodo 2007-2021 per un totale di 8,1 miliardi di euro così ripartiti: 400 milioni per il 2007, 1,3 miliardi per il 2008, 1,6 miliardi per il 2009, 4,8 miliardi di euro per il periodo 2010-2021; inoltre sono stati concessi a Ferrovie dello Stato contributi quindicennali di 100 milioni di euro all’anno a partire dal 2006 per l’Alta velocità Torino-Milano-Napoli e dal 2007 per la rete ferroviaria nazionale. 311 milioni di euro andranno, infine, a Infrastrutture Spa per la copertura dei contratti di servizio con le regioni. 

Le linee ferroviarie nel Mezzogiorno. All’interno degli accordi tra RFI e Ministero delle Infrastrutture, sono stati accelerati gli investimenti nel Mezzogiorno che permettono l’avvio immediato di cantieri, stanziando un totale di circa 3,6 miliardi di euro. Tra le opere principali, il potenziamento delle linee di Reggio Calabria e Sicilia e la linea ad Alta Capacità Napoli-Bari, a cui si aggiungono quattro nuovi progetti: la Caserta-Foggia AC, la Bari-Taranto, il nodo di Palermo e il raddoppio della linea Palermo-Messina.

Le reti Trans-Europe.  L’Italia ha partecipato alla realizzazione delle reti di Trasporto Trans-Europee (TEN), in particolare al corridoio 1, Berlino-Palermo, e al corridoio 5, Lisbona-Kiev. L’Unione Europea ha deciso di premiare l’impegno italiano cofinanziando, con circa 1 miliardo di euro, nell’ambito del corridoio 1 il tunnel di base del Brennero e del corridoio 5 il tratto Torino-Lione e il collegamento Trieste-Divaccia.
 
La metropolitana. Nel biennio 2006-2008 sono proseguiti rapidamente i programmi per la realizzazione e il potenziamento delle metropolitane che hanno riguardato le città di Bologna, Brescia, Catania, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino.

I porti. Il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato 100 milioni di euro per il 2008 per sviluppare le filiere logistiche dei più importanti porti italiani, investendo in particolare sui porti di Gioia Tauro (Reggio Calabria), di Augusta (Siracusa) e il porto canale di Cagliari. Inoltre è stato istituito un Comitato interministeriale per adottare un piano di sviluppo e potenziamento dei sistemi portuali.

Gli interporti. Per potenziare i servizi sulla rete logistica a livello nazionale, il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato fondi per il completamento della rete degli interporti. In particolare al Mezzogiorno spettano 30 milioni di euro per il 2008, mentre per la rete nazionale sono previsti 5 milioni di euro per il 2008,  7 milioni per il 2009 e 12 milioni di euro per il 2010.


02/04/2008

Le Politiche per le Infrastrutture | Strade e autostrade | Ferrovie, Metro e Porti |