[RIFORMANDO:597] abolizione del servizio di leva
Luca Palombi  Lunedi`, 17 Luglio 2000

Traggo lo spunto dalla simpatica notizia che riporto per chiedere questo parere: perche' l'abolizione del servizio di leva e' stata approvata da tutto il Parlamento e gli unici gruppi perplessi erano i Verdi e -mi pare- i Comunisti Italiani? Perche', in questo modo, l'abolizione della leva e' diventata una conquista della destra? Ma non era la sinistra a lottare per liberare i ragazzi da un anno di schiavitu' al servizio dello Stato? Questo pensiero puo' anche essere letto in chiave cinica: l'abolizione della leva e' stata vista come una liberazione da molte persone (la gran parte di quelli che l'hanno fatta e tutti i ragazzi che devono ancora partire) e quindi avrebbe potuto essere un buon argomento in campagna elettorale a favore del centrosinistra per dimostrare che i governi dell'Ulivo hanno fatto qualche cosa di buono...
 
da Donna
 
UN ESERCITO DI IGNORANTI
Dopo l'abolizione del servizio di leva obbligatorio, in Spagna
rischiano di ritrovarsi senza reclute...

La paga bassa (poco piu' di un milione di lire al mese) e l'attrazione
per lavori piu' gratificanti spingono i giovani a non arruolarsi
nell'esercito. Cosi' il governo spagnolo ha deciso di adottare alcune
misure d'emergenza: alzata la soglia massima a 28 anni per
l'iscrizione e diminuito il quoziente minimo di intelligenza (da 90 a
70). Di fronte alle critiche suscitate da tale iniziativa, il ministro
della Difesa replica: "Per i richiamati in caso di guerra il Q.I.
previsto e' comunque di 70, quindi cambia poco".




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]