![]() |
At 16:02 08.06.00 , Mobiglia wrote: >Alcuni musicologi anglosassoni affermano che Bach fosse assolutamente >indifferente al credo religioso, e abbia scritto centinaia di messe cantate >solo perche' era il suo lavoro e "teneva famiglia"; altri musicologi trovano >un profondo credo luterano in Bach e una tensione spirituale alta. Per un >autore italiano, che presumo cattolico, J.S. era innamoratissimo della >moglie, profondamente religioso e di idee "miste" fra tradizione cattolica e >protestante. >Ognuno tira acqua al suo mulino... A proposito di acqua, .... per non parlare dello stupore incantato dei critici di fronte alle meravigliose opere del Modigliani ritrovate il quel canale di Livorno, rivelatasi poi una burla; sassi lavorati con il trapano da studenti in vena di scherzi. Eppure quei critici erano riconosciuti, universalmente, gli unici veri "conoscitori" del profondo spirito di Modigliani, della sua essenza. Ognuno puo' sbagliare, anche i critici. Ognuno puo' fare bene, anche da solo. Ovviamente tutti noi che abbiamo una certa istruzione alle spalle e qualche decennio di esperienza, non facciamo le cose "da soli". Se non abbiamo un mediatore fisico, lo abbiamo comunque dentro la nostra testa, per la cultura di cui siamo imbevuti. Ma se abbiamo bisogno di un esperto per fare un mobile o per costruire una casa, per capire Dante o gli antichi egizi, per cambiare un cuore o per riparare una testa, facciamo almeno che per la politica di tutti i giorni non si abbia bisogno di "interpreti" e che la si possa pensare e fare in prima persona, ovviamente con il contributo di tutti. Visto come siamo messi, gli esperti politici attuali li metterei da parte, almeno per un po'. Saluti, Francesco ![]() |