[RIFORMANDO:524] una Nuova Barbiana in rete
Rolando Alberto Borzetti  Lunedi`, 05 Giugno 2000

Domani a MediaMente su Rai tre ore 8,00:

Una community per l'autoapprendimento
Aumenta l'accesso al sapere ma crescono anche gli esclusi. Didaweb, una
comunità di educatori, vuole fondare una Nuova Barbiana in rete

di Georgia Garritano



C'è un posto in rete dove istituzioni scolastiche, docenti, genitori,
studenti e associazioni si incontrano per partecipare alla progettazione,
produzione e pubblicazione di materiali didattici per le scuole e per
l'autoapprendimento on line. Questo luogo è Didaweb, una comunità di
educatori gestita dall'organizzazione no profit Alinet , un'associazione di
insegnanti per lo sviluppo delle nuove tecnologie didattiche.
Questo punto di riferimento nasce per aggregare tutti i soggetti della rete
che vogliono garantire l'accesso gratuito alla cultura, patrimonio non
privatizzabile di tutto il genere umano, e ridurre le crescenti
diseguaglianze della società dell'informazione. Il nucleo dell'attività è
costituito dalle liste di discussione, ben quarantacinque su altrettante
discipline e questioni: dall'educazione ambientale alla chimica,
dall'educazione fisica alla filosofia, dalla formazione dei docenti
all'integrazione dell'handicap, dalla scuola materna a quella secondaria...
Le liste, coordinate da un moderatore, non sono, infatti, soltanto luoghi di
dibattito: è qui che, con un fare collaborativo e solidale, prendono forma i
progetti e la produzione di materiali didattici. Il controllo del livello
qualitativo è severo, Didaweb ha individuato degli standard di qualità dei
prodotti scolastici in rete. Alessandro Rabbone, uno dei promotori,
sottolinea, infatti, l'esigenza di "distinguersi dal processo in atto nella
rete, processo che vede già una massiccia distribuzione di prodotti gratuiti
di bassa qualità al solo scopo di veicolare interessi commerciali". "Questi
prodotti" - prosegue Rabbone - "invece di elevare la consapevolezza e lo
stato di coscienza, invece di rendere protagonisti coloro che si avvicinano,
mirano a chiudere in un circuito-prigione di tipo televisivo le persone che
sempre più numerose si avvicinano alla rete".

Dall'incontro dei ricercatori nasce, dunque, oltre che la riflessione,
l'elaborazione di percorsi didattici, di curricoli disciplinari, di
strumenti di supporto alla formazione, di corsi di studio interattivi, di
attività di sostegno. Il materiale elaborato va ad arricchire una biblioteca
di ipertesti e ipermedia da consultare in rete. Lo scopo finale è la
realizzazione di una scuola virtuale, un circuito di educatori che operano
per l'apprendere ad apprendere. Una Nuovabarbiana, insomma, per realizzare
in rete, laicamente e su vasta scala, rispondendo alle istanze di oggi e
utilizzando le tecnologie attuali, quella lotta all'emarginazione culturale
che aveva ispirato negli anni cinquanta la scuola di Barbiana di don Milani.

Oltre all'accesso al database delle risorse - possibile per autore, anno di
realizzazione, lingua, destinatari, tipologia, area disciplinare,
specificità per disabili e formato - il sito offre ai suoi utenti numerosi
altri servizi. La newsletter InForma fornisce informazioni su attività di
aggiornamento, convegni, seminari di studi, mostre didattiche, eventi
culturali, pubblicazioni. Gli iscritti partecipano a questo servizio
informativo comunicando i dati sulle iniziative di cui sono a conoscenza in
modo che essi possano essere redistribuiti. Ampio spazio è dedicato al
Progetto Modeuro, il modello europeo per le politiche educative
dell'integrazione scolastica dei disabili. Avviato in collaborazione col
Centro di documentazione e didattica assistita con supporto multimediale
(Ceddam) del Provveditorato agli studi di Roma e con l'associazione
culturale Alinet e la supervisione del Laboratorio di educazione comparata
dell'Università di Roma Tre, e ispirato dalla filosofia operativa del "non
temi da discutere ma problemi da risolvere", il progetto ha raccolto e
presentato in un convegno segnalazioni, esperienze e contributi (disegni,
foto, filmati, file audio, ipotesi di programmazione) sul tema. E' attivo,
inoltre, un servizio di consulenza scolastica - CONoSCO - gestito da esperti
attraverso il sistema di posta elettronica, che risponde, gratuitamente ed
entro dieci giorni, a quesiti tecnici e normativi su contratti, ferie,
permessi, pensioni, procedure amministrative, autonomia scolastica, insomma
problematiche giuridiche del personale della scuola. Dal sito si accede,
infine, alla pagina web del trimestrale "Tracciati", "rivista alla ricerca
della scuola", i cui numeri sono scaricabili dalla rete.


Didaweb: http://www.didaweb.net/

Alinet   : http://www.associalinet.net/

Tracciati : http://www.tracciati.net/



Rolando A.B.




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]