![]() |
At 18:03 03.06.00 , Salvatore CAMAIONI wrote: > Il federalismo italiano ha un nuovo adepto, il plurivotato presidente >della regione lombarda, ciellino, andreottiano: un bell'acquisto, non c'è >che dire. Il federalismo perde un po' il colore verde del leghismo e si >tinge di bianco e giallo papalino. E' vero. Non c'e' piu' religione. Oramai sono tutti federalisti (a parole). La destra polista scalpita per il federalismo regionalista, Formigoni in prima linea; il centro, laico e cattolico, tendenzialmente propende per un maggior peso delle autonomie locali cittadine e provinciali; la sinistra non ha ancora capito ed oscilla tra il regionalismo e l'opzione 1000 comuni o 100 citta' (a seconda dei dirigenti, regionali nel primo caso, comunali e provinciali nel secondo). Rimane visissima anche nella sinistra l'opzione statalista e centralista ma e' oramai minoritaria. Ma vorrei anche stupirvi sui colori del federalismo. Salvatore ha dimenticato un po' di rosso. Antonio Gramsci aveva intuito che accanto alla lotta di classe esiste un problema territoriale. Cosi' scrivendo nel '23, credo, alla direzione del Partito per proporre un nuovo giornale, che diventera' storico ed esiste ancora oggi, affronta il tema del "patto" tra operai e contadini (in opposizione e per il superamento del famoso "blocco storico") ed i patti come sappiamo sono federativi. <<Io propongo - scrive Gramsci il 12 settembre - come titolo _L'Unita'_ che avra' un significato per gli operai e avra' un significato piu' generale, perche' credo che, dopo la decisione dell'esecutivo allargato sul governo operaio e contadino, noi dobbiamo dare importanza specialmente alla questione meridionale, cioe' alla questione in cui il problema dei rapporti fra operai e contadini si pone non solo come problema di rapporto di classe, ma anche e specialmente come un problema territoriale, cioe' come uno degli aspetti della questione nazionale. Personalmente io penso che la parola d'ordine "governo operaio e contadino" debba essere adattata all'Italia cosi': "Repubblica federale degli operai e dei contadini">> Caro Salvatore, e' ciellino anche Gramsci? Saluti, Francesco Forti ![]() |