[RIFORMANDO:403] "STOP ALL'USO DEI BAMBINI SOLDATO!"
Milani  Lunedi`, 08 Maggio 2000

da Amnesty:

#  Questa lista per la distribuzione delle informazioni
#  e' gestita dalla Sezione Italiana di Amnesty 
International.
#  Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a 
stampa-owner@amnesty.it
#  Riguardo al CONTENUTO dei comunicati, potete contattare 
press@amnesty.it

CS 32-2000

"STOP ALL'USO DEI BAMBINI SOLDATO!"
300.000 FIRME CONSEGNATE OGGI AL PRESIDENTE 
DELLA REPUBBLICA

 "La guerra non e' un gioco da bambini, eppure oltre 
300.000 ragazzi 
e adolescenti vengono impiegati come soldati, nei conflitti 
che 
insanguinano il pianeta Terra alle soglie del nuovo 
millennio". 

Lo ha sottolineato oggi la Coalizione Italiana "Stop 
all'uso dei 
bambini soldato!" consegnando al presidente della 
Repubblica Carlo 
Azeglio Ciampi le oltre 300.000 firme raccolte in tutta 
Italia a 
sostegno dell'appello per bloccare lo sfruttamento dei 
minori nelle 
guerre e il loro arruolamento. La delegazione ricevuta dal 
Presidente 
della Repubblica era formata dai rappresentanti delle 
principali 
organizzazioni promotrici della Coalizione italiana "Stop 
all'uso dei 
bambini soldato!": Amnesty International - sezione 
italiana, 
UNICEF-Italia, BICE-Italia, COCIS, Jesuit Refugee 
Service-Centro 
Astalli, Societa' degli Amici -Quaccheri, Telefono Azzurro, 
Terre 
des Hommes-Italia, Volontari nel mondo-FOCSIV, che sin 
dall'anno
scorso hanno unito le loro forze per mobilitare l'opinione 
pubblica italiana, cosi' come sta avvenendo in altri paesi 
europei ed 
extraeuropei nel quadro della campagna internazionale  
"Stop all'uso 
dei bambini soldato!"  

L'appello lanciato dalla coalizione italiana 
chiede che:

 · il Parlamento italiano modifichi le leggi vigenti, 
fissando a 18 anni la soglia minima per l'arruolamento 
(l'Italia e' 
uno dei 49 paesi che ancora consentono l'arruolamento di 
minori di 
18 anni); 

·  il Governo italiano appoggi in sede ONU, e in tutte le 
sedi internazionali, l'innalzamento da 15 a 18 anni 
dell'eta' minima 
prevista per l'arruolamento (adottando il Protocollo 
opzionale alla 
Convenzione sui diritti dell'infanzia).

"Un primo passo a livello internazionale e' stato compiuto 
lo scorso 
gennaio con l'approvazione della speciale Commissione ONU 
del testo del Protocollo opzionale contro l'arruolamento 
forzato di minori di 18 anni. Occorre ora che il Parlamento 
italiano ratifichi quanto prima tale protocollo - ha 
sottolineato Giovanni Micali, Presidente 
dell'UNICEF-Italia, a nome 
della Coalizione - ma urge un ulteriore impegno dell'Italia 
per 
vietare anche l'arruolamento volontario; un primo voto 
positivo e' 
gia' venuto il 2 febbraio dalla Commissione difesa della 
Camera dei 
deputati".

Fra i firmatari dell'appello, oltre a numerosissimi 
sindaci, politici e 
sindacalisti (da Walter Veltroni a Sergio Cofferati, a 
Francesco 
Rutelli), numerose personalita' ecclesiastiche come il 
Cardinale di 
Palermo Mons. Salvatore de Giorgi, il Vescovo di Varese 
Mons. 
Marco Ferrari e il direttore della Caritas italiana Don 
Elvio Damoli, 
personaggi della cultura, del giornalismo e dello 
spettacolo come gli 
scrittori Dacia Maraini e Luis Sepulveda, lo psichiatra 
Massimo 
Ammaniti, il filosofo Manlio Sgalambro, il direttore 
generale della 
RAI Pierluigi Celli, il direttore di RAI 1 Agostino Sacca', 
il 
direttore di "Repubblica" Ezio Mauro, il Presidente 
dell'Ordine dei 
giornalisti Mario Petrina, l'inviato del Corriere della 
Sera Maurizio 
Chierici, la conduttrice di "Chi l'ha visto" Marcella de 
Palma,  
recentemente scomparsa, Silvestro Montanaro, autore di 
"C'era una 
volta", Tiziana Ferrario, Maria Luisa Busi, Ornella Vanoni, 
Antonello 
Venditti, Lino Banfi, Giorgia, Simona Marchini, Francesca 
Archibugi, 
Eleonora Brigliadori, Cecilia Gasdia, Enzo Avitabile, 
Roberto 
Vecchioni, Francesco Gucci , Franco Battiato, Nino 
D'Angelo,
David Riondino, il campione della vela (e della 
solidarieta') 
Giovanni Soldini e l'olimpionico di Pentathlon moderno 
Daniele 
Masala, e moltissimi altri.	

Rispondendo all'indirizzo di saluto rivoltogli dalla 
Coalizione 
Italiana "Stop all'uso dei bambini soldato!", il Presidente 
della 
Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha espresso il suo 
apprezzamento 
per il lavoro svolto dalla Coalizione e l'auspicio che il 
dibattito internazionale su questo tema porti anche a 
concreti 
risultati a difesa dell'infanzia nei paesi in cui questa 
atroce forma 
di sfruttamento dei bambini e' maggiormente diffusa.
FINE DEL COMUNICATO

Roma, 21 marzo 2000

Ufficio Stampa 
Amnesty International

Flavio Mobiglia - Monza



[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]