[RIFORMANDO:443] Reddito delle famiglie
Rolando Alberto Borzetti  Mercoledi`, 19 Aprile 2000

REDDITO FAMIGLIE:
BANKITALIA, SI ALLARGA FORBICE NORD-SUD

ASCA
Si allarga il divario tra le famiglie italiane del nord e quelle residenti
nel mezzogiorno. Secondo l'indagine sui bilanci familiari nel '98, condotta
dalla Banca d'Italia, emerge infatti che le famiglie residenti al nord hanno
un reddito medio annuo pari a 55 milioni, quelle del centro di 53,6 milioni,
mentre nel mezzogiorno e nelle isole si scende a 35,6 milioni.
Il divario territoriale si mostra cosi' in aumento rispetto alle precedenti
rilevazioni, con il rapporto percentuale tra reddito medio familiare nelle
regioni meridionali e quello nazionale, risulta pari a 73,6 (82,2 nel '91,
78,1 nel '93, 76,2 nel '95).
Complessivamente - si legge in un comunicato - la famiglia italiana,
composta in media da 2,77 componenti e 1,74 percettori di reddito, raggiunge
un reddito medio annuo di circa 48,3 milioni, al netto delle imposte e
contributi.

I redditi familiari inferiori ai 10 milioni si riscontrano piu'
frequentemente per famiglie con un solo componente e con capofamiglia senza
titolo di studio, in condizione non professionale, di sesso femminile e di
eta' inferiore ai 30 anni. I redditi superiori agli 80 milioni, invece, sono
piu' frequenti tra le famiglie con 4 o piu' percettori, residenti nelle
citta' con oltre 500 mila abitanti con capofamiglia laureato, imprenditore o
libero professionista e dirigente.
 Secondo la tipologia di reddito risulta che la quota piu' consistente e'
costituita dal reddito da lavoro dipendente (38,5%), mentre il reddito medio
individuale da lavoro e' risultato pari a 25,2 milioni. Per i laureati si
registra un reddito da lavoro pari a piu' del doppio di quello percepito da
coloro che non possiedono alcun titolo di studio, 35,9 milioni rispetto a
14,7 milioni.
La ricchezza reale familiare (gli immobili, le aziende e gli oggetti di
valore) al netto delle passivita' contratte per l'acquisto di beni reali e'
risultata pari a 245,8 milioni, circa 5,1 volte il valore del reddito medio.

Rolando A.B.




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]