![]() |
At 13,36 14.02.00 , Corrado Truffi wrote: > >segnalo il quaderno di Info (gruppo parlamentare ds-ulivo alla >Camera) dedicato al welfare. Titolo: > >«Perché il welfare state? >Sviluppo economico >ed istituzioni della cittadinanza sociale » Si', ma sarebbe stato meglio dividere il testo in vari mail, in modo da poter avere dibattiti separati sui vari temi. Per ora dico un po' di cose sulla sanita'. >Laura Pennacchi: > >"Per quanto riguarda la sanità, l’affidamento al mercato farebbe sì che >l’asimmetria informativa strutturale che penalizza l’utente nel rapporto >con il medico per un verso, con l’intermediario finanziario per un >altro, lo metterebbe nella condizione di poter scarsamente valutare la >qualità dei servizi offerti (Granaglia, 1994). Ben difficilmente un cittadino/malato puo' valutare la qualita' se non a posteriori. Qui occorre rivalutare la figura del medico di base. Se non ti fidi di lui, di chi ti fidi? In Italia e' una figura che fa da cenerentola del sistema. Altrove e' la base del sistema sanitario. Il mio medico di base, per fare un esempio, ha uno studio dove e' presente tutti i giorni dalle 8 di mattina alle sei di sera (dopo fa le visite a domicilio). Nello studio ha una segretaria ed una infermiera, tutta la diagniostica di base per sangue ed urine, ECG e raggi X (insieme ad un collega). A proposito del suo collega, di fronte ad un caso dubbio, si consultano immediatamente, una cosa che il medico italiano (della mutua) non e' abituato a fare. Il mio medico prenota direttamente gli esami piu'complessi e le visite specialistiche, nonche i ricoveri, telefonando direttamente in ospedale. Po manda la fattura, dettagliata alla assicurazione (una copia a me, per controllo) ma solo _dopo che sono guarito_. Semplice. Ma a cosa servono le USL, si chiedono gli italiani all'estero, quando non trovano traccia di questo strano ente nei vari paesi in cui vanno a lavorare? E quando tornano al paesello e si trovano a fare la coda in uno studio medico, in cui il massimo della tecnologia e' uno sfingomanometro, di solito sono presi da un profondo scoramento. >In tali situazioni da una >parte i prezzi divengono segnali di qualità (il medico più bravo appare >quello che pratica onorari più elevati), dall’altra i produttori sono in >grado di alimentare artificiosamente la domanda, con il risultato che a >quantità eccessive si associano prezzi superiori a quelli teoricamente >efficienti. Le tariffe mediche sono concordate tra associazioni e assicurazioni (entro limiti minimi e massimi). Il medico piu' bravo e' quello che cura meglio. Come sapete queste informazioni girano alla velocita' della luce. Non avete mai sentito di cosa discutono le nostre care vecchie zie? >Questi sono esattamente i meccanismi per cui negli Usa si è >arrivati ad una percentuale di spesa sanitaria sul Pil pari a quasi il >doppio di quella media europea (il 14% contro il 7-8% circa) e a una >elevatissima quota della popolazione non assicurata o sotto-assicurata. Germania, Francia e Svizzera viaggiano sul 10% del PIL e le assicurazioni sono obbligatorie (lo stato integra chi non ha copertura). Non ci sono quindi "popolazioni non assicurate" e la quota di prestazioni NON rimborsate viaggia tra il 25% (CH) ed 20% (ger e fra) con la punta minima del 10% del Belgio. In Italia (e te pareva) e' il 31%. (sic). Occhio che la quota _non rimborsata_ non e' a carico dei cittadini ma e' a carico dei malati, la maggior parte dei quali sono *anziani*. Prendiamo poi l'indice di soddisfazione del sistema sanitario. Ho letto una statistica comparativa europea (dati 1998). Ecco i dati italiani, tra parentesi il dato europeo medio : Molto soddisfatto 3% (8%) Abbastanza soddisfatto 17% (43%) Neutro 25% (20%) Abbastanza insoddisfatto 30% (19%) Molto insoddisfatto 24% (9%) A parte i neutri (ne' soddisfatti ne' insoddisfatti) abbiamo che solo il 20% degli italiani e' soddisfatto (51% degli europei) mentre il 54% degli italiani e' insoddisfatto (28% degli europei). Conclusione: Cara Laura Pennacchi, le cose non stanno esattamente come dici. Saluti, Francesco Forti ![]() |