![]() ![]() |
-----Messaggio originale----- Da: gargonza@perlulivo.it [mailto:gargonza@perlulivo.it]Per conto di Francesco Paolo Forti Inviato: sabato 22 luglio 2000 17.52 A: Multiple recipients of list GARGONZA Oggetto: [GARGONZA:9214] Re: R: Lega Nord: insulti e mancata censura - Forti >Visto che al nord sono così onesti e corretti , perché accettano scambi con >chi al sud è bravo solo a imbrogliare ??? >E come prendere a modello la Svizzera che ancora oggi si regge su risorse >che provengono in massima parte da operazioni che eufemisticamente definisco >poco pulite ? Ancora una volta occorre essere informati, non riferire le chiacchiere dei bar o le discussioni di decenni fa. Il fatturato della Svizzera finanziaria e' pari al 5% del PIL CH. Segno che il 95% e' dato da agricultura, industria e commercio, ne' piu' ne' meno del dato italiano. Non ti sei accorto che OECD non ha incluso la Svizzera nella lista dei paradisi fiscali (nemmeno nella cosiddetta lisita grigia) e nella lista dei paesi che non collaborano nella lotta al riciclaggio? Chi ha scovato e mandato al pool le casse di documenti sul caso Craxi ecc? Sveglia, ragazzi, e' ora di aggiornarsi e di non rimanere ancorati ai comodi luoghi comuni di una volta (dico comodi perche' usati per tacitare l'illustrazione di modelli di stato diversi e migliori dei nostri). ........................................................................... ................... Non mi pare di essere in possesso di informazioni molto vecchie e di luoghi comuni . - Gli affari del presidente di G. Ruggeri e L ' intoccabile di Sisti e Gomez sono aggiornati al 1996 e non mi pare che da allora siano passati molti anni . Se per luoghi comuni si intende invece che mentre che la nostra giustizia non si accorgerà dell ' ultimo imbroglio passeranno dieci anni e più , allora siamo ai luoghi comuni , perché ci vorranno altri venti anni per istruire processi e arrivare alle prime sentenze . Basta pensare , se permetti , che berlusconi si vanta di essere innocente , mentre invece i suoi processi di risolvono spesso con la decadenza dei termini . E comunque , non vedo perché debba prendersi a modello quello di una società che ha sfruttato a piene mani il filone del riciclaggio . Oggi ... stanno bene . Grazie tante . Ed allora , visto che stanno bene , comincino a restituirci tutti i soldi che ci hanno portato via con questo modello di stato , ancora in vigore . Forse qualcuno vorrebbe anche per l ' Italia il modello di paradiso fiscale ? Mi sembra di ricordare che qualche cosa del genere è venuta dalla parte del cosiddetto polo delle libertà . Volendo , visto che la sinistra non riesce a sviluppare e portare avanti un suo modello da proporre agli Italiani , potremmo sempre associarci a quello del polo ... o no ? Cordialità Gennaro Casciello . ![]() |