[GARGONZA:8994] RE: Libero, si , libero di giudicare e raccontare fatti
box.tin.it da Rho  Giovedi`, 22 Giugno 2000

Ciao a tutti,

Un vecchio detto dice "can che abbaia non morde".

Meglio riuscire a mordere ogni tanto.

Tra la sfilza di notizie elencate, non so secondo quale principio, vorrei
soffermarmi su quelle della mia terra, la Sicilia, e sul tricolore.

In Sicilia esistono questi condizionamenti da sempre, e credo adesso ancor
di piu'. Per vincere la battaglia si deve portare lavoro e occupazione in
modo intelligente ed avanzato. Catania puo' divenire un grosso centro
europeo dell'elettronica e dell'informatica, ma non e' ammissibile che si
tarda ancora a fare un ponte sullo stretto, o che il rifacimento
dell'aeroporto e' previsto per il 2010 ( e' il quinto d'Italia per movimenti
e penso l'ultimo per struttura e spazi), oppure che non e' previsto un piano
di rilancio per la zona industriale della Plaja, che sembra a tratti un
villaggio fantasma, con una linea ferrata leggera di collegamento ed altro.

In questo credo che la colpa maggiore sia dei siciliani, che non hanno
imparato a prendere cio' che gli serve, piuttosto che a chiedere ed
aspettare (invano) che qualcuno dia.

Per il tricolore non sono d'accordo. Mi spiace per la sua nonna, ma io credo
a queste "buffonate", che sono costate tante vite umane, sofferenza, dolore.
Adesso e' facile parlare di Italia, ma nell'ottocento e in altri periodi
della storia non esisteva, e vorremmo dimenticare tutti I morti del
Risorgimento, tutti I morti della prima guerra mondiale e della resistenza,
tutta gente che meritava anch'essa di vivere tranquilla come noi adesso. Non
mi sembra leale e umano.
Chi pensa che la nostra bandiera non abbia valore sbaglia, e lo inviterei a
leggere le pagine di storia relative. Non dimentichiamo che l'inno di Mameli
e l'azzurro sono tra le poche cose che uniscono gli Italiani, e non e' solo
una questione di calcio, e' il messaggio di chi per una volta si scopre
forte, vincente, di chi lancia un messaggio ai tanti Italiani all'estero,
meno fortunati di noi, di chi si sente unito in una battaglia, in un idea,
in un evento.
E d'altronde dove fare insegnamento e cultura patriottica se non a scuola?
Forse su Internet in inglese, o mediante I telefilm televisivi, oppure come?
Chiedete ai Francesi o agli Americani se la loro bandiera e' una buffonata.

Michele Corvo.
-----Original Message-----
From:	gargonza@perlulivo.it [mailto:gargonza@perlulivo.it] On Behalf Of
Rolando Alberto Borzetti
Sent:	Thursday, June 22, 2000 5:51 AM
To:	Multiple recipients of list GARGONZA
Subject:	[GARGONZA:8992] Libero, si ,   libero di giudicare e raccontare
fatti

________________________________________
riccardo orioles <ricc@libero.it>
tanto per abbaiare
20 giugno 2000 - n.27
________________________________________

Catania. Inaugurazione del nuovo consiglio comunale. Il consigliere
d'opposizione Claudio Fava viene fermato da un anziano signore:
"Buongiorno. Si ricorda di me?". "No". "Io sono Ferlito. Sono qua e
sono tornato a occuparmi di politica".
Io mi ricordo molto bene di Ferlito. Era assessore ai lavori pubblici
al comune di Catania e un suo cugino, di professione mafioso, venne un
giorno fermato a Milano con un carico di milleduecento chili di droga.
Il pezzo che scrissi su questo arresto non venne mai pubblicato sul
giornale dove lavoravo: l'assessore Ferlito si precipito' dai
proprietari e, in assenza del direttore, costoro fermarono le rotative
e censurarono la notizia. Il direttore del giornale, che aveva preso le
mie difese, fu licenziato - per questo e altri motivi - pochi mesi
dopo.  Si chiamava Giuseppe Fava e tutto questo succedeva esattamente
diciannove anni fa. Dell'assessore Ferlito, si occupo' il generale
Carlo Alberto dalla Chiesa, pochi giorni prima di morire.
Giuseppe Fava fu ucciso dalla mafia nel 1984. I suoi assassini - ma non
i mandanti - sono stati condannati, nella piu' totale indifferenza
della stampa italiana, l'estate di due anni fa. Claudio Fava, sfuggito
a un agguato mafioso che avrebbe dovuto uccidere anche lui, e' suo
figlio, ed e' stato uno dei giornalisti che con "I Siciliani" hanno
fatto piazza pulita del sistema di potere mafioso catanese degli anni
Ottanta. Dopodiche', Ferlito adesso sara' magari un esponente politico
di secondo piano, ed e' persino possibile che ora sia solo un povero
pensionato che frequenta il consiglio comunale solo per nostalgia dei
bei tempi: io pero' non mi fido, e sto in campana.
Occhio alla Sicilia, ragazzi. Dalle vostre parti, restaurazione vuol
dire "soltanto" alcuni anni antipatici da attraversare. Dalle parti
nostre, vuol dire che prima o poi proveranno a ricominciare ad
ammazzare.
________________________________________

Palermo. Poco piu' di dieci milioni e' la cifra che dovrebbero essere
obbligati a pagare, secondo la Corte dei conti siciliani, i familiari
del giudice Rocco Chinnici, ucciso da una bomba mafiosa diciassette
anni fa. La decisione della Corte, relativa a presunti ritardi sul
dissequestro di alcuni beni di mafiosi, giunge al termine di una lunga
indagine sul giudice siciliano.
________________________________________

Palermo. Assolto (veramente per adesso e' soltanto indagato: ma
anticipiamo senz'altro come andra' a finire) dall'accusa di voto di
scambio con mafiosi il presidente della Provincia ed europarlamentare
Francesco Musotto. L'uomo, gia' in passato indagato e assolto per
analoghe questioni, stavolta e' stato tirato in ballo, del tutto
ingiustamente, da un tale Orfano', consigliere comunale a Paterno':
secondo l'accusa (tutta da provare) dei carabinieri costui avrebbe
utilizzato le strutture di Cosa Nostra per la campagna elettorale di
Musotto, ottenendogli una clamorosa affermazione che peraltro era
scontata date le qualita' civiche e morali del candidato. Secondo i
magistrati inquirenti, che per mestiere tendono tuttavia a pensar
sempre male della gente, Orfano' avrebbe appoggiato Musotto per farsi
finanziare con fondi europei una fabbrica in paese; nell'ambito della
campagna elettorale i (presunti) mafiosi avrebbero addirittura
distribuito agli elettori analfabeti dei normografi per facilitare le
operazioni di voto: "per votare basta metterlo dritto e poggiarci la
penna sopra, poi sbarrare dove c'e' la bandierina".
________________________________________

Palermo. Don Meli e' il prete che caccia gli spacciatori a cazzotti dal
suo quartiere, che e' l'Albergheria di Palermo, quindici anni fa. Poi
e' il prete che affronta gli usurai che per farsi pagare i debiti si
fanno consegnare i bambini da mettere nei pornovideo - quattro anni fa,
sempre all'Albergheria. Adesso ha stroncato un altro giro di
figghibottana, una ventina di stronzi che compravano e vendevano
carusitti del quartiere.  Ha le mani pesanti, don Meli: non sara' mai
facile per nessuno, finche' campa lui e finche' dio l'assiste, fare
carne di porco dei bambini di Palermo. Pero' - ha detto la
donna-giudice che ha arrestato i porci - questi sono bambini che non
hanno scuola, che hanno buchi per case, che mangiano un giorno si' e
uno no, che vivono nella strada: diecimila lire o una pizza possono
fare di loro quello che uno vuole. Ci deve pensare l'Italia, prima o
poi, a difendere, ma alla radice, 'sti bambini: mica si puo' contare
per altri quindici anni solo sui cazzottoni di don Meli.
________________________________________

Italia. Berlusconi e' entrato in Mediobanca (tramite Mediolanum);
contemporaneamente esce da Mediobanca la Comit, la Banca Commerciale
Italiana di Mattioli, di Scalfari e di La Malfa (Agnelli, che di
Mediobanca era stato il coccolo, il figlio maschio e il capolavoro, ha
gia' venduto tutto agli americani due mesi fa). A questo punto e'
inutile fare le elezioni l'altr'anno.
________________________________________

Mafia e borsa a New York. I Gambino, i Lucchese, i Genovese e i
software per la gestione dei flussi finanziari. A Wall Street,
stavolta, hanno appena iniziato..
________________________________________

Bologna. Disordini in margine a una manifestazione di extracomunitari:
due italiani feriti, sconcerto fra la popolazione. Interessi economici
di vario genere sarebbero stati all'origine - secondo quanto riportato
dalla stampa - del raduno degli extracomunitari (nordamericani,
giapponesi, canadesi, australiani e altri ancora).
________________________________________

Sassello (Savona). Ordine del sindaco: d'ora in poi gli sposi, in
comune, prima di poter pronunciare il "si" dovranno formalmente
dichiarare sotto la propria responsabilita' di essere rispettivamente
"maschio" e "femmina". Il sindaco intende in tal modo tutelarsi contro
il pericolo di possibili unioni gay.
________________________________________

Diritto. Graziato Ali Agca. Riforma del codice penale: "attenuante di
Fatima". (F. Feola)
________________________________________

Baedeker. Milano, l'ultima grande citta' meridionale salendo da Napoli
verso Parigi. Formigoni non sara' d'accordo. Ma io mi fido di piu' di
Stendhal.
________________________________________

Politica. Ora non mi ricordo esattamente che mese era, ma verso la fine
del Sessantasette Asor Rosa pubblico' un brillante articolo su questi
strani movimenti ("contestation") che si stavano sviluppando fra gli
studenti americani. Qui da noi non potrebbe succedere nulla di simile,
non ci sono proprio le condizioni, scrisse pensosamente il filosofo. Ed
era la fine del Sessantasette.
________________________________________

Politica. Una "Aristotele Corporation" sta facendo i soldi vendendo ai
candidati le mailing list degli elettori con tutti i dati (buona parte
del fatturato viene dalla American Rifle Association, la lobby delle
armi da fuoco).
________________________________________

Politica. Il nuovo status symbol dei miliardari in Italia e' di essere
proposti come nuovi possibili lider della sinistra ("Ma te non ti hanno
proposto, ancora? Mica sei un barbun?").
________________________________________

Vacanze. Che estate stanno facendo i cinque bravi ragazzi di buona
famiglia, di Viterbo, fra i diciotto e i vent'anni, che per alcuni mesi
hanno torturato un loro coetaneo psicolabile ricattandolo con la
minaccia di espellerlo dal gruppo? Legato e trascinato con
l'automobile, gettato nel cassonetto ecc.
________________________________________

Cairo. Due gemelline trattenute dalla clinica (privata): non le
lasciano andare finche' il papa' non paga le spese dell'incubatrice, un
sette milioni.
________________________________________

Old Glory. Da ora in poi in tutte le scuole del Regno ci sara' un
Responsabile per la Bandiera col compito d'innalzare il Tricolore sul
pennone regolamentare. All'inizio i bambini canteranno l'inno nazionale
("God Bless Italy") con la manina sul cuore e lo sguardo rivolto ala
bandiera. L'insegnante terra' loro dei Vibranti Discorsi, dei quali uno
all'inizio e uno alla fine dell'orario scolastico, quest'ultimo
concluso da uno spontaneo e corale Saluto al Presidente. Mia nonna
faceva la maestra di scuola e alla fine si ruppe le scatole e rischio'
anche di passare qualche guaio, a proposito di inni e di bandiere:
fortuna che alla fine arrivo' l'otto settembre e di tutte queste
"buffonate" (come diceva lei) non si parlo' piu'. (Per qualche anno,
anzi, la gente che voleva bene all'Italia trovo' dei modi seri per
dimostrarlo. Ma capirai...).
________________________________________

Creta. Pensionato italiano si getta in acqua per salvare una bambina e
muore subito dopo averla portata a riva. Milanese dei tempi in cui
c'era ancora Milano, socialista dei tempi in cui c'erano ancora i
socialisti.  Si chiamava Lino Bonafini.
_______________________________________

America. Ucciso a bastonate perche' gay. Era un bastardino terrier di
tre anni, e il padrone non sopportava che andasse con altri cani.
_______________________________________
Germania, Europa: addio al nucleare. Per quelli della mia generazione,
l'atomo e' stato una presenza molto familiare. Era quello che ci
avrebbe fatto saltare tutti quanti per aria, se le cose fossero andate
storte, ma anche quello che avrebbe portato il Progresso e la Civilta'
dappertutto, se in aria non fossimo saltati. (Tutte le nostre astronavi
andavano a motore atomico: e arrivavano dappertutto).
Abbiamo convissuto con uno strano dio, da ragazzi. Ci saremmo
sinceramente rallegrati con noi stessi, se a sedici anni ci avessero
annunciato che saremmo arrivati ai cinquanta senza fare i conti con la
Bomba. Ma saremmo rimasti increduli e inorriditi, se qualcuno ci avesse
profetizzato che su questo pianeta, quando infine fosse arrivato il
Duemila, la gente si sarebbe abituata a morire non d'apocalisse
nucleare ma semplicemente di fame.
________________________________________

Hackmeeting. "Hackers" a convegno a Forte Prenestino. Quattrocento
programmatori di primissimo livello, tre giorni di studi, un dibattito
serio sulla privacy e sull'etica in rete. Un evento molto piu'
interessante, e molto piu' avanzato sul piano culturale e tecnologico,
di carrozzoni piu' o meno propagandati che non fanno ne' bene ne' male
a nessuno (spero che nessuno pensi che stia parlando dello Smau a Roma
e roba del genere). Ma si ostinano, i maledetti, a chiamarsi "hackers".
Spaventare i borghesi... Pero' c'e' un senso profondo, storicamente
parlando, anche in questo. Nell'altra rivoluzione industriale, i primi
che provarono a vederci un po' piu' chiaro passarono un paio di
generazioni mascherati nelle maniere piu' kitsch e colorite: "Sublimi
maestri perfetti", "Knights of labour", "Lega dei Giusti", "Fabian
Society", e cosi' via. Solo piu' tardi, a maturita' (tecnologica e,
quindi, politica) raggiunta, si definirono banalmente "socialisti".
________________________________________

Italia. Abolito dopo centoquaranta anni di servizio il Regio Esercito.
Il servizio militare verra' svolto d'ora innanzi solo dai giovani
disoccupati meridionali che si offriranno volontariamente.
________________________________________

New Tecnology. Presentato alla biennale di Architettura di Venezia il
prototipo di un "modulo urbano integrato" per barboni. Tre ruote, spazi
per riporre gli avanzi raccolti, antenna di segnalazione per non farsi
investire dalle auto, trasformazione notturna in giaciglio di fortuna.
________________________________________

Aids. Il presidente sudafricano Thabo Mbeki ha dichiarato di ritenere
plausibile la teoria degli scienziati americani che hanno recentemente
sostenuto che, in molti casi, la sindrome complessiva chiamata Aids non
e' causata da un virus ma dalla malnutrizione indotta dalla poverta'.
In Sudafrica i casi di Aids sono circa quattro milioni e mezzo e si
ritiene che sfioreranno gli otto milioni nei prossimi anni. In altri
paesi africani il tasso di Aids sulla popolazione adulta e' stimato
attorno al 25 per cento e l'aspettativa di vita e' diminuita di un
quinto negli ultimi anni.
________________________________________

America. Circa venti milioni di telespettatori hanno abbandonato i
telegiornali tv per l'internet. Resistono invece i lettori dei
quotidiani, non scalfiti finora dalla concorrenza degli elefantiaci
portali introdotti in rete, con criteri "televisivi", negli ultimi due
anni. Questo trend non si applica purtroppo all'Italia, dove i
quotidiani hanno continuato a perdere lettori prima, durante e dopo
l'introduzione dell'internet.
In America i lettori cercano nei loro giornali i contenuti civili e
"umanistici" che completano le news fornite dalla tv e dalla rete. In
Italia, i lettori si difendono disperatamente dai giornali (che non
sono affatto loro, ma di poteri e corpi separati d'ogni genere) non
leggendoli.
________________________________________

Giro degli ospedali. Roma. Donna nigeriana di 27 anni aggredita da un
branco di pittbull in via Gigliotti, periferia nord. Soccorsa da
passante, ospedale Sandro Pertini, ferite lacero-contuse, 15 giorni
salvo complicazioni. Milano. Luis Usman, 24 anni, lavapiatti abusivo,
colpito da una proiettile calibro 357 Magnum alla testa mentre in preda
all'alcool danneggiava alcune automobili in sosta. Ricoverato d'urgenza
al Policlinico, encefalogramma piatto. Lo sparatore, un avvocato
milanese proprietario di una delle auto danneggiate, e' gia' stato
rilasciato. Roma. Gianni Sanna, 32 anni, aggredito a calci da tre
senzacasa stranieri mentre dorme sul marciapiede a San Lorenzo.
Policlinico Umberto, vaste escoriazioni e sospette fratture, due
settimane salvo complicazioni. Acerra (Napoli) Hamidi Lala,
raccoglitore di tabacco a cottimo, aggredito a coltellate da altri
emigranti che intendevano sottrargli il suo (provvisorio) contratto di
lavoro.  Deceduto in ospedale in seguito alle ferite riportate.
Berlino. Il principe Ernst August von Hannover, marito della
principessa Carolina di Monaco, colto da improvviso malore durante un
ricevimento. Ricoverato d'urgenza con un elicottero.
________________________________________

Ladri di biciclette. Sorpresi mentre rubavano dei giornali da
un'edicola per poi venderli ai semafori, si davano alla fuga nei pressi
della stazione Termini e reiteravano poco dopo il reato impossessandosi
di (due) biciclette ivi custodite.  Catturati dai carabinieri dopo un
breve inseguimento ecc.
________________________________________

Sfratto. Maria Becchetti, 68 anni, e' stata espulsa dopo 40 anni dalla
sua abitazione a San Michele al Quirinale, di proprieta' del Ministero
delle Finanze. I funzionari hanno eseguito lo sfratto senza alcuna
resistenza da parte dell'anziana.


"Nel paese dove c'era una volta
son scomparse le foglie
ma non e' inverno"
(A.C.)








[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]