Hai scritto la tua prima mail? D'ora
in poi hai a disposizione un nuovo mezzo di comunicazione che
si rivelerà sempre più espressivo, man mano che
ne scoprirai le possibilità, scambiando posta con qualche
amico o partecipando a gruppi di discussione.
Probabilmente sperimenterai anche
qualche "inconveniente".. qualcuno ti risponderà con
qualche espressione sgradevole per la tua sensibilità,
o addirittura volutamente offensiva, e anche tu potresti fraintendere
discorsi altrui, o semplicemente, come tutti, avere una "giornata
storta".. Purtroppo le parole scritte sul monitor, senza la
presenza di un interlocutore che possa dare o ricevere ulteriori
spiegazioni, possono ampliare le possibilità di malintesi,
o addirittura portare a litigi che mai ci immagineremmo di innescare
in contesti non virtuali.
L'insieme dei problemi riscontrati
in questo tipo di comunicazione ha portato i "pionieri della
rete" a raccogliere una serie di "regole", di indicazioni per
cercare di agevolare i "nuovi arrivati", in testi chiamati netiquette
(dalla traduzione francese di biglietto, etichetta) di rete
(net in inglese).Son le cose che, in una forma più "spiegata",
trovi in queste pagine, una sorta di galateo telematico. Non
c'è nessun giudice a far rispettare quelle regole; é
affidata alla capacità di ognuno la espressione di comportamenti
idonei. Percepisci dunque quelle "regole" come il frutto di
una esperienza che può portarti più rapidamente
là dove, una volta capiti i meccanismi, ti porterebbe
anche il tuo buon senso.
Nella netiquette trovi non solo
indicazioni di comportamento, sul linguaggio della rete, ma
anche elementi di corretto utilizzo del mezzo tecnico motivati
sul piano della ottimizzazione delle risorse, quella della rete
e quelle del tuo pc. Usare bene il mezzo vuole anche dire guadagnare
tempi (di connessione e di vita..).
La posta elettronica si é
diffusa in origine soprattutto in ambiente accademico; chi la
utilizzava aveva spesso interessi comuni e comuni luoghi di
discussione. Questo favoriva l'implicita adesione ad alcune
regole di "convivenza" nel comunicare. Condizione in particolare
necessaria per portare avanti progetti e obiettivi vissuti nello
spirito della collaborazione reciproca basata sul confronto
aperto di idee e posizioni.
La comunicazione in rete richiede
il massimo sforzo di chiarezza e di esplicitazione. Rifuggi
sempre da impostazioni che, per "competere" nelle argomentazioni,
facciano leva sullo snaturamento delle posizioni altrui, in
uno dei molti modi in cui é possibile farlo. Ne nascerebbe
solo una comunicazione distorta e sterili contrapposizioni.
I tuoi messaggi sono la tua immagine in rete, cerca di poterne
essere sempre fiero.
Indichiamo alcuni brevi suggerimenti
validi in generale. Tienili in buon conto partecipando a
scambi di posta elettronica in rete:
- Non dimenticare che i tuoi
interlocutori sono "esseri umani".
- Fai molta attenzione riguardo
a quello che dici di altre persone.
- Pensa alle caratteristiche
particolari del tipo di persona o platea alla quale scrivi.
- Fai molta attenzione nell'utilizzo
di frasi umoristiche e sarcastiche.
- Non diffamare gli altri netizens
("cittadini" della rete).
- Fai molta attenzione ad utilizzare
proprietà intellettuali altrui senza autorizzazione,
rispetta eventuali copyrights
e condizioni di licenza.
- Dai riferimenti appropriati
alle citazioni che usi.
- Non esagerare con la lunghezza
dellasignature
.
- Non inviare attach di dimensioni
notevoli se non richiesto.
- Onde facilitare la lettura
dei tuoi messaggi, accertati che il tuo programma generi righe
di testo della lunghezza giusta (word wrap attivo) e non usare
le lettere "accentate" (usa invece le normali vocali seguite
da apostrofo).
Considera sempre la aspettativa
di riservatezza che il tuo interlocutore ha quando ti invia un
messaggio in posta personale. Non sarebbe certo felice se tu girassi
quel messaggio ad altri. Tuttavia non é un suo diritto
il tuo silenzio. Il tuo atteggiamento dipenderà ovviamente
da cosa ti ha scritto. Cerca comunque, fin dove ti é
possibile, di soddisfare quella sua aspettativa.
Approfondiamo ora indicazioni
di comportamento e d'uso riferendoci particolarmente alla partecipazione
in una mailing
list
; se
non ti saranno chiare le motivazioni che le ispirano, scrivici
a buonsenso@perlulivo.it.
Del funzionamento delle mailing
list, del loro uso, parliamo anche altrove,
su un piano più tecnico. Per seguire qui, ti basta sapere
che attraverso una mailing list si realizza un contesto di dialogo
pubblico tra coloro che si sono iscritti ad una determinata
mailing list (ml
).
Ogni iscritto può mandare un messaggio ad essa e tutti
i messaggi ricevuti vengono man mano distribuiti a tutti gli
iscritti.
Ecco le indicazioni:
- ricorda che, se scrivi in maiuscolo,
per convenzione ciò vuol dire che stai URLANDO. Chi legge
é molto sensibile a questo rumore. Non solo, anche messaggi
con pochi contenuti oppure off-topics
(fuori argomento) vengono visti come "rumore", un "disturbo"
che impedisce di seguire bene il "segnale" dato invece da una
buona e corretta informazione e discussione;
- quando intervieni rispondendo
a qualcuno, stai partecipando a un determinato thread
(argomento) di discussione; mantieni dunque lo stesso subject,
agevolerai in questo modo la lettura dei vari messaggi che si
susseguono in lista. A meno che, partendo da uno spunto, tu
stia centrando un nuovo argomento; in questo caso va ovviamente
immesso un subject nuovo, come sempre breve ma effettivamente
descrittivo del tema trattato;
- non inviare spam
o richieste off-topic
; ogni lista é dedicata ad uno specifico tema o obiettivo,
e chi si é iscritto alla lista si attende di ricevere
solo messaggi che rispettano quella scelta;
- prima di inviare un messaggio
alla lista rifletti sempre sulla sua natura; domandati se, per
forma e contenuto, é davvero un messaggio che si rivolge
a tutti gli iscritti o se é rivolto in effetti ad un
solo interlocutore. In questo caso usa la posta personale;
- controlla sempre che l'indirizzamento
del messaggio corrisponda effettivamente alla intenzione, controlla
quindi se stai inviando il messaggio in lista o ad un singolo
interlocutore in posta personale. É evidente che un errore
di questo tipo può comportare effetti del tutto spiacevoli.
É un errore che può succedere facilmente facendo
il reply ad un messaggio ricevuto da una lista; le liste non
sono tutte configurate allo stesso modo ed il tuo programma
genera di conseguenza la finestra di composizione del messaggio
di risposta;
- non rispondere ad una messaggio
altrui riportando (quoting
)
frasi che, fuori dal contesto, possono assumere un significato
diverso e mettere in difficoltà il tuo interlocutore;
il quoting va sempre limitato all'essenziale (non appesantire
inutilmente il messaggio), ma evita che una citazione troppo
ristretta finisca per stravolgere il senso di quel che il tuo
interlocutore stava scrivendo.;
- nella composizione del messaggio
stacca bene l'inserimento delle tue frasi da quelle riportate
(quotate), in modo che sia sempre agevolmente comprensibili
cosa era stato detto da cosa stai dicendo tu;
- prima di inviare un messaggio
alla lista domandati sempre se stai dando un reale contributo,
pensa al come lo riceveresti tu se fosse mandato da altri. Quotare
un intero messaggio soltanto per dire alla fine "Sono d'accordo!",
oppure ripetere cose già dette senza aggiungere sostanzialmente
nulla, non sarà certo un contributo apprezzato;
- non riportare mai in lista
una conversazione avuta in posta personale con uno degli iscritti;
oltre a violare la aspettativa di riservatezza del tuo interlocutore,
rischi di ingenerare dialoghi non interamente comprensibili
per gli altri iscritti;
- non fare riferimento a fatti
e persone che interessano altre situazioni e non sono presenti
in lista, insinuando dubbi o lanciando accuse che, non potendo
essere facilmente smentite dagli interessati, potrebbero danneggiarli;
- non scrivere messaggi troppo
lunghi e di difficile leggibilità o semplicemente troppi
messaggi. Potresti togliere l'opportunità ad altri di
intervenire su un argomento, o rendere noiosa la lettura di
quello che vuoi dire;
- non dimenticare che quello
che scrivi può avere un significato diverso per chi legge,
cerca quindi di essere chiaro il più possibile e non
offensivo anche per persone con cultura e convinzioni diverse
dalla tua; inoltre, se qualcosa ti irrita, prima di rispondere
"a tono" é bene che tu rifletta per un momento: potresti
aver interpretato male un discorso altrui. In ogni caso fai
molta attenzione a non rispondere con lo stesso tono, alimentando
polemiche eflames
dannose per la lista;
In rete spesso troverai informazioni
interessanti, ma probabilmente ti imbatterai anche in storie
assolutamente inventate, o il cui senso é stato trasformato
nei vari riporti. Non sempre é facile distinguere cosa
é attendibile e cosa no. Se hai ricevuto qualche messaggio
di allarme o appelli di cui non sei in grado di verificare la
fonte, sottoponili al moderatore della lista. Una volta verificati,
li potrà passare lui in lista.
Quando ti iscrivi ad una mailing
list, rimani qualche giorno "in ascolto" prima di intervenire.
Cerca prima di percepire il "tono" dei dialoghi, cerca di comprendere
il tipo di relazioni che si é instaurato in quella piccola
comunità rappresentata dagli iscritti alla lista.
Vedrai i messaggi degli altri;
in qualche modo comincerai a conoscerli. Ma non tutti si manifestano.
Molti restano solo in ascolto. Hai modo, quando sei iscritto
ad una lista, di sapere con chi stai conversando? Si,
esiste un comando apposito indicato laddove parliamo dell'uso
delle liste. Tieni però presente che qualsiasi altro
uso di quegli indirizzi diverso dalla semplice consapevolezza
personale sul chi sono i tuoi interlocutori in lista é
considerato del tutto scorretto.
Di norma, non inviare lo stesso
messaggio a più liste (crossposting
);
nel caso, accompagnalo con due righe di premessa che motivino
la scelta e richiamino la attenzione sulla pluralità
dei riceventi. É assolutamente da evitare di generare
in questo modo dialoghi "a scavalco" tra più liste; é
evidente che sarebbe un dialogo "a pezzi", poco seguibile e
comprensibile, capace di suscitare fraintendimenti e flames.
Il contenuto tipico di un messaggio inviato in crossposting
sarà di natura "informativa". Domandati sempre: é
cosa di reale interesse per gli iscritti di quella determinata
lista? Ma anche in questo caso, per evitare che in lista pervengano
segnalazioni multiple, valuta la possibilità di girare
la tua segnalazione al moderatore che potrà provvedere
con un unico messaggio.
Non girare un messaggio ricevuto
da una lista a terzi non iscritti ad essa senza una previa autorizzazione
del mittente. Chi ha scritto quel messaggio ha scelto di inviarlo
proprio a quella lista e potrebbe essere per nulla lieto di
vederlo girare altrove. É questa una regola da assumere
con tutto il buon senso del caso. Se riporti un messaggio di
contenuto puramente informativo é probabile che il mittente
te ne sia addirittura riconoscente. Ma se solo c'è un
pizzico di malizia nella tua intenzione, vedrai che quelli son
proprio i casi in cui il mittente avrà da proporti, in
modo più o meno brusco, tutte le sue giuste rimostranze.
Con riferimento al mantenimento
dei dialoghi all'interno della cerchia degli iscritti, tieni
però presente che alcune liste vengono pubblicate su
web. In questo ogni messaggio distribuito dalla lista risulta
pubblico per tutto il mondo. Ma questa é una scelta sempre
dichiarata. Sarai tu a valutare se restare iscritto o meno alla
lista, se intervenire con tuoi messaggi.
Se sei alle prime armi anche
l'inesperienza tecnica può farti brutti scherzi... ma
non ti preoccupare, errori ne fan tutti. Te li faranno notare.
Un atteggiamento collaborativo ed attento alle correzioni da
apportare da parte tua stimolerà atteggiamenti positivi
e collaborativi anche da parte degli altri. In altre zone di
questepagine di aiuto trovi elementi specifici di conoscenza
per l'utilizzo delle mailing list.
Non inviare mai files in attach
alla lista. Lo richiedono ragioni non solo tecniche ma anche
di rispetto degli altri che, iscrivendosi alla lista, hanno
in sostanza accettato di ricevere i messaggi di una determinata
lista e non allegati più o meno ponderosi. Se
ritieni di avere qualche file interessante, segnalalo in lista,
indicandone anche le dimensioni, ed invialo in posta personale
solo a chi te lo richiede. Se é una informazione già
esistente da qualche parte in rete, limitati a darne il riferimento.
Nello scrivere i messaggi non
usare le "accentate". Usa invece la vocale normale seguita dall'apostrofo.
Molti programmi non riescono a visualizzare correttamente le
"accentate" ed il messaggio risulta mal leggibile dai riceventi.
Molte indicazioni della netiquette
sono utili per tutti i luoghi di rete, ma ogni situazione ha
sue caratteristiche particolari.
Generalmente trovi utili indicazioni
specifiche nel charter
(scopi e modalità dei dialoghi) della lista che ti é
noto preventivamente o che ti viene inviato al momento dell'iscrizione.
Rispettale per favorire gli obiettivi della lista e chi sta
cercando di realizzarli con una presenza attiva o con un ascolto
partecipe ed interessato. Hai scelto tu di iscriverti, e quindi
ognuno si aspetta da te il rispetto di eventuali regole liberamente
accettate.
É necessario che tu comprenda
con esattezza alcuni ruoli. Ogni lista ha (almeno) un owner
.
Owner é quella persona che ha la possibilità di
effettuare tutta una serie di operazioni relative alla gestione
tecnica della lista. Al di là di approfondimenti tecnici
che non merita svolgere qui, é anche la persona che riceve
i messaggi che segnalano errori e malfunzionamenti nella posta
in arrivo alla lista e in quella distribuita. La parola owner
viene spesso tradotta con moderatore, potendo ingenerare
confusione. Lo stesso termine moderatore é usato
con significati che attengono a funzioni invece più o
meno diverse.
Alcune liste sono "moderate
"
in senso tecnico. Nella accezione più stretta ciò
vuol dire che i messaggi inviati alla lista non vengono immediatamente
distribuiti agli iscritti; vengono invece passati all'owner
,
il quale, sulla base di criteri predichiarati, procede alla
approvazione dei messaggi: solo i messaggi così
approvati verranno distribuiti dalla lista agli iscritti. Questa
impostazione, sicuramente molto onerosa per l'owner, é
utilizzata per ottenere liste con "poco rumore" e molto "segnale".
In altri casi il moderatore (non
sempre e non necessariamente coincidente con l'owner, il quale
in questo caso agirà tecnicamente su indicazione del
primo) svolge una funzione di moderazione a posteriori.
Cioè interviene, in lista o in posta personale, richiamando
coloro che hanno violato la netiquette o le regole specifiche
definite nel charter
di quella lista. Se ti capiterà di ricevere un richiamo
non te ne avere a male; il moderatore, nel richiamo alle regole,
sta solo cercando di salvaguardare l'interesse generale dei
partecipanti alla lista. Se hai delle ragioni da esporre, fallo
con tranquillità rispondendo al moderatore in posta personale,
mai sulla lista. Se il richiamo é nato da un comportamento
sbagliato di tipo tecnico, consideralo una utile occasione per
imparare.
In liste di questo genere, non
sostituirti mai tu al moderatore. Non é certo problema
di ruoli o di gelosie.. ma se ognuno potesse intervenire in
lista in quella funzione, dopo poche battute, la lista si riempirebbe
di richiami incrociati invece che di interventi nel merito dell'ambito
tematico per essa definito.
In altri casi dal moderatore
sono svolte anche funzioni che potremmo chiamare di animazione,
o comunque potrà essergli delegato un ruolo di supporto
alla lista nel ricercare tutti quei supporti, anche di tipo
tecnico, atti a favorire lo sviluppo dei dialoghi in lista.
Ultima cosa, che lo si chiami
owner o moderatore, come dicevamo c'è qualcuno che riceve
i messaggi di errore e che deve gestirli. A volte la
condizione di errore é così radicale che il programma
che gestisce le liste sul server del provider potrebbe arrivare
a cancellarti automaticamente dall'elenco degli iscritti. In
ogni caso, se sommi i possibili inconvenienti della configurazione
del tuo pc con i malfunzionamenti che possono verificarsi sulle
macchine del provider sulle quali la lista é gestita,
se ci aggiungi gli inconvenienti che possono verificarsi nel
traffico della rete, ..viene un numero piuttosto grande. Tutta
una serie di avvertenze sono date in altra parte di queste pagine
di aiuto. Qui ti diciamo soltanto: se ti sembra che
ci sia un problema, se ti risulta che un tuo messaggio non sia
stato distribuito dalla lista, rivolgiti all''owner-moderatore,
dandogli tutti gli elementi di valutazione. Lo considererà
un aiuto allo svolgimento del suo compito. Se invece lo pressi
ripetendo la stessa domanda ottieni solo di allungare i tempi
della soluzione del problema. Se poi nel segnalare un messaggio
non passato in lista adombri che ciò sia dovuto ad interventi
censori.. non ti resta che sperare che tra le sue doti ci sia
anche tanta pazienza ;-)
Penultima cosa: quando diventerai
più esperto.. non dimenticare quello che hai letto, se
sei riuscito ad arrivare fin qui... ;-)
Ultima cosa: chi ha scritto questa
pagina sul "galateo telematico" ha cercato di passarti la tutta
la suaesperienza di rete. Abbiamo cercato di non spararti
lì le regolette in modo asettico, di fartene vedere le
ragioni, di dare pesi specifici alle varie indicazioni. Altri
hanno fatto tentativi analoghi. Se ti interessa puoi andare
a vedere i riferimenti indicati in calce. Se ti interessa invece
parlarne con noi scrivici a buonsenso@perlulivo.it.
[Prossima
Pagina]