tu parli ingenuamente ma c'è chi lo farebbe veramente,in genere sono le scintille che provocano incendi più grandi e nascono dove meno te lo aspetti,non è un fatto di politically correct.I periodici locali sono una ricchezza del paese contribuiscono al pluralismo.La crisi della carta stampata è solo in parte riconducibile a contenuti insoddisfacenti ma dal fatto che con l'avvento del web la carta stampata costa di più ed è per quello che ci sono i contributi ai periodici.In alternativa ai contributi può esserci la pubblicità commerciale e andare sul web.La pubblicità commerciale aiuta a mantenere viva anche la carta stampata dal momento che non tutti utilizzano il web,ma continuano a leggere i periodici.In assenza di questi periodici una parte dei lettori sarebbe sprovvista di informazione.Poi come si fà per le radio locali e nazionali?come fanno a finanziarsi?
http://www.stopgibe3.it/tematiche/la-cr ... -giornali/