La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

una proposta per una scuola veramente gratuita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pagheca il 04/03/2009, 18:27

pinopic1 ha scritto:
Pubblicando i libri e altro materiale didattico su Internet e pagando (la scuola) per l'accesso e il download. Però non ho pensato ai librai.


Non capisco. Se si tratta di pagare per il download di libri, questo non annullerebbe il problema dei costi per le famiglie. Se invece si tratta di un'alternativa al supporto cartaceo, ben venga, ma chi non ha un computer in casa (per quanto raro) sarebbe pesantemente svantaggiato, per cui lo vedo come possibile alternativa.

pinopic1 ha scritto:Molti insegnanti (di buona volontà perché non li pagherebbe nessuno) potrebbero produrre facilmente le loro dispense attingendo anche a risorse presenti nella rete. Ma alcuni già lo fanno.


Interessante. Ti faccio notare tuttavia che qui gli insegnanti, in una visione piu' ampia del loro incarico, qui sono pagati per fare anche queste cose. infatti rimangono a scuola a tempo pieno, periodo durante il quale correggono, svolgono altre attivita', etc.. Naturalmente gli stipendi sono adeguati.

Una volta sviluppati i testi di base, il lavoro di aggiornamento annuale e' abbastanza ridotto, a meno che l'insegnante non voglia lasciare il segno e rifare tutto d'accapo.

saluti
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pinopic1 il 04/03/2009, 18:46

Scusa ma se il libro viene dato in prestito alle famiglie dalla scuola, qualcuno lo paga: il comune o lo stato. Il libro pubblicato su Internet costerebbe meno a chi lo deve pagare. Inoltre oggi le case editrici pubblicano libri che vengono utilizzati, da insegnanti ed alunni, solo parzialmente in base alle scelte didattiche dell'insegnante. Producendo files per Internet le case editrici non sarebbero legate alla impaginazione seriale come con il libro cartaceo. Un file per ogni argomento o per ogni unità o modulo didattico. Le scuole scaricherebbero soltanto i files richiesti dall'insegnante.

Anche in Italia gli insegnanti potrebbero fare a scuola tutto il lavoro che gli compete.

In quelle scuole che hanno sperimentato (erano anni 70 non 60) i libri venivano comprati dal Comune.

Nota: attualmente l'adozione di un libro di testo è obbligatoria. E' questo che salva le case editrici. Ma mi pare che per il libro su Internet ci sia già qualcosa nelle proposte del ministro Gelmini.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pagheca il 04/03/2009, 19:05

pinopic1 ha scritto:Scusa ma se il libro viene dato in prestito alle famiglie dalla scuola, qualcuno lo paga: il comune o lo stato.


Certamente. Qui lo paga la Scuola con il suo budget. La differenza pero' e' che lo stesso libro verrebbe usato per diversi anni (lo studente che lo danneggia lo paga naturalmente). Quindi, dopo una spesa considerevole per dotarsi della quantita' iniziale, vi sarebbe solo una spesa ridottissima di mantenimento o per dotarsi di testi alternativi.

Anche all'universita' qui funziona cosi'. Ci sono abbastanza copie di ogni testo in prestito a lungo termine da garantire che lo studente non debba comprare nulla. Le dispense vengono distribuite e aggiornate dal docente tramite il sito del dipartimento.

pinopic1 ha scritto:Il libro pubblicato su Internet costerebbe meno a chi lo deve pagare. Inoltre oggi le case editrici pubblicano libri che vengono utilizzati, da insegnanti ed alunni, solo parzialmente in base alle scelte didattiche dell'insegnante. Producendo files per Internet le case editrici non sarebbero legate alla impaginazione seriale come con il libro cartaceo. Un file per ogni argomento o per ogni unità o modulo didattico. Le scuole scaricherebbero soltanto i files richiesti dall'insegnante.



buona idea.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pinopic1 il 04/03/2009, 19:11

Trovato (gelmini)

Art. 15.

Costo dei libri scolastici

1. A partire dall’anno scolastico 2008-2009, nel rispetto della normativa vigente e fatta salva l’autonomia didattica nell’adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado, tenuto conto dell’organizzazione didattica esistente, i competenti organi individuano preferibilmente i libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet. Gli studenti accedono ai testi disponibili tramite internet, gratuitamente o dietro pagamento a seconda dei casi previsti dalla normativa vigente.

------------------------------------------------------------------

Non è ancora quello che dico io ma siamo vicini. Non credo che le case editrici siano al momento attrezzate per produrre libri adatti a questo tipo di fruizione. Ma se l'intenzione c'è, questo è un primo passo.
In rete si trova già in forma gratuita molto materiale che può avere un uso didattico. Intanto i classici della letteratura italiana, latina e straniera non soggetti a diritti d'autore. Molto materiale di astronomia e scienze della terra nel sito della NASA e in altri americani, australiani e canadesi. (Ovviamente in inglese)

Dai un'occhiata (scuola primaria, bambini)
http://edc2.usgs.gov/pubslists/edu.php
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda Stefano'62 il 04/03/2009, 20:36

franz ha scritto:Stefano, perfettamente d'accordo.
Poi magari entrando nel dettaglio quando invece degli editori e della loro sopravvivenza, parleremo dei lavoratori di quel settore e del rischio dei loro "livelli occupazionali" forsse non saremo cosi' d'accordo.
Quando un lavoratore di quel settore scrverà qui perché ha perso il posto, cosa gli risponderemo?

Intanto posso dire che vivendo all'estero e vedendo i miei figli crescere e studiare dalle elementari all'università tra libri gratuiti, fotocopie, dispense gratuite, libri in prestito da rendere intatti (altrimenti li paghi) e borse di studio io non ho speso un centesimo di quello che parenti ed amici mi raccontano di aver speso in Italia, dalle medie in su.

Ciao,
Franz

Avevo pensato anche io alla questione dei lavoratori che potrebbero perdere il posto,ma se noi ci mettiamo in testa di orientarci verso un'economia che produce ciò che serve a noi,e non ciò che serve a chi deve lucrare,alla fine tutta la società se ne avvantaggerà.
L'imprenditore che ha bisogno di intrallazzare per prosperare,e che poi ricatta nascondendosi dietro ai dipendenti,non è un grande condottiero ostacolato dallo Stato brutto e cattivo......è un inetto (!) che doveva fare qualche altro lavoro,ed è sua la colpa dei licenziamenti.
Quello che serve si produce,quello che non serve no;
In tutti i settori,non solo nei libri di scuola.
Ciao,

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda mauri il 04/03/2009, 20:45

si è un'idea scaricare testi gratis ma in realta non è gratuito perchè poi bisogna stamparli e ci vuole carta e inchiostro e poi ancora lavoro per farlo e rilegarli, 25-30 copie per una classe e solo per 1 libro... e le scuole non hanno soldi e i genitori dovrebbero pagare ugualmente,
costa meno il libro preso dal cartolaio
oggi nella primaria esiste la cedola che da diritto alla copia gratis presa dal cartolaio
ma il problema non è comunque questo, è come riuscire ad impedire a questo governo di cancellare la scuola pubblica perchè se non si trova prima dei 4 anni è cancellata insieme a tutte le sue professionalità
l'unica forma che posso pensare è il blocco totale di tutte le attività didattiche per 1-2-3 mesi di fila e nel frattempo proporre una scuola gratuita, razionalizzata e consapevole
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pagheca il 04/03/2009, 20:49

pinopic1 ha scritto:Trovato (gelmini)

Art. 15.

Costo dei libri scolastici

1. A partire dall’anno scolastico 2008-2009, nel rispetto della normativa vigente e fatta salva l’autonomia didattica nell’adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado, tenuto conto dell’organizzazione didattica esistente, i competenti organi individuano preferibilmente i libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet. Gli studenti accedono ai testi disponibili tramite internet, gratuitamente o dietro pagamento a seconda dei casi previsti dalla normativa vigente.

------------------------------------------------------------------

Non è ancora quello che dico io ma siamo vicini. Non credo che le case editrici siano al momento attrezzate per produrre libri adatti a questo tipo di fruizione. Ma se l'intenzione c'è, questo è un primo passo.
In rete si trova già in forma gratuita molto materiale che può avere un uso didattico. Intanto i classici della letteratura italiana, latina e straniera non soggetti a diritti d'autore. Molto materiale di astronomia e scienze della terra nel sito della NASA e in altri americani, australiani e canadesi. (Ovviamente in inglese)

Dai un'occhiata (scuola primaria, bambini)
http://edc2.usgs.gov/pubslists/edu.php


se proprio devo essere onesto io penso che una soluzione semplice (libri cartacei) e gia' sperimentata altrove sarebbe preferibile per cominciare.

Tra l'altro trovo patetico che per una cosa che potrebbe essere risolta da un regolamento che lascia autonomia alle scuole venga dedicato un pomposo decreto legge. Questo art. 1 puo' sembrare in fin dei conti semplice, ma visto da qui sembra surreale il linguaggio usato (un paragrafo di 5 righe), i riferimenti (i competenti organi, le leggi vigenti). Il tutto per dare un consiglio che qualsiasi studente conosce benissimo: vediamo se su internet c'e' qualcosa prima di andare in biblioteca.

Non c'e' nessuna possibilita', prima della fine del secolo XXI, che si riesca a fare quello che in ogni paese normale e' la norma? i decreti in parlamento per le questioni veramente importanti; regolamenti, scritti in italiano discorsivo, comprensibili e leggibili da tutti, per tutto il resto. Mamma mia! come tutto questo appare vecchio e triste quando hai visto come funziona il mondo...

saluti
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda Stefano'62 il 04/03/2009, 20:51

Secondo me la soluzione più intelligente è che la scuola comperi il testo e che poi faccia dispense ai ragazzi,magari poche pagine alla volta così da non rovinar loro la schiena con cartelle di trenta chili piene di libri...
Le leggi che vietano di fotocopiare integralmente i testi non sono state fatte per evitare la "pirateria",sono state richieste e ottenute da quelli che avevano pensato di salassarci cambiando libri ogni anno per evitare che il mercato dell'usato ci salvasse,ricordiamocelo.
Ciao,

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda mauri il 04/03/2009, 20:55

le scuole non hanno soldi
ciao
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: una proposta per una scuola veramente gratuita

Messaggioda pagheca il 04/03/2009, 21:06

se si parte da questo allora chiudiamo baracca e burattini e andiamo a pescare.
E' ovvio che i soldi necessari vanno trovati. E' li che l'azione del PD deve qualificarsi.
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Robyn e 17 ospiti