PS: mi viene in mente un esperimento provocatorio: immaginare questo esito in Svizzera e vedere che governo scaturirebbe. Non servono speculazioni politiche. È pura matematica. Dopo faccio i calcoli.

Bene, chi crede ancora al mantra o mito della governabilità e si straccia le vesti osservando l'esito elettorale, eccolo servito con il sistema svizzero, usati con elezione diretta nei cantoni e con votazione parlamentare a livello federale.
Volete un governo? Eccolo:
I ministri con portafoglio sono 12. Per opportunità è buon cosa che siano dispari, così nel consiglio dei ministri c'è sempre una maggiornaza. Quindi elimino le politiche agricole accorpandolo all'economia ... e diventano 11.
In base al metodo di calcolo, basato sul maggior quoziente (elettori diviso seggi + 1) e ripetendo ciclicamente fino a assegnare tutti i seggi, il risultato sarebbe Centro destra 4 ministri, M5S 4 ministri, Centrosinistra 3.
Inciucio? Forse. Ogni ministro ha il suo ministero. Alla prima riunione si attribuiscono i dicasteri.
Sono inter pares. Nessun primo ministro. Al massimo ogni anno uno a turno fa da rappresentanza.
Decisioni collegiali a maggiornza ma una volta deciso tutti difendono esternamente la decisione ed è vietato dire fuori chi era contrario.
Volete un governo anche con una legge elettorale di m€rd@?
Fatto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)