La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

ma se se ne andava dopo il referendum.......

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda gabriele il 06/03/2018, 14:04

Mariok, sottoscrivo quanto affermi ma ora non c'è tempo. Occorre decidere in fretta. La prima mossa è quella dell'elezione del presidente della Camera. Meglio un Gentiloni come presidente che un berlusconiano o un leghista.

Questo dimostra ancora di più l'inadeguatezza di Renzi alla politica e soprattutto alla gestione del Pd.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda franz il 06/03/2018, 14:05

gabriele ha scritto:Mah. Non sono convinto di questa affermazione. Comunque sia, é stata una scelta drammatica. Frutto soprattutto di una proiezione a 10 anni rispetto ad oggi.

Le scelte, drammatiche o no, si rispettano.
Ora però invece di discutere ditemi astrusi (e se mi perdonate, discutere di "se se ne andava dopo il referendum......." equivale al "se mio non o aveva 5 palle era un flipper" o "se aveva due ruote era una carriola", dovremmo discuere del possibili scenari futuri.

In voto è stato espresso.
34 milioni (su 46.6) hanno votato e indietro non si torna.
Magari si decide di tornare al voto (con questa legge elettorale) ma inanto?

PS: mi viene in mente un esperimento provocatorio: immaginare questo esito in Svizzera e vedere che governo scaturirebbe. Non servono speculazioni politiche. È pura matematica. Dopo faccio i calcoli. :-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda gabriele il 06/03/2018, 14:34

Franz, è bene o male quello che sto cercando di fare ;)

Anche se perdente, il centrosinistra ha più di 100 parlamentari alla camera e metà al senato. Sono l'ago della bilancia. In queste condizioni possono allearsi con chi vogliono partendo da una condizione di vantaggio.

Dal punto di vista della convenienza politica, sia alla destra sia al m5s andrebbe bene un coalizione con appoggio esterno da parte del PD.

Un'alleanza con la destra però verrebbe vista malissimo dall'elettorato ancora ancorato al PD. D'altra parte un'alleanza con il m5s sarebbe forse più sopportabile e darebbe un impulso diverso al PD stesso.

Rimanendo inerti, il PD sarebbe tirato sia dai 5 stelle sia dalla destra e si spezzerebbe. Non è a caso la scesa in campo di Calenda in queste ore e la possibilità di una male minore: l'appoggio esterno di una grossa parte del PD al m5s. Per tale scenario c'è solo un ostacolo, Renzi. La mia impressione è che sia mal visto ormai da quasi tutti nel "palazzo".

Come scritto sotto, i primi impulsi verranno dall'elezione dei presidenti delle camere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda gabriele il 06/03/2018, 14:55

Elezioni, Boccia: 'I Cinque Stelle non fanno paura'
Marchionne: 'Ne abbiamo viste di peggio'

"I 5 Stelle non fanno paura, valutiamo i provvedimenti, stiamo parlando di partiti democratici". Lo sottolinea il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia secondo il quale, "l'importante è che si assicuri un Governo al Paese" è che "non si cambino provvedimenti che hanno avuto effetti sull'economia reale".

"Ha bisogno di qualche giorno di riposo...". Così Boccia (Pd) ha commentato su Rainews 24 la decisione annunciata da Renzi di non voler partecipare alle consultazioni preferendo andare a sciare.

Marchionne, paura di M5S? Ne abbiamo viste di peggio - "Salvini e Di Maio non li conosco, non mi spaventano. Paura del M5S? Ne abbiamo passate di peggio". Lo ha detto l'amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne durante la conferenza stampa al Salone dell'Auto di Ginevra.

http://www.ansa.it/sito/notizie/special ... 51849.html
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda trilogy il 06/03/2018, 16:14

Gli industriali stanno con il potere per definizione. "O franza o spagna purché se magna" ce l'hanno nel dna.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda franz il 06/03/2018, 16:33

PS: mi viene in mente un esperimento provocatorio: immaginare questo esito in Svizzera e vedere che governo scaturirebbe. Non servono speculazioni politiche. È pura matematica. Dopo faccio i calcoli. :-)


Bene, chi crede ancora al mantra o mito della governabilità e si straccia le vesti osservando l'esito elettorale, eccolo servito con il sistema svizzero, usati con elezione diretta nei cantoni e con votazione parlamentare a livello federale.

Volete un governo? Eccolo:
I ministri con portafoglio sono 12. Per opportunità è buon cosa che siano dispari, così nel consiglio dei ministri c'è sempre una maggiornaza. Quindi elimino le politiche agricole accorpandolo all'economia ... e diventano 11.

In base al metodo di calcolo, basato sul maggior quoziente (elettori diviso seggi + 1) e ripetendo ciclicamente fino a assegnare tutti i seggi, il risultato sarebbe Centro destra 4 ministri, M5S 4 ministri, Centrosinistra 3.

Inciucio? Forse. Ogni ministro ha il suo ministero. Alla prima riunione si attribuiscono i dicasteri.
Sono inter pares. Nessun primo ministro. Al massimo ogni anno uno a turno fa da rappresentanza.
Decisioni collegiali a maggiornza ma una volta deciso tutti difendono esternamente la decisione ed è vietato dire fuori chi era contrario.

Volete un governo anche con una legge elettorale di m€rd@?

Fatto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ma se se ne andava dopo il referendum.......

Messaggioda flaviomob il 07/03/2018, 1:17

Ho fatto l'esempio della Germania


In Germania hanno deciso gli iscritti. In Italia si sono fatte primarie in cui poteva votare qualsiasi elettore di destra e condizionare pesantemente il più importante partito di centrosinistra, sia alle amministrative che alle politiche. C'è una bella differenza. Ecco, ricostruire il PD su base realmente democratica dovrebbe comportare un bel referendum interno, come in Germania, per decidere se appoggiare Di Maio o meno.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti