Dice pinopic :
"Guarda che secondo me l'errore commesso dai sindacati negli anni passati è stato un eccesso di concertazione al limite del consociativismo. Non un eccesso di lotta. Quel ruolo di arbitro di cui parli sostituiva il conflitto. Però bisogna scegliere: o i conflitti o la concertazione."
Esattamente! E' la pretesa di concertazione che a me non sta bene.
I sindacati facciano i sindacati, con tutte le lotte che ritengono di fare. Ma non pretendano di dettare la linea economica al governo sia esso di Cd che di Cs!
Dalla concertazione nasce l'esigenza e l'opportunità dei sindacati di esercitare il "potere". Quindi fuori i sindacati dall'Inail, dall'Inps, dalla gestione della Cig etc etc.
Facciano i sindacalisti, non i politici (o peggio ancora gli amministratori di Enti)!
Nel caso specifico è probabile che la maggioranza voglia approfittare dell'occasione per "bastonare" i sindacati. Ma, come ho detto nel mio intervento precedente, è la logica conseguenza di un sindacato che da tempo ha travalicato i suoi comriti. L' Inghilterra della Thatcher solo cosi' riusci a risollevarsi (e non è che Blair l'abbia disconosciuto).
Vorrei ricordare anche che la maggioranza attualmente al governo non ha i voti solo dei "padroni" ma anche di tantissimi operai...
Vittorio