La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Riparliamo di Europa?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 01/10/2017, 14:06

Il federalismo fiscale solidale dovrebbe essere concesso a tutte le regioni a statuto ordinario e non solo a Lombardia e Veneto perche sono regioni ricche e la capitale dovrebbe avere particolari finanziamenti perche è una città troppo grande per essere gestita con risorse ordinare.Il federalismo fiscale solidale funziona che si pagano le tasse al comune poi alle città metropolitane poi alle regioni per arrivare al centro che può redistribuire alle aree depresse che sono il mezzogiorno d'Italia alcune aree del centro Italia ed alcune al nord per ex il polesine e il veneziano.Frilui e Trentino godono di particolare autonomia perche sono regioni transfrontaliere con minoranze linguistiche.Poi bisogna capire che cosa si intende per federalismo,perche se per federalismo si intende discriminare i gay sulla tassazione oppure mettere scritte sugli autobus contro gli lgbt non ci siamo,non ci siamo se le grandi arterie di interesse nazionale sono bloccate a livello regionale.Il principio di supremazia che garantisce l'unita giuridica del paese dovrebbe delineare principi e regole,ma queste devono lasciare spazi di azione agli enti locali che possono legiferare stando all'interno del perimetro di questi principi e di queste regole perche la diversità si realizza nell'unità del paese
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda franz il 01/10/2017, 17:27

Quindi marito e moglie possono divorziare (basta che uno dei due lo voglia) mentre Cechia e Slovacchia non potrebbero?
Il concetto che una cerca cosa debba (DEBBA???) rimanere unita sembrerebbe quasi un diritto divino ma nella legge degli uomini in democrazia vale quello che gli uomini decidono. E se si riesce a trovare un percorso condiviso meglio altrimenti come ho detto, basta uno per separare un'unione. Poi perché curdi sì e catalani no? E nel caso, a chi spetta la decisione?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 01/10/2017, 18:31

franz ha scritto:Quindi marito e moglie possono divorziare (basta che uno dei due lo voglia) mentre Cechia e Slovacchia non potrebbero?
Il concetto che una cerca cosa debba (DEBBA???) rimanere unita sembrerebbe quasi un diritto divino ma nella legge degli uomini in democrazia vale quello che gli uomini decidono. E se si riesce a trovare un percorso condiviso meglio altrimenti come ho detto, basta uno per separare un'unione. Poi perché curdi sì e catalani no? E nel caso, a chi spetta la decisione?


Giustissimo.
Per andare d'accordo bisogna essere in due e per litigare basta uno.
Sacrosanta banalità ma meglio ricordarlo.

I serbi mandarono i carri armati quando la Croazia cominciò a parlare di separazione e non fu un gesto simpatico.

Eppure un limite ci deve essere e il punto di partenza avrebbe dovuto/potuto essere la costituzione che, teniamolo presente, anche in Italia non ammette questo tipo di referendum.

L'equilibrio potrebbe essere lo stato federale e comunque un equilibrio è necessario se no ogni stato sarebbe una entità quasi virtuale e stabilmente provvisoria.

Ci sono anche dei pericoli dietro questi separatismi.

Prendiamo ad esempio il separatismo siciliano che a me personalmente puzza terribilmente di mafia o il separatismo lombardo e veneto che mi appaiono come un bluff per ottenere privilegi.

Un problemino a cui bisogna venire a capo con buona volontà e buona fede e caso per caso ma in cui il potere centrale non può che giocare un ruolo molto pesante e responsabile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda franz il 01/10/2017, 18:54

pianogrande ha scritto:Ci sono anche dei pericoli dietro questi separatismi.

Prendiamo ad esempio il separatismo siciliano che a me personalmente puzza terribilmente di mafia o il separatismo lombardo e veneto che mi appaiono come un bluff per ottenere privilegi.

Un problemino a cui bisogna venire a capo con buona volontà e buona fede e caso per caso ma in cui il potere centrale non può che giocare un ruolo molto pesante e responsabile.

Mah, non credo che la Sicilia voglia l'indipendenza ... stanno benissimo così: autonomi ma con i soldi dell'Italia (del Nord).
Comunque se la chiedessero (e la votassero a maggioranza) io personalmente non avrei nulla in contrario.
Non è che faccio differenze tra Como, Venezia, Lombardia, Sardegna e Sicilia. Pari sono come diritto.

Chiaro che l'ordinamento italiano (come quello spagnolo) non contempla le richieste di indipendenza ma questo risolve il problema mettendolo sotto il tappeto? Non credo. Inasprisce solo gli animi, fa crescere in numero di esagitati e teste calde, fa aumentare il rischio di escalation e violenze.

Chiaro che la soluzione (la quadratura del cerchio) sarebbe quel federalismo (non solo fiscale) di cui si parla.
Ma anche questo oggi non c'è (non è previsto dalla costituzione) e quindi se non si va in quella direzione aumenteranno le richieste di autonomia (per ora di quello si parla per Lombardia e Veneto) e poi di indipendenza.

E l'Europa, di cui vorremmo riparlare in questo thread?
Non esiste. la UE fa il pesce in barile, perché gli stati unitari che la compongono temono l'effetto domino se un territorio ottenesse l'indipendenza. Quindi ha parte passiva. Diversamente dal caso che ho riferito (Giura indipendente dal Ct Berna e poi nuovo cantone) la confederazione ebbe parte attiva a garantire la procedura democratica per evitare conflitti. La UE invece se ne sbatte le ... huevos.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 01/10/2017, 19:06

La finanza dopo avere fallito con la crisi finanziaria e con la globalizzazione tenta la carta della disgregazione europea ma dovrà passare sul mio cadavere.In realtà il federalismo fiscale solidale serve a far sviluppare le aree depresse ed è naturale che gli interventi devono essere efficaci precisi non possono essere di tipo assistenziale e nel mezzogiorno di Italia bisogna evitare sprechi di spesa clientelismi.Poi non sono solo la lombardia e il veneto che aiutano il sud c'è anche il lazio che è una regione ricca come la lombardia c'è la toscana l'umbria,l'emilia eppure il lazio la toscana non si lamentano.I problemi del mezzogiorno sono la conformazione geografica con poche pianure quella campana,di gioia tauro e pugliese,molte energie sono andate via,i riflessi della guerra fredda ancora lasciano sul campo dei danni perche il pentapartito aveva trasformato il sud in un bacino di voti per sè attraverso il clientelismo per evitare al Pci il governo ma quell'epoca è ormai lontana ,poi c'è da combattere la criminalità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 01/10/2017, 19:38

Effettivamente l'ideale di Europa Unita sarebbe quella "Europa dei popoli" che è forse l'unico discorso convincente che ho sentito fare da qualcuna delle nostre leghe.

Non male il concetto di Europa dei popoli ma dovrebbe passare proprio da una netta diminuzione della sovranità degli stati nazionali ed essere quindi una federazione con forte riferimento a Bruxelles e non più alle capitali a cui siamo abituati.

Guarda caso è (o è stato) il nome di un partito politico nato proprio in Spagna.

https://it.wikipedia.org/wiki/Europa_dei_Popoli

Ci sarebbe sicuramente il problema di individuare (e legittimare) i vari popoli che vorrebbero costituirsi come entità riconosciuta nell'ambito dell'Unione ma sarebbe un discorso davvero affascinante anche se lontano nel tempo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 01/10/2017, 19:48

l'Europa Federale che si compone degli attuali paesi membri e che ha come capitale Bruxelles che ha una tv pubblica che trasmette in tutti i paesi dell'eurozona che ha una lingua in comune ma che lascia ai paesi membri la propria lingua,in cui c'è un corpus di regole comuni ed altre differenziate per paese membro in sintesi uno stato federale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 01/10/2017, 22:18

Alimentare la disintegrazione dei paesi membri europei e il disegno dei falchi tedeschi di Shauble che vogliono un'Europa forte egemonizzata dalla Germania ed una debole e povera mediterranea,ma i falchi tedeschi non hanno più consenso perche lo hanno perso dopo la nascita dell'AFD un tempo parte della cdu che ha distrutto l'Europa con l'austerità cieca.Da noi l'autonomia regionale di lombardia e veneto da un punto di vista fiscale non farebbe che ampliare le differenze fra il nord e il sud con la conseguenza di provocare una frattura della penisola al fiume liri-garigliano ma in Europa l'Italia deve andarci tutta intera.Poi che le risorse che vanno al sud debbano essere spese bene non c'è alcun dubbio ti dò tutto quello che è necessario allo sviluppo ma poi pensaci tu
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda trilogy il 02/10/2017, 15:21

Robyn ha scritto:l'Europa Federale che si compone degli attuali paesi membri e che ha come capitale Bruxelles che ha una tv pubblica che trasmette in tutti i paesi dell'eurozona che ha una lingua in comune ma che lascia ai paesi membri la propria lingua,in cui c'è un corpus di regole comuni ed altre differenziate per paese membro in sintesi uno stato federale


L'Europa la lingua comune non ce l'ha. Ha delle lingue ufficiali. Non ha neanche un alfabeto comune. Se non bilanci in modo forte il potere centrale con le autonomie locali questi costruiscono la Turchia di Erdogan altro che l'Europa di ventotene.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda franz il 02/10/2017, 15:55

Da notare che la corte dell'Aia il 22.07.2010 ha dichiarato legale l'indipendenza del Kosovo, sul piano del diritto internazionale. La richiesta di decisione venva dall'ONU.
http://www.ilpost.it/2010/07/22/indipen ... corte-aia/
Faccio notare che il Kosovo non era una repubblica facente parte della Jugoslavia ma una provincia autonoma nella Serbia.
Il fatto che l'indipendenza del kosovo sia stata dichiarata legale (in punta di diritto) anche se nel diritto interno serbo quel referendum era illegittimo, dovrebbe far riflettere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Robyn e 17 ospiti