La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il capitale umano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 18/10/2016, 9:00

La questione della precarietà del lavoro (dai più ottimisti chiamata "flessibilità") è un problema globale ed è conseguenza di un obbiettivo indebolimento della classe lavoratrice rispetto al capitale, soprattutto finanziario.

Le cause sono molteplici e di difficile soluzione, certamente non a livello governativo di un singolo stato.

Abbiamo voglia di inventarci tanti nuovi art. 18, le imprese chiudono e delocalizzano e le garanzie restano solo per i dipendenti statali, finché ci sono i soldi per tenere in piedi il baraccone pubblico.

Oggi quindi la guerra si combatte ben al di là dei confini nazionali: ma questo pare che la sinistra ed il sindacato facciano fatica a capirlo fino in fondo, essendo troppo impegnati a guardarsi l'ombelico.

Per quanto ci riguarda, un'europa politica e democratica dovrebbe essere il primo baluardo da conquistare, con decisione e con una strategia chiara e comprensibile, non con ripiegamenti neo-nazionalistici che vedono purtroppo spesso alleati di fatto destra e sinistra.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda gabriele il 18/10/2016, 9:44

mariok ha scritto:La questione della precarietà del lavoro (dai più ottimisti chiamata "flessibilità") è un problema globale ed è conseguenza di un obbiettivo indebolimento della classe lavoratrice rispetto al capitale, soprattutto finanziario.

Le cause sono molteplici e di difficile soluzione, certamente non a livello governativo di un singolo stato.

Abbiamo voglia di inventarci tanti nuovi art. 18, le imprese chiudono e delocalizzano e le garanzie restano solo per i dipendenti statali, finché ci sono i soldi per tenere in piedi il baraccone pubblico.

Oggi quindi la guerra si combatte ben al di là dei confini nazionali: ma questo pare che la sinistra ed il sindacato facciano fatica a capirlo fino in fondo, essendo troppo impegnati a guardarsi l'ombelico.

Per quanto ci riguarda, un'europa politica e democratica dovrebbe essere il primo baluardo da conquistare, con decisione e con una strategia chiara e comprensibile, non con ripiegamenti neo-nazionalistici che vedono purtroppo spesso alleati di fatto destra e sinistra.


Sante parole
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 9:51

L'indebolimento del sindacato dipende dal processo di globalizzazione e questo i sindacati lo sanno fin dalla caduta del comunismo.Prima l'economia di mercato era limitata ad Usa e ed europa occidentale poi con la globalizzazione tante cose sono cambiate.Certo è che si può pensare a forme di coordinamento e collaborazione in ambito europeo con gli altri sindacati quello francese quello delle trade unions inglese quello tedesco quello spagnolo ,greco
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11330
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 18/10/2016, 10:13

pensare a forme di coordinamento e collaborazione in ambito europeo è molto riduttivo: ci vuole ben altro

ma ormai la sinistra è incapace di "pensare in grande" :cry:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 10:21

ho capito ci vuole il benaltrismo ci vuole ben altro il problema non è questo il problema è ben altro,altri sono i problemi ,magari il problema fosse questo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11330
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda gabriele il 18/10/2016, 10:24

Robyn ha scritto:ho capito ci vuole il benaltrismo ci vuole ben altro il problema non è questo il problema è ben altro,altri sono i problemi ,magari il problema fosse questo


Semplicemente bisogna pensare da un altro punto di vista. Spostare l'attenzione dalla difesa del lavoro a quella del reddito.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 10:32

Infatti la filosofia era difendere anziche il posto di lavoro il lavoratore nel mercato ,ma poi c'è chi come sempre ne approfitta per andare bene al di là e provocare disoccupazione e precarieta ti ho dato una mano ti sei preso un braccio e purtroppo questo avviene quando c'è una classe dirigente approfittatrice e poteri forti voraci.La legge fornero non andava toccata o toccata solo in alcuni punti servivano gli investimenti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11330
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda gabriele il 18/10/2016, 10:48

Robyn ha scritto:Infatti la filosofia era difendere anziche il posto di lavoro il lavoratore nel mercato


Per me è sbagliato pure questo. Occorre difendere il reddito della persona e lasciare che il mercato faccia il suo corso. Se la persona riesce a procurarsi reddito con il mercato, ovvero con il suo lavoro, ben venga. Se non riesce, subentra la collettività e gli dà una mano.

In Italia ciò rappresenta una sfida titanica. Trovare un modo per fermare i furbetti, ovvero i truffatori, non è semplice.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 10:51

difendi il reddito con gli ammortizzatori lo difendi con il rmg perche con il rmg si contrasta la precarietà e il lavoro nero
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11330
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda gabriele il 18/10/2016, 11:01

Robyn ha scritto:difendi il reddito con gli ammortizzatori lo difendi con il rmg perche con il rmg si contrasta la precarietà e il lavoro nero


Esatto. Si difende anche il diritto di non dover essere obbligati a lavorare a zero euro al mese
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti