La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le lotte di ieri e di oggi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda mariok il 12/10/2016, 8:22

Credo che chiunque abbia la mia età abbia partecipato da ragazzo ad almeno una manifestazione contro la guerra in Vietnam.

Oggi i ragazzi manifestano contro "la buona scuola", la riforma Boschi e il nuovo welfare (parole d'ordine delle manifestazioni degli ultimi giorni).

La sinistra (o quello che ne resta) è troppo impegnata a combattere Renzi, la sua "deriva autoritaria", l'Italicum e l'abolizione del bicameralismo perfetto per accorgersi di ciò che succede nel mondo nel silenzio generale.

Per non parlare degli altri "paladini della libertà" come Grillo e Salvini che non nascondono le loro simpatie per la Russia di Putin.

Forse queste immagini possono suggerire qualche utile riflessione.

http://video.corriere.it/quel-che-resta ... ista-drone
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda Giovigbe il 12/10/2016, 8:49

mariok ha scritto:Credo che chiunque abbia la mia età abbia partecipato da ragazzo ad almeno una manifestazione contro la guerra in Vietnam.

Oggi i ragazzi manifestano contro "la buona scuola", la riforma Boschi e il nuovo welfare (parole d'ordine delle manifestazioni degli ultimi giorni).

La sinistra (o quello che ne resta) è troppo impegnata a combattere Renzi, la sua "deriva autoritaria", l'Italicum e l'abolizione del bicameralismo perfetto per accorgersi di ciò che succede nel mondo nel silenzio generale.

Per non parlare degli altri "paladini della libertà" come Grillo e Salvini che non nascondono le loro simpatie per la Russia di Putin.

Forse queste immagini possono suggerire qualche utile riflessione.

http://video.corriere.it/quel-che-resta ... ista-drone


Argomento molto interessante.
Scrivo - come parlo - "a braccio" che un po' equivale alla spesso bistrattata "pancia"

Allora il nemico ben identificato (l'avversario non esisteva) era l'america guerrafondaia e sostenitrice delle dittature e - in italia - la DC (e l'MSI) della corruzione, dell'avocazione dei processi più importanti, delle stragi e dei tentativi di colpo di stato....e mi fermo qui con la memoria.

Il PCI era il "diverso" di berlingueriana memoria, tanto è che anche alcuni cattolici lo votavano (io fra quelli)

Peraltro - se la memoria non mi inganna - non c'era Ottobre senza scioperi nelle scuole e senza "occupazioni"

Oggi abbiamo superato le ideologie, molti sostengono sia un bene, io osservo un relativismo che ha prodotto una diversificazione (quando non una assenza totale) di valori personali e, in particolare, la mancanza di "valori condivisi" (in italia siamo stati sempre deficitari da questo punto di vista diversamente da altri paesi).

La sinistra non è troppo impegnata a combattere Renzi, la sua "deriva autoritaria (solita frase denigratrice buttata lì senza entrare nel merito e siccome l'argomento con il merito non c'entra nulla e quindi giustamente non potevi entrare nel merito, forse potevi risparmiarti anche la frase per non inasprire inutilmente gli animi) è impegnata a difendere l'unico o uno dei pochi valori condivisi di questa nazione: la Costituzione del 48 con i sui pesi e contrappesi che per tanti anni ci ha difeso dal fascismo strisciante (uno solo al comando)
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda mariok il 12/10/2016, 9:07

La differenza tra noi è che io non vedo con questa riforma in pericolo l'unico o uno dei pochi valori condivisi di questa nazione: la Costituzione del 48

Semmai il pericolo lo vedo nel consegnare il governo del paese ad una società privata, la "Casaleggio associati" (capitale sociale: 10.000 euro), che con una serie di contratti con tanto di penali, risarcimento danni ecc., vincola i suoi rappresentanti nelle istituzioni all'obbedienza verso due capi mai eletti, uno dei quali nominato addirittura per diritto ereditario.

Ed è qui la differenza dirimente, che comunque nulla toglie al dato di fatto della completa autoreferenzialità di una residua sinistra ormai sopravvissuta a se stessa.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda Giovigbe il 12/10/2016, 10:05

mariok ha scritto:La differenza tra noi è che io non vedo con questa riforma in pericolo l'unico o uno dei pochi valori condivisi di questa nazione: la Costituzione del 48

Semmai il pericolo lo vedo nel consegnare il governo del paese ad una società privata, la "Casaleggio associati" (capitale sociale: 10.000 euro), che con una serie di contratti con tanto di penali, risarcimento danni ecc., vincola i suoi rappresentanti nelle istituzioni all'obbedienza verso due capi mai eletti, uno dei quali nominato addirittura per diritto ereditario.

Ed è qui la differenza dirimente, che comunque nulla toglie al dato di fatto della completa autoreferenzialità di una residua sinistra ormai sopravvissuta a se stessa.


Ma non si può votare una riforma costituzionale e una legge elettorale per non "consegnare il governo del paese ad una società privata".

Inoltre il PD non ha fatto una figura molto diversa dai grillini: qui è la Casaleggio e associati che determina chi è dentro e che è fuori nel PD è stato per esempio Orfini (per conto del mandante Renzi) che ha fatto dimettere Marino ....per non parlare del cambio dei parlamentari in commissione affari costituzionali par far passare le riforme (a colpi di fiducia).

Tanto per dire che se davvero volesse oggi Renzi potrebbe usare la stesso sistema per le modifiche all'Italicum......ma a lui non gliene fotte niente di trovare un accordo vuole solo mandare la palla nel campo avversario.....e a me sti giochini da vecchia DC non piacciono.

Insomma: ho votato solo una volta M5S, per le comunali di Roma, perché Giacchetti era davvero indigeribile...ma in generale davvero il PD è tanto meglio di M5S???? (che pure non mi piace)!!!

Tanto per dire.......sto dare soldi a pioggia, ad uso referendum, (anche qui stile vecchia DC) quando il problema serio è la disoccupazione ma davvero è una buona scelta?
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda pianogrande il 12/10/2016, 10:08

Eh, sì.
Altro che trave nell'occhio...

E' davvero sconvolgente come i membri di un club (qualsiasi definizione ma non quella di partito) che è una proprietà privata e padronale (e ereditaria) lottino contro il pericolo dell'uomo solo al comando (tranne il loro).

Forse il nostro vero nemico è la cecità di fronte alle contraddizioni.

Socrate potrebbe insegnarci qualcosa a questo proposito.
Sarebbe interessantissimo assistere a un suo dialogo con un Grillo o un Casaleggio e altri della stessa famiglia.

Forse questi non riuscirebbero a limitare le risposte al fatto che gli altri sono peggio o che la mangiatoia è finita.

Credo che oggi il nostro nemico principale sia una classe politica furba, corrotta e arrogante.
Contro di essa dovremmo essere chiamati alla lotta ma il motore vero sarebbe vederne una alternativa e davvero diversa.

E' questo motore che manca e quindi la lotta vera è contro la rassegnazione a questo stato di cose; la rassegnazione alla scelta del meno peggio; la rassegnazione al fatto di appartenere a un popolo a cui tanti aspetti di questo modo di fare politica (di stare nella società) fanno estremamente comodo.

Finora tutte le novità su questo fronte sono i soliti movimenti populisti e fascistoidi che impazzano in Europa e che ci riserveranno le solite storiche fregature.

Quello che manca è un progetto tutto intero e allora ogni forma di lotta, ogni scendere in piazza, è a rischio strumentalizzazione; è a rischio di aver lavorato per la prossima fregatura.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda flaviomob il 12/10/2016, 10:33

Non passa settimana senza il crollo di una qualche parte di un qualche edificio scolastico. E' proprio una "buona scuola" quella italiana. Meglio distribuire finanziamenti a pioggia, il referendum è più importante. I giovani scioperano? Che illusi, finché non ci scapperà il morto nessuno si curerà di loro.

http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... 149551766/

Nichelino, crolla un soffitto a scuola, ferita una bambina

...Il 22 novembre del 2008, per il crollo di un controsoffitto in un'aula del liceo Darwin di Rivoli, perse la vita Vito Scafidi, di appena 17 anni, mentre il suo compagno Andrea Macrì venne travolto dalle macerie e rimase paralizzato. Altri quattro studenti rimasero feriti.


E poi:

http://www.ilgazzettino.it/nordest/pado ... 17287.html

http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/sc ... -1.2583679


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda mariok il 12/10/2016, 11:23

Lo scorso mese di giugno - riferisce l'assessore all'Istruzione del Comune, Filippo D'Aveni - in tutte le scuole di Nichelino, compresa la Rodari, erano state controllato lo stato di sicurezza dei soffitti con un macchinario: "Gli operai - dice l'assessore - avevano esaminato proprio lo stesso punto che è crollato oggi, aprendolo e ripristinandolo". La preside Patrizia Cannavò ribatte però che dal Comune non era ancora arrivata nessuna documentazione.


Intanto questo governo dopo anni è il primo che ha stanziato dei soldi per l'edilizia scolastica.
A quanto pare, in questo caso, la caduta dell'intonaco sarebbe dovuto all'incuria di chi ha effettuato i controlli.

Il 22 novembre del 2008, per il crollo di un controsoffitto in un'aula del liceo Darwin di Rivoli, perse la vita Vito Scafidi, di appena 17 anni, mentre il suo compagno Andrea Macrì venne travolto dalle macerie e rimase paralizzato. Altri quattro studenti rimasero feriti.


Anche questo crollo del 2008 è colpa di Renzi? Sbaglio o nel 2008 si veniva da 5 anni di governo Berlusconi e da due anni di governo Prodi-Bersani-Di Pietro-Ferrero?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda flaviomob il 12/10/2016, 13:59

La priorità, come fu con Berlusconi, sono il ponte ed altri spargimenti di denaro a pioggia a fini demagogici.

Un paese serio che pensa al proprio futuro investe sui propri giovani. Noi investiamo i giovani, direttamente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda gabriele il 12/10/2016, 16:42

flaviomob ha scritto:Noi investiamo i giovani, direttamente.


...chiamandoli "bamboccioni"
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Le lotte di ieri e di oggi

Messaggioda mariok il 12/10/2016, 17:31

Sul genocidio di Aleppo, anche qui nessuno ha da dire nulla.

La lingua finisce sempre per battere dove il dente duole: renzi, renzi, renzi... :mrgreen:

C.V.D.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti