da mariok il 16/09/2016, 20:42
Matteo Renzi al vertice Ue di Bratislava: "Insoddisfatto, non condivido le conclusioni di Merkel e Hollande"
L'Huffington Post | Di Redazione
Pubblicato: 16/09/2016 19:25 CEST Aggiornato: 1 ora fa MATTEO RENZI
"Il vertice di Bratislava ha visto alcuni passi in avanti, ma ancora è lontano dal disegno di Europa che abbiamo in testa". Al termine del summit europeo nella capitale della Slovacchia è il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a tirare un bilancio che non lo soddisfa affatto e che apre un fronte con Francia e Germania. "I due punti su cui l'Italia vede una maggiore distanza fra le proprie proposte e la realtà sono da un lato la questione migratoria e i rapporti con l'Africa, dall'altra la politica economica", ha sottolineato il premier. Renzi ha spiegato che esiste una divergenza di vedute rispetto a Francia e Germania. "Non sono soddisfatto delle conclusioni" del vertice "su crescita e immigrazione". Per questo "non posso fare una conferenza stampa con Merkel e Hollande non condividendo le conclusioni come loro. Non è un fatto polemico".
Il presidente del Consiglio si è soffermato sui temi chiave al centro dell'agenda europea, come Brexit, migranti e l'economia. Sulla questione dell'immigrazione "noi stiamo facendo la nostra parte e siamo pronti a farla anche da soli se necessario", ha affermato. "Sui migranti vogliamo vedere i fatti", ha aggiunto. Il presidente del Consiglio è ritornato a puntare il dito contro l'austerity che "non ha funzionato". "Dobbiamo avere la consapevolezza che la filosofia dell'austerity a tutti i costi non ha funzionato, non lo sta dicendo il rappresentante del governo italiano ma lo dicono i numeri: noi abbiamo bisogno di tornare a crescere come paese ma è l'Europa che deve tornare a crescere", ha chiosato. Ecco perchè il premier ha messo in evidenza che da qui al vertice che si terrà a Roma nel marzo del prossimo anno bisognerà mettere in campo "scelte chiare altrimenti non saremo in grado di dare risposte all'altezza del messaggio e della sfida arrivati con la Brexit".
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville