La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 14/09/2016, 17:57

mariok ha scritto:....Non si è mai visto un gruppo di improvvisatori che si mettesse insieme per imparare governando.


C'è sempre una prima volta...ed è toccata a noi :roll:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 14/09/2016, 18:01

Effettivamente, un movimento senza una spina dorsale intellettuale che cavolo di movimento è?

L'odio per l'informazione non certificata, per il dibattito senza amministratore (detto anche "staff") ne fa più una chiesa che un movimento politico ma anche una chiesa ha normalmente dietro una filosofia un cerchio interno (o, perfino, magico).

Qui abbiamo solo una azienda che vorrebbe (ma forse non vorrebbe) prendere in mano un paese per guadagnare click su un blog.

Gli operatori, anche al massimo livello, sono dei veri e propri alienati; proprio nel senso marxista della parola e cioè esclusi dal processo di cui fanno parte senza capirne il flusso e il fine.

Scientificamente e filosoficamente molto interessante ma politicamente e socialmente 'na ciofeca.

Che dire?
Forza Roma!!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 15/09/2016, 2:12

Più che altro la Lega rappresentava un localismo politico identitario con interessi precisi, definiti, delimitati. Il suo alveo naturale era la destra sociale (del centrodestra). Con Salvini si è portata su un piano nazionale (o almeno ci prova), ma lo schema rimane quello.

Per i Cinquestelle (ma in parte anche per il PD) le contraddizioni sono maggiori. Si espandono grazie al livello infimo e decadente degli avversari, ma raccolgono un voto di protesta bifronte, mentre spesso la "cultura digitale" dei giovani simpatizzanti nasconde un impressionante vuoto di pensiero e di progettualità. Tuttavia in alcune realtà locali le altre forze politiche sono talmente compromesse e corrotte da rendere inevitabile la presa di potere del movimento grillino.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 15/09/2016, 8:16

flaviomob ha scritto:.......spesso la "cultura digitale" dei giovani simpatizzanti nasconde un impressionante vuoto di pensiero e di progettualità.....


Si condivido, questo è emerso chiaramente dall'esperienza dei 5S.
All'inizio li ho visti con una certa simpatia perchè potevano rappresentare un canale per l'accesso alla politica di persone nuove che uscissero dai soliti canali, ormai logori, dei partiti tradizionali. Ma il risultato è stato pessimo per varie ragioni.
Da un lato le votazioni sul web per eleggere i rappresentanti hanno fatto emergere "il nulla" prestato alla politica;
Altro aspetto critico, nonostante i proclami di novità, i 5S hanno immediatamente riprodotto i problemi dei partiti tradizionali: cordate di parenti,correnti interne, familismo. Inoltre la selezione dei candidati realizzata con il supporto di poche decine di voti sul web ha reso il partito facilmente permeabile alla criminalità organizzata e ai soliti vecchi gruppi di potere locale.
Alla fine rimane un movimento che ha dato un lavoro in politica ad un certo numero di disoccupati e sottoccupati, ma l'operazione di selezionare una nuova classe dirigente è per il 99,9% fallita.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 15/09/2016, 11:02

Perlomeno la democrazia rappresentativa delega con milioni di voti,la leadership può essere scelta nelle condizioni minime dalla base di partito che può essere di 300,000 400,000 persone.Come si fà con poche persone sul web a decidere?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 15/09/2016, 12:29

Sembrava si fossero calmati, invece il fuoco ardeva sotto la cenere... :mrgreen:
http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 147817369/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 15/09/2016, 16:49

trilogy ha scritto:Sembrava si fossero calmati, invece il fuoco ardeva sotto la cenere... :mrgreen:
http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 147817369/


certo che definirlo "un virus che infetta il movimento" non è cosa da poco :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 15/09/2016, 16:57

Certo che se fosse vero sarebbe il colmo!

CRISI IN CAMPIDOGLIO
Una maggioranza alternativa,
il possibile piano B di Raggi
E Fico anima gli «ortodossi»

Il sindaco pensa a come restare in piedi in caso M5S si sfili
di Ernesto Menicucci

ROMA L’affondo di Roberto Fico contro il «governo di scopo» ipotizzato da Alessandro Di Battista. La «fronda» dei parlamentari che sostengono le posizioni del deputato campano. E, sul fronte romano, il mezzo sì sullo stadio della Roma, le «manovre» sulle Olimpiadi, il tentativo di stringere sull’assessore al Bilancio della giunta Raggi. Sullo sfondo, un’idea che — tra le persone intorno a Virginia Raggi — comincia a circolare: una sorta di «piano B», in caso il M5S le togliesse il simbolo, con l’individuazione di una «maggioranza alternativa» che possa dire sì alla variante urbanistica per realizzare l’impianto della Roma, che confermi l’impegno sulle Olimpiadi (magari con un sì vincolato, con verifica a febbraio) e che possa tenere in piedi la Raggi anche senza il sostegno del Movimento. Fantapolitica? Chissà. Di certo, tra i 29 consiglieri comunali ci sono diverse posizioni: 13 sono già al «secondo mandato» (avendone fatto uno da consigliere municipale) e non sono più ricandidabili da M5S, mentre gli altri 16 sono al primo «giro».

Le acque, dentro i 5 Stelle, restano agitate. Anche, o soprattutto, sul piano nazionale. Fico, su Facebook, scrive: «Il M5S nasce con uno scopo preciso, non accetta compromessi, non si accomoda per strada. Il M5S è una rivoluzione. E una rivoluzione deve andare fino in fondo, non può essere a metà, perché le rivoluzioni a metà sono peggio dei partiti politici». In pochissimo tempo, arrivano una marea di condivisioni, specie dai parlamentari più «ortodossi»: Carla Ruocco, Roberta Lombardi, Nicola Morra, Paola Taverna, Mimmo Pisano
Un monito ai vertici, sicuramente. Ma, magari, è anche un riferimento a quanto accade nella Capitale, dove la Raggi è tentata di farsi aiutare dalle opposizioni su Olimpiadi e stadio della Roma. Ieri James Pallotta, patron dei giallorossi, è salito al Campidoglio, per incontrare la sindaca. «L’incontro è andato bene», dice Raggi. «Sono consapevoli dell’importanza del progetto», aggiunge l’americano.
Ma anche sulle Olimpiadi qualcosa si muove. Dopo le parole di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista («deciderà la Raggi»), e nonostante il pressing di alcuni esponenti M5S (dice Gianluca Perilli: «Raggi dirà no»), da Palazzo Senatorio si prepara una lettera ai Municipi per quantificare le loro esigenze economiche. Ma col Comune che ha evitato il predissesto per soli 6 milioni di euro, quei soldi potrebbero venire solo con i Giochi. Per il Bilancio, in lizza due nomi: Nino Galloni (l’economista del «Movimento Roosevelt») e Ugo Marchetti, ex generale della Finanza che avrebbe fatto il braccio destro di Alfio Marchini. Infine il caso Muraro, che Raggi ora potrebbe scaricare. Nella giornata della sindaca c’è anche il «no grazie» alla maglietta (di Ciro Immobile) che la Lazio le aveva spedito per il figlio Matteo. Raggi, fa sapere il club, vuole «mantenere l’imparzialità calcistica».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
15 settembre 2016 | 07:54
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 15/09/2016, 17:18

Per molti versi assomiglia al caso Marino (tranne il "piano B" che Marino non ha mostrato di avere).

Se la giunta diventasse civica e senza la targa 5 Stelle, potrei anche provare maggiore simpatia.

Alleanze?
Compromessi?
Ma questa è politica!

Molto interessante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 16/09/2016, 15:49

Intanto l'inchiesta su Pizzarotti per abuso d'ufficio è stata archiviata.

Ci sarà il chiarimento richiesto dal sindaco ai "vertici" del movimento? Faranno una votazione on-line per decidere se è colpevole o innocente? :mrgreen:

"Regio, inchiesta archiviata. Pizzarotti: "Niente più scuse, ora i vertici del M5s chiariscano"

16 settembre 2016

Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha convocato con urgenza alle 15,15 in municipio a Parma, nella sala di rappresentanza, una conferenza stampa sull'archiviazione dell'indagine per abuso d'ufficio sulla vicenda relativa alle nomine del teatro Regio.

"È evidente la soddisfazione per l'archiviazione dell'inchiesta: inchiesta che fin da subito ci ha creato problemi sopratutto a livello nazionale. Abbiamo sempre agito per il bene e l'interesse del Teatro Regio e dei cittadini" ha esordito il primo cittadino.

Che si rivolge al M5s nazionale: "Per il Movimento, a livello nazionale, è stata la scusa per questa sospensione diciamo un po' campata per aria. Questa archiviazione, invece,

può essere l'occasione per venire qui e chiarire".

"Nessuno di quei vertici che dovrebbero amministrare il Movimento si sono fatti sentire oggi. Stanno applicando una sospensione che non esiste e si sono inventati di sana pianta".

"Cosa mi aspetto? Mi aspetto assolutamente un passo da parte loro: domani potrebbe essere auspicabile un passo in questa direzione, dopo che avranno letto la notizia".
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti