pianogrande ha scritto:Robyn ha scritto:Il voto segreto garantisce il parlamentare dai condizionamenti che possono provenire da altre direzioni è un principio libertà e di democrazia
La libertà va difesa proprio dai parlamentari che non debbono nascondere il loro voto perché quella è una resa.
La democrazia richiede (direi pretende) che l'elettore sappia come il suo rappresentante si comporta e si esprime.
Il voto in parlamento è un voto su mandato e non un fatto privato e personale.
Chi ha paura di palesarlo si può accomodare all'uscita.
Sono d'accordo.
Devo però registrare il senso di smarrimento di molti elettori PD. Un senso di smarrimento legato alla gestione del caso "silvio berlusconi" da parte della passata e dell'attuale dirigenza: governo Monti con Silvio (Berlusconi OK); governo con Alfano (berlusconi KO); patto del nazzareno (berlusconi OK); voto sulle intercettazioni di silvio (???)
Questo su e giù lo trovo insopportabile