La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con Ue.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda mariok il 20/07/2016, 17:01

Gli oltre cento milioni di poveri (o presunti tali, al netto degli evasori) non emigrano certo in Gran Bretagna.

La nostra emigrazione per fortuna non è più quella dei contadini con la valigia di cartone che andavano a lavorare nelle miniere di carbone.

Se pensiamo di risolvere tutto con l'assistenzialismo, continuiamo ad essere fuori strada. Anche se mi rendo conto che promettere più assistenza a tutti è politicamente molto più facile.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda Robyn il 20/07/2016, 23:02

Sù questa strada cioè dire che aiutare la fasce più svantaggiate è assistenzialismo non ci porta altro che all'aumento della povertà e ad andare ancora di più fuori strada.Poi il rmg non è assistenzialismo perche và concepito come reingresso nel mercato del lavoro con la formazione.E poi chi è che ha detto che bisogna agire solo sulla leva del contrasto della povertà?e il dl concorrenza e il programma di tassazione più bassa?Il welfare và rimodellato e questo non si fà aumentando la tassazione ma togliendo privilegi ai privilegiati.La prima cosa da fare e il ricalcolo contributivo e se si vuole la parte che eccede uno si compra delle azioni e si rprende la parte che manca con l'interesse e infine togliere il welfare ai ricchi.Per ex alle famiglie povere và solo una quota marginale di welfare l'assistenza sanitaria per i ricchi non è necessaria si possono fare l'assicurazione.Gli impegati pubblici della burocrazia si possono trasferire nel privato.Inffatti la Madia ne trasferirà nel privato 100,000
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda Robyn il 21/07/2016, 0:02

Poi serve la riforma della previdenza con contributi più alti per i redditi bassi senza aumentare il costo del lavoro,un minimo previdenziale più alto per chi non ha sufficenti contributi,un limite per le pensioni troppo alte e ristabilire la seconda gamba della "previdenza complementare".Questo per far sì che i giovani abbiano trattamenti previdenziali futuri sufficenti.La discontinuità lavorativa porta a pensioni inesistenti perche mancano contributi.Allora bisogna modificare l'art 18 in modo che non impedisca la flessibilità ma non permetta la precarietà e riportare la prova ad un'anno.Per i lavoratori che lavorano con le formule della Biagi servono redditi più alti che si ha trasferendo risorse anziche al cuneo al reddito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 0:12

Assistenzialismo un corno! Sono i soldi delle nostre tasse.

Ma è più facile far finta di niente e aspettare che vadano al potere le destre estreme, per dimostrare che la storia non ha insegnato un beato...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 9:43

Fare demagogia è la cosa più semplice e a buon mercato.

Resta il fatto che l'affermazione secondo cui "una federazione che imponesse uno standard elevato di politiche sociale efficaci avrebbe il vantaggio di diminuire di parecchio l'immigrazione interna agli stati UE" è tutta da dimostrare.

Chi si trasferisce in Inghilterra non lo fa perché ha migliori sussidi, ma per trovare un buon lavoro più adeguato alle proprie capacità ed aspirazioni.

Sostenere il contrario da indirettamente ragione ai vari Farage, che sostengono appunto che i cittadini britannici pagano le tasse per mantenere gli immigrati.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 10:00

Chi vive in GB ha sussidi per studiare all'università, sanità efficiente, sussidi se perde il lavoro, un sistema di welfare evoluto. Come in Olanda, Danimarca, Svezia et cetera. Molti italiani si trasferiscono già al momento di compiere gli studi universitari in paesi dove le tasse universitarie e persino i soldi per l'alloggio vengono rimborsati dallo stato. Chi lavora in GB spesso faceva venire i parenti a curarsi lì. Tutto ciò perché alcuni paesi UE sono troppo presi dalle tangenti (mafiose) sulle grandi opere per dedicare denaro pubblico al welfare, pur avendo una pressione fiscale elevatissima. Una federazione seria non deve spendere più soldi in assistenza: deve sanzionare i paesi che non lo fanno, perché arricchiscono mafie e caste, favoriscono l'evasione e l'esportazione illegale (o grigia) di capitali, inducono i loro cittadini a scappare pesando sui paesi in cui il welfare è efficiente e sostenibile distorcendo gli equilibri continentali. Questa è la prima urgenza se non vogliamo regalare l'Europa ai vecchi fascismi.

Poi se in Italia abbiamo il record assoluto di poveri dal 2005 la risposta può essere una sola: le dimissioni di Renzi, che ha fallito su tutti i fronti.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ADsK2is


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 10:23

Le profonde convinzioni ideologiche fanno brutti scherzi.

Anche il compianto Catalano direbbe che un buon welfare è meglio di un cattivo welfare.

Il punto in discussione è un altro. Se cioè un giovane ricercatore, un brillante neolaureato o un qualunque altro ragazzo con delle ambizioni, rinuncerebbe a trasferirsi preferendo rimanere nel proprio paese da disoccupato o sotto-occupato grazie a migliori sussidi e ad una più efficiente sanità.

Per fortuna c'è una parte consistente dei nostri giovani che hanno altre aspirazioni rispetto a quella di essere degli assistiti.

E guarda un po', io penso che siano loro la priorità in questo momento, anche per la banale considerazione che senza lavoro di qualità e creazione di valore non c'è sistema di welfare che alla lunga tenga.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 10:26

Quanto a renzi, mandiamolo pure a casa. Ma diciamo anche chi ci mettiamo al suo posto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 11:25

I giovani scappano da un paese in cui la disoccupazione giovanile è al 40%: è chiaro e lampante. Frutto di scelte politiche precise: tenere al lavoro e spremere fino all'ultimo gli anziani, favorire la deindustrializzazione, lasciar fallire le aziende in credito con la PA. Ma dare i soldi alle banche.
Altrove chi è disoccupato ha incentivi a formarsi e un sostegno economico concreto.
Ma giovani e disoccupati non sono certo una priorità per questo governo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brexit, dopo il divorzio serve accordo commerciale con U

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 14:02

Sì, sì diamo un bel salario garantito a tutti e vedi come scende la disoccupazione giovanile! :idea:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti