da Robyn il 01/06/2016, 14:01
Per ex la camera con 630 deputati già và bene al limite si può scendere a 618.Il numero troppo esiguo di deputati significherebbe collegi troppo grandi dove si disperde il contatto fra eletto ed elettore e l'inaccessibilità per i costi della campagna elettorale per chi non può permettersela,ma quello che si sottovaluta ancora di più sono le maggioranze con pochi deputati di scarto che potrebbero far mancare la maggioranza essere comprati o ricattare.Poi c'è il senato.Questi possono essere duecento per ovvie ragioni legate all'equilibrio sia per l'elezione degli organi garanzia sia per evitare che si possano fare riforme costituzionali a maggioranza semplice sia per evitare la dittatura della maggioranza per l'effetto maggioritario della poca rappresentanza.Il costo non c'è perche Palazzo Madama non da indennità il rappresentante ha solo l'indennità di consigliere regionale.La trasferta è inclusa nell'indennità.Se per ex un consigliere regionale ha X di indennità la si riduce a tutti tranne a chi và a Pzzo Madama perche una parte Y viene considerata come trasferta.In un senato a rappresentanza paritetica le maggioranze non si formerebbero in base alle alleanze centro destra sinistra ma in sulle regioni per ex due o più regioni potrebbero deteriminare un'alleanza
Locke la democrazia è fatta di molte persone