Comprare per rivendere o vendere per ricomprare (azioni, obbligazioni, fondi) comporta comunque prestare somme di denaro alle aziende che hanno emesso quegli asset. Poi c'è chi si tiene l'asset anni i mesi, chi li vende e compra in giornata o anche per pochi secondi. Solitamente a meno di grosse crisi, uno vender A per comprare B, quindi indipendentemente dalla frequanza con cui lo fa sta sempre prestando soldi ad una serie variabile di attività economiche.
Il paragone con le vincite alle corse sui cavalli o altro non è adeguato in quanto si tratta di gioco a somma zero, secondo me, mentre la finanza oggi è a somma maggiore di zero. Pur con le distorsioni che ci sono che ben siamo capaci a criticare, senza la finanza moderna il mondo di oggi non sarebbe possibile.
Comunque mi pare che le vincite siano tassate assai poco in Italia (6% della parte eccedente i 500 euro) mentre il reddito d'impresa si aggira attorno al 65%. Fare riferimenti a fini sociali per la tassazione in questo caso mi sembra oltraggioso per chi lavora. Si tratta di pura e semplice rapina.
Per quanto riguarda la dimensione dell'impresa, mi pare giusto che le micro imprese abbiano una normativa contabile diversa (e per me dovrebbe esserlo anche sul piano fiscale e previdenziale) perché non si puo' pretendere che debbano mettere in piedi la struttura contabile di un'azienda con 100 o 1'000 dipendenti e fatturati di centinaia di milioni. Non credo che nemmeno c'entri piu' di tanto il pur oggettivo familismo italico. Piuttosto ritengo invece che siano gli oneri fiscali e burocratici che sono oppressivi nei confronti di una piccola attività. Proprio per questo le piccole non crescono. Ad essere fortunati rimangono piccole, ultimamente falliscono o semplicemente chiudono, per non fallire. E proprio per questo l'investimento in una piccola impresa è ad alto rischio.
Se un governo volesse veramente fare qualche cosa di utile per le PMI e soprattutto le micro (quel 95% di aziende con meno di 10 addetti) studierebbe uno snellimento delle pratiche burocratiche e amministrative, seguendo le indicazioni europee a riguardo: http://ec.europa.eu/growth/smes/busines ... dex_en.htm
Ci sono anche i testi in italiano, da qualche parte.