La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un referendum di cui non si parla

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda flaviomob il 17/04/2016, 16:06

Un'amica che lavora (oggi) all'ufficio elettorale del comune di Monza mi dice che c'è molta gente a rinnovare la tessera elettorale... ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda flaviomob il 17/04/2016, 16:20

il FATTO:

A cinque ore dall’apertura dei seggi per il referendum sulle trivelle, il ministero dell’Interno ha diffuso i dati della partecipazione: alle 12 la percentuale di aventi diritto che si è recata ai seggi negli 8mila comuni italiani è in media dell’8,35 per cento. E’ la Basilicata la regione in cui è stata registrata l’affluenza più alta, all’11,44%. Seguono la Puglia e il Veneto, uniche regioni oltre il 10% (entrambe sono tra i nove enti promotori della consultazione). La regione in cui si sta votando meno è la Calabria, con affluenza al 5,74%. Sotto la media la regione Lombardia, ferma all’8,30%. Grande differenza di partecipazione nelle due isole maggiori: Sicilia al 6,36%, Sardegna all’8,96%. A livello di province, il record va a quella di Lecce, con affluenza al 12,22%.

EMILIANO OTTIMISTA: “QUORUM POSSIBILE” – Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, promotore numero uno di questo referendum, è ottimista sul buon esisto della consultazione: “Il dato sull’affluenza per come si sta delineando, dice che il quorum potrebbe essere ancora raggiunto. Il risultato è straordinario in termini di affluenza nonostante la giornata bellissima e gli innumerevoli inviti all’astensione”.

IL PARAGONE CON IL ’99 – Il quorum è davvero a portata di mano? L’unico confronto possibile è quello del referendum sul sistema elettorale maggioritario dell’aprile 1999, perché anche in quel caso si è votato un solo giorno: alle 11 di quel giorno l’affluenza era del 6,7%. A fine giornata si arrivò al 49,58%. A un passo dal quorum. Più difficile il paragone con l’ultimo referendum che ha raggiunto il quorum, quello del 2011 su acqua, nucleare e legittimo impedimento: in quel caso si votava anche di lunedì.

BOLDRINI, GRASSO, GRILLO E SALVINI AL SEGGIO. ALFANO: “VADO A VOTARE” - Andrà a votare anche il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Lo ha annunciato a “L’intervista” su Skytg24. Hanno votato questa mattina anche i presidenti delle due Camere, Pietro Grasso e Laura Boldrini. Il primo ha twittato: “Rispetto ogni posizione, ma sono affezionato all’idea di esprimere un voto quando, da cittadini, siamo chiamati a farlo”. La presidente delle Camera, anche lei su Twitter, ha scritto: “La partecipazione è un valore”. Il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo si è presentato questa mattina al suo seggio a Genova e non ha rilasciato dichiarazioni, solo questa frase: “Il voto è ancora segreto, vero?”. Anche il leader della Lega Nord Salvini ha votato, questa mattina a Milano: “Il mio diritto l’ho esercitato, spero che lo facciano in tanti”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04 ... 1/2645416/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda pianogrande il 17/04/2016, 16:37

Non mi sento tanto "tartufo" e a dire il vero neanche tanto "renziano".
Ho l'abitudine di ragionare col mio capoccione che ha classificato questo referendum come una barzelletta inventata appunto in funzione anti renziana.
Io non ho votato e ritengo questa scelta (sempre secondo l'opinionista citato sopra) perfettamente legittima, dignitosa e partecipativa visto che il non voto è importante eccome!
Il non voto, in questo caso, è l'unica possibile espressione democratica del mio giudizio sulla vacuità di questo referendum che è più che altro uno sfogatoio e una occasione per votare contro il governo da parte di varie opposizioni e di associazioni a caccia di consenso.
Cerchiamo di fare i referendum su cose più pregnanti e cerchiamo di superare la propaganda fatta con gabbiani impeciati e incendi apocalittici nel golfo del Messico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda flaviomob il 17/04/2016, 18:31

I dati sull'affluenza (massima in Basilicata, minima in Calabria e Campania) ci indicano che la motivazione a votare non ha nulla a che vedere con l'atteggiamento verso il capo del governo. La Basilicata è la regione più "trivellata" d'Italia e le conseguenze i cittadini le pagano direttamente sulla loro salute.

Massima stima per le persone che si sono recate a votare NO, mostrando spirito democratico e senso civico, nonchè lealtà verso la res publica.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda franz il 17/04/2016, 19:24

Grazie. Io ho votato ed ho votato NO.
Per ora alle 19 la percentuale nazionale non arriva al 25% (23.1, vedo ora) e questo per me è triste.
Se non ci fosse quorum la battaglia sarebbe piu' vera.
Vero anche che i referendum sarebbero un'ottima risorsa se i temi lanciati fossero meno speciosi e non fossero solo abrogativi. Ma questa è la legge e questi sono i politici italiani.
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/ ... ref=HREA-1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda flaviomob il 17/04/2016, 19:44

Nel referendum del 1999 l'affluenza alle h19 fu del 26,9%, quindi ora sembra più difficile avvicinarsi al quorum.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda pianogrande il 17/04/2016, 19:54

Sì.
Siamo sul 23 %.

http://elezioni.interno.it/referendum/v ... index.html

Questo torna a dare valore all'istituto del referendum di cui non si deve abusare per questioni così marginali.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda Robyn il 17/04/2016, 20:00

Il referendum non ha nessun collegamento con la tenuta del governo.Allora in europa con tutti i referendum che fanno con tutte le amministrative che hanno alti e bassi dovrebbero continuamente cadere i governi,ma non è così.Bisogna smetterla con queste trovate perche insinuare che con il referendum si vuole far cadere il governo fà parte della cultura staliniana per colpire avversari interni ed esterni"il sospetto è figlio di stalin"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Il referendum non è valido

Messaggioda pianogrande il 17/04/2016, 23:53

Poco più del 30 % di affluenza.

http://elezioni.interno.it/referendum/v ... otanti.htm

Annoierò ma i referendum vanno fatti per argomenti che interessino davvero i cittadini di tutto il paese.

Non si può pretendere di coinvolgere 55 milioni di persone perché Emiliano ha litigato con Renzi o poco più.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Un referendum di cui non si parla

Messaggioda Robyn il 18/04/2016, 0:26

I dati del referendum dimostrano che in Italia esiste un labour party al 35% è cioè una sinistra che non si riesce ad intercettare nessuno lo sà se tutto il csx è csx.In tutti casi non si può far finta di niente di fronte a 13 milioni di italiani che la pensano diversamente sull'ambiente che sono per uno sviluppo compatibile con l'ambiente e il paesaggio e non per la decrescita come qualcuno pensa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti