il FATTO:
A cinque ore dall’apertura dei seggi per il referendum sulle trivelle, il ministero dell’Interno ha diffuso i dati della partecipazione: alle 12 la percentuale di aventi diritto che si è recata ai seggi negli 8mila comuni italiani è in media dell’8,35 per cento. E’ la Basilicata la regione in cui è stata registrata l’affluenza più alta, all’11,44%. Seguono la Puglia e il Veneto, uniche regioni oltre il 10% (entrambe sono tra i nove enti promotori della consultazione). La regione in cui si sta votando meno è la Calabria, con affluenza al 5,74%. Sotto la media la regione Lombardia, ferma all’8,30%. Grande differenza di partecipazione nelle due isole maggiori: Sicilia al 6,36%, Sardegna all’8,96%. A livello di province, il record va a quella di Lecce, con affluenza al 12,22%.
EMILIANO OTTIMISTA: “QUORUM POSSIBILE” – Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, promotore numero uno di questo referendum, è ottimista sul buon esisto della consultazione: “Il dato sull’affluenza per come si sta delineando, dice che il quorum potrebbe essere ancora raggiunto. Il risultato è straordinario in termini di affluenza nonostante la giornata bellissima e gli innumerevoli inviti all’astensione”.
IL PARAGONE CON IL ’99 – Il quorum è davvero a portata di mano? L’unico confronto possibile è quello del referendum sul sistema elettorale maggioritario dell’aprile 1999, perché anche in quel caso si è votato un solo giorno: alle 11 di quel giorno l’affluenza era del 6,7%. A fine giornata si arrivò al 49,58%. A un passo dal quorum. Più difficile il paragone con l’ultimo referendum che ha raggiunto il quorum, quello del 2011 su acqua, nucleare e legittimo impedimento: in quel caso si votava anche di lunedì.
BOLDRINI, GRASSO, GRILLO E SALVINI AL SEGGIO. ALFANO: “VADO A VOTARE” - Andrà a votare anche il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Lo ha annunciato a “L’intervista” su Skytg24. Hanno votato questa mattina anche i presidenti delle due Camere, Pietro Grasso e Laura Boldrini. Il primo ha twittato: “Rispetto ogni posizione, ma sono affezionato all’idea di esprimere un voto quando, da cittadini, siamo chiamati a farlo”. La presidente delle Camera, anche lei su Twitter, ha scritto: “La partecipazione è un valore”. Il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo si è presentato questa mattina al suo seggio a Genova e non ha rilasciato dichiarazioni, solo questa frase: “Il voto è ancora segreto, vero?”. Anche il leader della Lega Nord Salvini ha votato, questa mattina a Milano: “Il mio diritto l’ho esercitato, spero che lo facciano in tanti”.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04 ... 1/2645416/