La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La ministra Guidi si è dimessa

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda Robyn il 02/04/2016, 10:58

Il dicastero dello sviluppo economico deve andare ad un'ambientalista,un laureato in scienze ambientali,che sappia cioè coniugare la necessità dello sviluppo con la difesa dell'ambiente.Le trivelle entro le dodici miglia sono un disastro per il turismo e immagino cosa significhi fare il bagno in mare di fronte ad una trivella e poi il mare adriatico non si può perforare perche il rischio è che l'acqua del mare vada tutta sotto e scompaia il mare.La regolamentazione delle lobby non è semplice perche queste sono particolarmente aggressive e prepotenti,non sanno perdere,lo abbiamo visto con il referendum sull'acqua,e non sempre è semplice distinguere gli interessi particolari che sono legittimi,da quelli illegittimi.Qualcuno si definisce industrialista che è qualcosa di particolarmente ridicolo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda pianogrande il 02/04/2016, 12:19

Robyn ha scritto:Il dicastero dello sviluppo economico deve andare ad un'ambientalista,un laureato in scienze ambientali,che sappia cioè coniugare la necessità dello sviluppo con la difesa dell'ambiente.Le trivelle entro le dodici miglia sono un disastro per il turismo e immagino cosa significhi fare il bagno in mare di fronte ad una trivella e poi il mare adriatico non si può perforare perche il rischio è che l'acqua del mare vada tutta sotto e scompaia il mare.La regolamentazione delle lobby non è semplice perche queste sono particolarmente aggressive e prepotenti,non sanno perdere,lo abbiamo visto con il referendum sull'acqua,e non sempre è semplice distinguere gli interessi particolari che sono legittimi,da quelli illegittimi.Qualcuno si definisce industrialista che è qualcosa di particolarmente ridicolo


Robyn, cerca (per favore) di dire una cosa alla volta in modo che si possa discuterne.

Prendo un punto.
Il ministro di qualsiasi cosa deve essere un qualificatissimo politico che poi si serve di tutti gli esperti che vuole.
La storia che il ministro dell'interno deve essere un poliziotto e quello dell'agricoltura un contadino della bassa è idea molto ma molto anti politica.
La politica è un mestieraccio che va imparato dalla gavetta e non improvvisato.

Quando si mette un tecnico in un posto di comando si invertono i ruoli (e perché si dovrebbero invertire?) e questo tecnico o ha un appoggio politico incondizionato o fallisce miseramente fosse anche un genio della sua materia (che non è la politica).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda Robyn il 02/04/2016, 12:50

Il problema è che manca una cultura politica degli ideali a cui fare riferimento che non siano ideologici,e quando questa manca gli interessi particolari non legittimi ci nuotano dentro.Per ex un cultura lib lab che è la compenetrazione di principi liberali con il welfare rimodellato ,concorrenza e merito con welfare,una cultura ambientalista compatibile con lo sviluppo una laicità compenetrata di libertà spirituali.Per ex nel caso delle lobbye come si fanno a distinguere interessi particolari legittimi da quelli illegittimi?come si possono filtrare da quelli illegittimi?ne siamo capaci?E' possibile riformare una costituzione che sia più efficente ma che non comprometta equilibri,garanzie e libertà?Posso coniugare flessibilità e sicurezza sociale senza scadere nel lavoro precario e sfruttato?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda pianogrande il 02/04/2016, 13:02

La prima cosa è l'onestà.
Senza di quella puoi essere lib lab o cin cion o bar num ma il popolo viene sempre fregato.

Il problema rimane sempre l'interesse del paese contro gli interessi personali di chi è al potere e di tutto il suo sottobosco.

Apprezzo, sotto questo aspetto, il fatto che quelli di sinistra, rispetto a quelli di destra, si dimettono più facilmente.

Potrei essere di sinistra solo per questo (a parte i miei ideali che sono comunque di sinistra e sono sempre sintetizzati a fondo pagina).

Se fosse possibile un governo di onesti di destra, lo voterei e lo sosterrei con tutte le mie forze perché quello è il primo requisito.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda Robyn il 02/04/2016, 15:10

L'onesta è una precondizione che è sottintesa và data per scontata ma poi serve una cultura politica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda gabriele il 02/04/2016, 16:14

trilogy ha scritto:Siamo terzi al mondo per sovvenzioni al settore


Nel conto mettono dentro anche gli inceneritori?

In Italia ricordiamoci del Cip 6 e dei fondi alle così dette "rinnovabili"
http://www.educambiente.tv/Cip6.html
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda trilogy il 02/04/2016, 19:50

Guardando il grafico direi di si c'è anche la quota di energia ricavata dai rifiuti.

totomistri...Mariana Mazzucato ministra?
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda Robyn il 03/04/2016, 0:11

Mi pare che si ispiri alla sylicon valley ad investimenti pubblici e privati che stimolino la produttività alla valorizzazione del capitale umano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda mariok il 04/04/2016, 14:00

A giudicare dalla gestione di numerose crisi aziendali, a me sembra che la Guidi sia stata un buon ministro.

Per quanto inopportuna, la telefonata che le viene addebitata non mi sembra tale da pregiudicarne la funzione di ministro.

Abbiamo visto di molto peggio.

Ciò nulla toglie al disaccordo che si può avere, indipendentemente dalla Guidi, sulla politica energetica del governo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda franz il 04/04/2016, 15:55

pianogrande ha scritto:La prima cosa è l'onestà.
Senza di quella puoi essere lib lab o cin cion o bar num ma il popolo viene sempre fregato.

Il problema rimane sempre l'interesse del paese contro gli interessi personali di chi è al potere e di tutto il suo sottobosco.

Apprezzo, sotto questo aspetto, il fatto che quelli di sinistra, rispetto a quelli di destra, si dimettono più facilmente.

Potrei essere di sinistra solo per questo (a parte i miei ideali che sono comunque di sinistra e sono sempre sintetizzati a fondo pagina).

Se fosse possibile un governo di onesti di destra, lo voterei e lo sosterrei con tutte le mie forze perché quello è il primo requisito.

Vediamo allora dove sta l'interesse del paese nella norma inserita nella legge di stabilità che ha provocato tutto il casotto

Copio ed incollo da cio' che ha scritto qualcuno su facebook, con l'invito a vergognarsi.


Stiamo da giorni partecipando ad un circo mediatico. Sul famigerato emendamento, la cui inopportuna forma di comunicazione ha causato le dimissioni di un ministro, tutti straparlano, dicono le cose piu' assurde, descrivono complotti, regali ai fidanzati, regali ai petrolieri, conflitti di interesse. Tutte vergognose bugie. [...] Dunque il famigerato emendamento recita: ".. nella Legge di Stabilità 2015, al comma 552, è introdotta l'estensione dell'autorizzazione unica anche per le opere necessarie al trasporto, allo stoccaggio, al trasferimento degli idrocarburi in raffineria, alle opere accessorie, ai terminali costieri e alle infrastrutture portuali strumentali allo sfruttamento di titoli concessori esistenti..." .

Ecco qua. Di questo si tratta. Spero che gli "indignati" faziosi di destra e sinistra arrivino a capire ( dubito) il senso chiarissimo di questa norma. Che, a chi non e' offuscato dall'odio politico, appare molto chiara: si tratta dell'autorizzazione unica. Che vuol dire? Una cosa che dovrebbe essere ovvia e che non lo e' solo in Italia. Da noi quando un'importante opera ha ottenuto l'autorizzazione ( dopo una lunga e certosina valutazione) non ha ottenuto nulla. Tutto resta bloccato. Perche'?

Perche' non basta che l'opera sia stata valutata ed approvata dai livelli istituzionali previsti. L'autorizzazione, come un rito bizantino, deve essre ripetuta, doppiata, reiterata per ogni singola parte dell'opera, per ogni ufficio amministrativo, per ogni capoufficio, per ogni funzione amministrativa. Un processo infinito, inutile, esasperante, ritardante. Checserve solo a dare un potere insopportabile ai burocrati locali ( di cui loro approfittano anche per lucrare tangenti). Solo un problema di carte e scartoffie.

Che servono solo a perdere tempo ma conferendo potere di interdizione e di ricatto ( spesso tangenti ) ai burocrati e funzionari locali. All'estero questo non c'e': l'autorizzazione e' unica. Se un'opera, dopo una lunga e dettagliata valutazione di tutti i poteri interessati, e' approvata, si realizza. E la Total chiedeva solo questo. Altra che regalo ai petrolieri: chiedeva il dovuto. In particolare, nell'investimento della Total era stato tutto gia' approvato: pozzi, pipelines, trasporti e stoccaggi a Taranto.

L'opera era stata analizzata, approvata e licenziata secondo le procedure. Ma la burocrazia locale, bloccava tutto: approfittando del fatto che in Italia non esiste l'autorizzazione unica ma esiste lo spezzettamento dell'autorizzazione. imbroglio e realizzava quello che funziona all'estero e che la sinistra intelligente e riformista ( che va scomparendo) ha sempre chiesto: l'autorizzazione unica. Per poter realizzare, almeno, quello che e' stato autorizzato. Mi dispiace per i fanatici indignati antirenzi: l'emendamento non conteneva, come si vede, soldi per il marito della Guidi; non conteneva concessioni ai petrolieri ( le avevano gia' ) non conteneva regali alla Total ( l'opera e' finanziata da loro senza soldi pubblici). Conteneva cio' che e' dovuto ad investitori che hanno messo soldi, che si sono sottoposti alla valutazione e approvazione del loro progetto in tutte le sedi e ora vorrebbero vederlo realizzato. Ecco la verita'.


Qualcuno conferma o smentisce?
Che male ci sarebbe allora 1) a predisporre un simile (e ottimo) emendamento; 2) ad avvisare le persone interessate che l'emendamento è stato inserito nella legge. Poco opportuno, forse aggiungerei: non essendo una notizia di reato, perché la telefonata intercettata è stata divulgata?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti