La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laura Boldrini e la stepchil adoption

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 06/03/2016, 12:54

pianogrande ha scritto:
Non condivido però che quella situazione richieda per definizione l'intervento di un giudice tutelare mentre questo non vale per le famiglie naturali.

Insomma, se l'esame lo devono passare quel tipo di famiglie, allora, lo devono passare tutte le famiglieanche se benedette da Dio, dalle leggi, dalla grana e dai vicini di casa.


Sottoporre tutte le famiglie (sia esse legali che di fatto) ad un esame di idoneità alla gestione dei figli mi pare eccessivo ed effettivamente pericoloso, come giustamente osservato da trilogy.

L'intervento risulta necessario quando ci sono condizioni obbiettive che possano far ritenere che sussistano rischi per i minori coinvolti.

Mi sembra questo il caso della situazione determinata dalla pratica dell'utero in affitto, in cui non c'è una famiglia, né legale né di fatto, nel cui ambito è avvenuto il concepimento e la successiva nascita.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda trilogy il 06/03/2016, 13:01

mariok ha scritto:[..]Più del dna, credo che valga la cura e l'amore con cui due persone decidono di generare una nuova vita, seguirne la gestazione fino alla nascita e successivamente farsi carico insieme del suo sviluppo fisico e psicologico.


D'accordo è una situazione ideale, ma anche tra le coppie uomo donna non sempre è così. Famiglie "normali" che hanno rovinato la vita ai propri figli non sono un fatto rarissimo. Mentre il fatto che ci sia una coppia omosessuale non esclude assolutamente che in ci sia la piena consapevolezza del progetto di vita da portare avanti.

mariok ha scritto:[..]Se un neonato si trova nella condizione di non avere una madre disponibile a prendersene cura, né un padre (non potendo considerare tale il semplice "donatore" di uno spermatozoo), perché mai non dovrebbe essere gestito come un qualunque altro bambino da dare in adozione?


Anche nella maternità surrogata il padre naturale c'è . L'uomo non è un semplice donatore, è un individuo che vuole un figlio per crescerlo assieme al suo compagno o anche compagna che non può avere un figlio.
Il semplice donatore va alla banca del seme e il suo ruolo termina li.
A parte il caso estremo di seme da donatore terzo, ovulo da donatrice terza, a questo punto la donna che porta avanti la non è la madre biologica. In questo caso probabilmente siamo di fronte ad una adozione.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 06/03/2016, 13:11

trilogy ha scritto:
Anche nella maternità surrogata il padre naturale c'è . L'uomo non è un semplice donatore, è un individuo che vuole un figlio per crescerlo assieme al suo compagno o anche compagna che non può avere un figlio.

Resta il fatto che essa comporta il distacco del neonato dalla madre naturale (tale è a mio giudizio colei che lo ha partorito) e dall'ambito familiare in cui la gestazione è avvenuta.

E' una situazione che comunque richiede l'intervento di un giudice che, a mio parere, dovrebbe valutare la migliore soluzione per il bambino, non escludendo l'adozione da parte di altra famiglia più idonea, indipendentemente da presunti diritti acquisiti da chi ha fornito il materiale genetico ed ha pagato per la "prestazione" della gestante.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda pianogrande il 06/03/2016, 16:17

Mariok.
Il mio intervento era volutamente provocatorio.

In realtà, quello che non ammetto è che ci siano famiglie in cui l'intervento del giudice deve esserci per definizione e non caso per caso come per le famiglie normali.
Fatto salvo, ci mancherebbe, dove siano stati commessi reati.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 06/03/2016, 21:58

pianogrande ha scritto:Mariok.
Il mio intervento era volutamente provocatorio.

In realtà, quello che non ammetto è che ci siano famiglie in cui l'intervento del giudice deve esserci per definizione e non caso per caso come per le famiglie normali.
Fatto salvo, ci mancherebbe, dove siano stati commessi reati.


Certamente. Se una donna non vuole tenersi il bambino che sta mettendo al mondo interviene un giudice che lo da in adozione ad una famiglia, dopo averne verificato ovviamente l'idoneità.

Perche ciò non dovrebbe avvenire anche nel caso della cosiddetta maternità surrogata?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda trilogy il 06/03/2016, 22:35

mariok ha scritto:
trilogy ha scritto:
Anche nella maternità surrogata il padre naturale c'è . L'uomo non è un semplice donatore, è un individuo che vuole un figlio per crescerlo assieme al suo compagno o anche compagna che non può avere un figlio.

Resta il fatto che essa comporta il distacco del neonato dalla madre naturale (tale è a mio giudizio colei che lo ha partorito) e dall'ambito familiare in cui la gestazione è avvenuta.

E' una situazione che comunque richiede l'intervento di un giudice che, a mio parere, dovrebbe valutare la migliore soluzione per il bambino, non escludendo l'adozione da parte di altra famiglia più idonea, indipendentemente da presunti diritti acquisiti da chi ha fornito il materiale genetico ed ha pagato per la "prestazione" della gestante.


Quello è il padre biologico, un giudice non può sindacare. Altrimenti il concetto di famiglia più idonea lo puoi applicare ad una casistica infinita: Sono poveri, la madre è morta di parto, non sono sposati, ecc. Una norma del genere sarebbe discriminatoria, non reggerebbe in nessun tribunale internazionale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda pianogrande il 06/03/2016, 23:52

mariok ha scritto:
pianogrande ha scritto:Mariok.
Il mio intervento era volutamente provocatorio.

In realtà, quello che non ammetto è che ci siano famiglie in cui l'intervento del giudice deve esserci per definizione e non caso per caso come per le famiglie normali.
Fatto salvo, ci mancherebbe, dove siano stati commessi reati.


Certamente. Se una donna non vuole tenersi il bambino che sta mettendo al mondo interviene un giudice che lo da in adozione ad una famiglia, dopo averne verificato ovviamente l'idoneità.

Perche ciò non dovrebbe avvenire anche nel caso della cosiddetta maternità surrogata?


Perché è un evento concordato in partenza.
Quello che manca è una seria regolamentazione.
E' vietato?
Allora non posso neanche andare a farlo all'estero.
E' permesso?
Allora deve essere anche regolamentato in modo che se le regole vengono rispettate nessuno ci metta il becco.
Il giudice interviene per eccezioni e non in tutti i casi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda flaviomob il 07/03/2016, 15:48

E' proprio per quello che GPA è stata regolamentata in Canada e alcuni stati degli USA: per evitare sia una logica di mercato selvaggio, sia il proibizionismo che induce all'illegalità o a viaggi in paesi in via di sviluppo dove il "mercimonio" si compie sottobanco.
E' curioso che il boom mediatico avvenga adesso: ma dov'erano i giornali per il 97% delle "surrogate" a favore di coppie eterosessuali? E anche in questo caso chi lo ritiene pensa che sia un "crimine" togliere il bambino alla "madre" che lo ha partorito?
Il parlamento europeo esprime una maggioranza vetero democristiana più alcune frange di estrema destra: non ci stupiamo più di nulla, nemmeno che incrementino esponenzialmente i limiti degli inquinanti a favore della VW, altro che "etica".
Per quanto riguarda i costi affrontati da Vendola (ma sarebbe più corretto dire dal suo compagno o dalla coppia), certamente rivolgersi a stati ("mercati") molto meno regolamentati e tutelanti (Ucraina o PVS) sarebbe costato molto meno e magari sarebbe stato "secretato" tutto.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 08/03/2016, 11:42

La donna non è una fabbrica di bambini.Le fabbriche già esistono e fanno le bambole di plastica i giocattoli
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda flaviomob il 11/05/2016, 22:37

La canea della vulgata contro Vendola cambia bersaglio:

Il giudice per le indagini preliminari di Bologna Domenico Panza, ha sequestrato una pagina di un blog online amministrato da Pietro Melis, ex professore dell’Università di Cagliari, in cui erano comparsi commenti rivolti contro il senatore del Partito democratico Sergio Lo Giudice e suo marito, Michele Giarratano. I due, vista l’impossibilità di farlo in Italia, nel 2011 si erano sposati a Oslo, in Norvegia, e nel 2014 in California era nato il loro figlio, concepito attraverso la maternità surrogata.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05 ... o/2718326/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti