franz ha scritto:Il tempo è tiranno e non è comprimibile, onde gravitazionali a parte.
o buchi neri, compresi quelli relativi al debito

forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
franz ha scritto:Il tempo è tiranno e non è comprimibile, onde gravitazionali a parte.
ranvit ha scritto:Nessuno è in grado di tagliare la spesa pubblica come piacerebbe a te (ma poi un giorno mi dirai dove e come?) perchè immediatamente ti trovi contro tutti i partiti e tutta la gente. E non mi venire a rifare l'esempio del governo tedesco socialdemocratico: altro Paese, altra storia, altre condizioni politiche (non avevano i populisti all'orlo della bocca), etc.
E neanche quello della Svezia o dell'Irlanda....solo ed esclusivamente dell'Italia!
mariok ha scritto:Il primo governo Prodi riuscì ad abbassare la spesa pubblica soprattutto grazie al calo degli interessi sul debito, grazie all'entrata dell'Italia nell'Euro (in realtà la moneta unica andò in vigore successivamente, ma l'ammissione nell'euro fu determinante per la discesa dei tassi).
Prova a mettere altre tasse o a tagliare ancora qualcosa (che non sia a scapito dei politici) e vedrai!
franz ha scritto:mariok ha scritto:Il primo governo Prodi riuscì ad abbassare la spesa pubblica soprattutto grazie al calo degli interessi sul debito, grazie all'entrata dell'Italia nell'Euro (in realtà la moneta unica andò in vigore successivamente, ma l'ammissione nell'euro fu determinante per la discesa dei tassi).
La cronologia non mi sembra esatta. Prima ci fu l'abbassamento della spesa per interessi e dell'inflazione e poi la cosa fu consolidata quando ci fu l'annuncio che l'Italia sarebbe entrata subito nell'Euro. A quanto vedo dai grafici non diminui' solo l'avanzo primario (al netto degli interessi) ma il deficit in quanto tale. Fu la risultante si' di un abbassamento della spesa e di un aumento delle tasse (la famosa tassa per l'Europa) ma anche di un sistema di rilevamento della spesa che da annuale divenne mensile, per poter seguire in tempo reale ogni andamento. Come risultato diminui' anche il debito. L'inflazione dal 5.5 si stabilzzo' attorno 2% (anche questo era un limite di maastricht. La ricchezza reale (PIL procapite PPP) sali' e continuo' a farlo, soprattutto quando partì l'Euro, fino al 2007. Altri tempi? Forse, ma il popolo italiano, di cui si dice non potrebbe mai sopportare misure drastiche, le accetto', pur venendo da anni di finanziarie lacrime e sangue fatte prima da Draghi ed Amato. I disastri eventuali di un federalismo all'amatriciana (o alle vongole) sono reali ma si sono visti dopo il 2002 visto che solo nel 2001 il referendum fu approvato dal popolo.
mariok ha scritto:Non credo sia semplice individuare le cause (e quindi i meriti/demeriti) di alcuni effetti.
Per esempio, bisognerebbe capire gli effetti prodotti in quegli anni dalla riforma pensionistica di Amato prima (1992) e di Dini poi (1994).
Così come è fuori di dubbio che gran parte dei problemi che oggi abbiamo con il proliferare delle partecipate e delle spese fuori controllo derivino dalla riforma Bassanini.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti