La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A chi dà fastidio il superministro Ue

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 14/02/2016, 13:45

gabriele ha scritto:Cosa può fare l'Italia? Fare sponda intanto con i paesi del sud Europa, magari suoi vicini. Poi coinvolgere sempre di più la Francia e infine isolare la Germania


Fare sponda su cosa? Per potersi indebitare ancora di più? La sponda potrebbe trovarla al più con la Grecia ed il Portogallo.

Gli altri non hanno alcun interesse a fare fronte comune con l'Italia che con il suo debito al 132% del pil è la meno credibile per una battaglia in tal senso.

Men che meno la Francia che non è certo disposta a perdere il suo trattamento "privilegiato" grazie al fatto di essere la seconda economia in Europa con un debito al 95% del pil, sicuramente molto più sostenibile.

Immagine
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda gabriele il 14/02/2016, 14:03

mariok ha scritto:
Fare sponda su cosa? Per potersi indebitare ancora di più? La sponda potrebbe trovarla al più con la Grecia ed il Portogallo.


Non credo che agli altri paesi piaccia lo strapotere tedesco.
Più che altro la domanda è "fare sponda per fare cosa...?"
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 14/02/2016, 14:14

gabriele ha scritto:
mariok ha scritto:
Fare sponda su cosa? Per potersi indebitare ancora di più? La sponda potrebbe trovarla al più con la Grecia ed il Portogallo.


Non credo che agli altri paesi piaccia lo strapotere tedesco.
Più che altro la domanda è "fare sponda per fare cosa...?"


Appunto. Lo strapotere tedesco non credo possa essere combattuto rivendicando più autonomia.

Uno dei temi è invece proprio quello del cambio del modello di governance, da quello attuale che vede lo strapotere tedesco con l'appoggio francese ad uno più democratico basato sul peso demografico piuttosto che su quello del pil.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda pianogrande il 14/02/2016, 18:06

Lo strapotere tedesco è di tipo economico.
Loro sono economicamente più forti e parlare di peso demografico, secondo me, è andare sulla lunghezza d'onda della Grecia che, dopo aver fatto i debiti, ha sottoposto a referendum il fatto di pagarli oppure no.
La UE è innanzitutto una comunità di tipo economico (tutto il resto, a parte Shengen, è alquanto lontano).
Nei rapporti tra gli stati, l'aspetto economico non può che essere preponderante e non si può mettere ai voti se la Germania deve rimetterci soldi.
Al massimo, si potrebbe metterlo ai voti in Germania e praticamente è stato fatto perché i politici tedeschi hanno una paura folle di apparire di manica larga verso gli scrocconi del sud.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda ranvit il 14/02/2016, 18:36

Quindi cosa propone lo stratega pianogrande? :roll:



Intanto dico la mia: una Germania (come del resto la GB) senza Europa è un nanerottolo che a livello globale non conta un cazzo! Interesse della Germania è essere la leader di un Europa unita! Per ottenere un'Europa unita la Germania deve volare alto....e vedrete che lo farà.... Finita la seconda guerra mondiale gli Usa o l'Urss avrebbero potuto fare un sol boccone dell'Europa distrutta; gli americani misero mano al portafoglio col "Piano Marshall" ed ottennero che l'Europa fosse sua amica (non dell'Urss....e noi in Italia sappiamo bene come ci sono riusciti con noi , oltre al Piano Marshall ;) ) e suo mercato di sbocco dei propri prodotti, avendone in cambio molto piu' di quanto avevano speso!
Altro che volare basso come molti qui!
E poi finiamola con questa storia dei Paesi scrocconi, ecchecazzo non siamo mica feccia umana! Le cose sono andate come sono andate (per responsabilità di tutti....e del resto anche la Germania aveva problemi all'inizio del 2000; gli è stato consentito di riunificarsi e di sforare ampiamente per rimettersi in carreggiata!....), da qui in avanti abbiamo capito tutti cosa correggere, ma nel frattempo non si possono stringere le palle oltre il dovuto: sarebbe il trionfo dei populismi e nazionalismi!
E vedrete che al contrario di molti "piccoli cittadini europei" (anche qui sul forum), i tedeschi che tutto sommato non sono scemi si comporteranno suppergiù come ho detto io. 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda Robyn il 14/02/2016, 19:30

Il problema di un ministro delle finanze europeo è che l'Europa è ancora divisa in due.I paesi del mediterraneo vogliono più crescita i paesi del nord europa vogliono più austerità.Quindi un ministro delle finanze europeo dovrebbe applicare il binomio crescita-austerità ma i rischi che poi si traduca tutto in austerità soffocando i paesi mediterranei non è del tutto scongiurato.In un'europa unita e federale la germania dovrebbe rinunciare alla sua egemonia.I paesi federali sono così nessun paese membro può imporre la sua egemonia per ex gli Usa dove la California non è egemone sullo stato di New York etc.La posizione della Gran Bretagna è invece incomprensibile,il dolce isolamento non la porterà da nessuna parte
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda gabriele il 14/02/2016, 20:55

mariok ha scritto:Uno dei temi è invece proprio quello del cambio del modello di governance, da quello attuale che vede lo strapotere tedesco con l'appoggio francese ad uno più democratico basato sul peso demografico piuttosto che su quello del pil.


Siamo quasi sulla stessa lunghezza d'onda.
Per portare a compimento quanto auspichi occorrono dei passaggi politici che fino ad ora non sono stati compiuti. Non esiste ad esempio una vera e propria "alleanza" intra-ereuropea fra i paesi che si affacciano sul mediterraneo. Una associazione fra stati che all'interno dell'UE possa far massa e calmierare lo strapotere economico tedesco (nordico in generale). L'Italia potrebbe benissimo nucleare posizioni quali quelle di Grecia, Spagna, Croazia, Slovenia e Portogallo (anche se quest'ultima non si affaccia sul mediterraneo) per promuovere un'Europa più democratica, più FEDERALE e unita
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda pianogrande il 15/02/2016, 0:13

Ranvit.
Non è molto leale rispondere con un'altra domanda tanto per cambiare discorso.

La "strategia Pianogrande" è semplicissima.
Quando si prendono impegni bisogna fare del loro rispetto un punto d'onore e non continuare a piangersi addosso alla ricerca di scuse per non rispettarli.
Uno statista, grande innovator, rottamator, modernizzator che poi non trova niente di meglio della storia ormai stucchevole e noiosa che si può crescere solo espandendo il debito e che il rigore uccide (tra un po' sarà l'onestà ad uccidere); ma che cavolo di innovator etc. è?

La parola scrocconi ci sta benissimo perché siamo alla ricerca di coperture per fare altro debito nell'area Euro e quindi mettendo di mezzo paesi che coi nostri debiti non hanno portato a casa niente.

Renzi sarà anche meglio delle sue alternative ma sta scendendo di livello in modo preoccupante (veramente preoccupante).

Ormai, quando vedo una foto di Renzi mi viene da sbadigliare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 15/02/2016, 10:33

pianogrande ha scritto:La UE è innanzitutto una comunità di tipo economico (tutto il resto, a parte Shengen, è alquanto lontano).


E che ce ne facciamo di un'Europa così? E soprattutto, quanto pensiamo che possa andare avanti? Dobbiamo aspettare che imploda definitivamente per porci il problema?

Se così deve essere e non c'è alternativa, trovo più coerente Cameron di un Renzi che va a Ventotene e poi non fa nulla, non dico per costruirla, ma almeno per tenerla in agenda l'Europa di quelli di cui si appropria definendoli "padri fondatori".

Ciò non significa ovviamente che "un'altra Europa" debba necessariamente essere quella in cui si fanno i debiti senza mai pagarli.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda trilogy il 15/02/2016, 11:07

mariok ha scritto:
Uno dei temi è invece proprio quello del cambio del modello di governance, da quello attuale che vede lo strapotere tedesco con l'appoggio francese ad uno più democratico basato sul peso demografico piuttosto che su quello del pil.


Si, Il problema è proprio di "governance reale", perchè formalmente le regole ci sono.
In Europa la gran parte delle decisioni viene presa dal Consiglio a "maggioranza qualificata" questa si ottiene con un doppio criterio: il 55% degli Stati membri devono votare a favore ( 16 su 28) inoltre gli Stati membri che approvano la proposta devono rappresentare insieme almeno il 65% della popolazione dell'UE.

Si possono poi formare "minoranze di blocco", per ostacolare provvedimenti sgraditi. Queste devono includere almeno quattro stati membri del Consiglio, che rappresentano oltre il 35% della popolazione dell'UE.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron