La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 21/01/2016, 18:48

Ora non so in Italia (non mi risulta) ma altrove ci sono regole per cui quando i debiti superano il 50% del capitale sociale, si devono portare i libri in tribunale.


Che io ricordi in Italia basta un terzo :D


Pero' resta chiaro che la Germania e altri Paesi hanno ampiamente sostenuto con soldi pubblici le loro Banche.....a noi fu vietato imponendoci l'austerity con la gentile collaborazione dei tanti esterofili italiani tipo Monti e poi Letta.... 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda franz il 21/01/2016, 19:13

ranvit ha scritto:Ora non so in Italia (non mi risulta) ma altrove ci sono regole per cui quando i debiti superano il 50% del capitale sociale, si devono portare i libri in tribunale.

Che io ricordi in Italia basta un terzo :D

Sicuro? Un terzo di cosa, del capitale sociale interamente versato?
Bisogna considerare che a garanzia dei creditori c'è solo il capitale sociale.
Una società puo' avere anche 20 stabilimenti e 10 palazzi in centro (e metterli a bilancio) ma quello che mette a garanzia dei debiti è solo il capitale sociale, quello che appare sulla carta intestata. Un giorno prima di un ipotetico fallimento, i 20 stabilimenti ed i 10 palazzi in centro possono sparire, venduti, regalati. Di fatto una norma sana obbliga gli azionisti a ricapitalizzare la società, quando i debiti superano la metà del capitale sociale. Metti gli stabilimenti ed i palazzi in centro nel capitale sociale ed aumenti le garanzie ai creditori, evitando il fallimento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 21/01/2016, 19:49

Si franz....del capitale sociale versato.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 21/01/2016, 20:53

1/3 del capitale è una soglia rilevante riferita alle perdite. Se queste superano 1/3 del capitale gli ammistratori devono prendere provvedimenti. Poi ci sono indicatori di solvibilità che guardano a questi rapporti in particolare mezzi propri/debiti
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda franz il 21/01/2016, 21:56

Una cosa è "prendere provvedimenti". Altro è portare i libri in tribunale.
Ricordo che Mediaset aveva debiti superiori al capitale sociale ed anche agli attivi in bilancio (che poi sono valutati un po' come pare, per esempio lo stock di film). Quello che voglio far capire che se le regole sono chiare e draconiane non ci sono rischi sistemici e moral azard.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 21/01/2016, 22:58

Prendere provvedimenti vuol dire che se il capitale scende sotto il minimo legale e non lo ripristinano chiudono. Per il resto non è automatico valutare una società solo sul rapporto attività passività. Dipende dal settore; dal tasso di crescita; dalla redditività. Un eccesso di patrimonializzazione può anche essere un indicatore di inefficienza. Enel ha un capitale sociale di 9,4 mld e debiti per 39 mld
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda franz il 22/01/2016, 8:10

trilogy ha scritto:Enel ha un capitale sociale di 9,4 mld e debiti per 39 mld

Male. Sono obbligati a tenerla in piedi, altrimenti i creditori perderebbero 30 miliardi, anche di piu' considerando i creditori previlegiati. Di fatto la regola non esiste, quindi. Qui siamo in presenza di una società con debiti 4 volte il capitale. Già con 0.5 dovrebbe portare i libri in tribunale. E o si ricapitalizza o chiude. Altri la compreranno a la gestiranno meglio. Ma poi che fine fanno tutti quegli amici degli amici sistemati nei vari posti dirigenziali?

Mps, per tornare alle banche, denunciava un anno fa un rosso profondo di 5.4 miliardi ed abbiamo appena appurato che ha una capitalizzazione di 1.5. Quindi ha debiti pari a 3.6 volte il capitale. Poi leggo che ci sono anche quasi 25 miliardi di crediti deteriorati su 112 miliardi di impieghi. La soluzione che leggo prospettare è una sorta di nazionalizzazione mascherata, tramite la Cassa Depositi e Prestiti. Pero' prima passerebbero ad una Bad Bank i crediti deteriorari ed i debiti. In questo modo continuerebbe l'andazzo e tutti gli amici degli amici sistemati nei vari posti dirigenziali avrebbero una certa tranquillità. Se queste sono le soluzioni è chiaro che puo' esserci un problema di credibilità del governo. Non è tanto questione di Renzi o non Renzi. Si adottano le soluzioni che salvano aziende decotte e malgestite, in continuità con le politiche degli anni 60 e seguenti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 22/01/2016, 11:05

Le banche e tutto il sistema finanziario non costituiscono "aziende normali" e vanno controllati in modo accurato, perché non basta guardare i bilanci ma bisogna controllare anche sotto i tappeti ;)

Il collasso dell'economia mondiale è stato causato da loro con una truffa colossale che ha messo in ginocchio l'intero capitalismo. Le balle che ci raccontano sulla possibile insolvibilità debito sovrano (valutato dalle stesse agenzie di rating complici della truffa) discendono da quella crisi. Milioni di disoccupati, di senza casa, di giovani che impiegano lustri a trovare un lavoro discendono da quella crisi.

Abbiamo fatto pulizia, o aspettiamo la prossima?

https://en.wikipedia.org/wiki/Collatera ... obligation

http://www.mymovies.it/film/2015/thebigshort/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 22/01/2016, 11:51

Franz....si è creato un equivoco: in Italia se il risultato di esercizio è negativo e superiore ad un terzo del capitale sociale, devi portare i libri in tribunale.
Tu invece avevi parlato di DEBITI....mi scuso per l'equivoco.

Ma se fosse cosi' la gran parte delle aziende in Italia dovrebbe essere considerata fallita....e francamente ho dei dubbi che anche negli altri Paesi non sia lo stesso :roll:
Tu sei certo di quello che hai scritto?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 22/01/2016, 14:00

A me pare che stiamo facendo un po' di confusione tra perdite, debiti e libri in tribunale.

Secondo il c.c. se le perdite di un esercizio superano 1/3 del capitale sociale, l'azienda non fallisce automaticamente.

Va convocata l'assemblea dei soci che può decidere:

- di non fare niente (portare la perdita "a nuovo", ma solo per la prima volta);
- procedere con la copertura della perdita;
- abbattere il capitale sociale di pari importo.

Se dopo l'abbattimento, il capitale sociale scende sotto il minimo di legge (100 mila euro per le s.p.a.) va deliberato contestualmente un aumento di capitale per riportarlo almeno al minimo di legge.

Ciò è quello che accade per le aziende "normali", cosa che come è facile intuire non sarebbe possibile per una banca, in quanto nel frattempo i depositi fuggirebbero e la banca fallirebbe.

La Deutsche Bank denuncia perdite per 6 miliardi di euro a fronte di un capitale sociale di poco più di 310 milioni di euro.

Se non fosse una banca, cioè se i risparmiatori non sapessero che, al di là del capitale sociale, ha fondi rischio e asset controllati dalle autorità di vigilanza e che comunque non verrebbe mai lasciata fallire, avrebbe già chiuso bottega. :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti