da pianogrande il 20/10/2015, 11:39
non produce effetti nei casi in cui A vuole comprare con moneta elettronica e B vendere con fattura: anche senza limite, la transazione avverrebbe comunque in chiaro per volontà delle parti;
Grazie, questa me la segno.
- non produce effetti nei casi in cui A vuole comprare in contanti e B vuole vendere senza fattura: anche con il limite, la transazione avviene comunque in contanti e non viene dichiarata;
Mica tanto.
Aggiunge reato a reato.
Aggiunge alla mancata fatturazione l'uso di contante oltre il limite e può far scattare l'indagine sulla provenienza di detto contante divenuto corpo del reato ed è forse questo aspetto quello che può dare più fastidio.
Dove li hai presi quei soldi che hai illegalmente utilizzato?
- produce effetti nei casi in cui A vuole comprare in contanti e B vuole vendere con fattura: per effetto del limite, la transazione (che sarebbe stata fatturata e quindi dichiarata da B) non si perfezionerà, perché A non può pagare in contanti una transazione che B vuole dichiarare.
Grazie tante (nel mio dialetto la frase sarebbe un po' diversa).
Se "la transazione non si perfezionerà" mi viene il fortissimo (più che legittimo) sospetto che la provenienza di quel contante non sia troppo cristallina e trasparente altrimenti trasformarlo in moneta elettronica non sarebbe certo un problema.
La "transazione" è un momento filtro attraverso il quale si deve rendere difficile anche il riciclaggio.
Ecco perché, in un mondo in cui il contante comunque esiste, i limiti al suo utilizzo pensati in funzione di lotta all'evasione (e non solo, come dovrebbe essere, di lotta al riciclaggio) non ottengono alcun effetto pratico in termini di emersione del sommerso e, semmai, ottengono il mirabile risultato di ostacolare la conclusione di transazioni che sommerse non sarebbero.
Perché lotta al riciclaggio sì e lotta all'evasione no lo sa solo l'articolista.
Nel caso il denaro provenga da altre transazioni non dichiarate ecco che magicamente la lotta all'evasione e la lotta al riciclaggio coinciderebbero alla perfezione.
Le politiche corrette in chiave anti-evasione sono quelle che incentivano l'utilizzo della moneta elettronica, non quelle che vietano l'utilizzo del contante.
Caspita!
Mi ha fatto fare tanta fatica e alla fine si è dato torto da solo.
Fotti il sistema. Studia.