La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C'è del marcio in Germania

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C'è del marcio in Germania

Messaggioda mariok il 26/09/2015, 16:14

leggendo in giro sui media, di nota una certa malcelata (a volte neanche troppo) soddisfazione nel poter mettere in evidenza che anche la grande Germania ha i suoi disonesti.

Non mi piace. Innanzitutto perché qualunque forma di odio nazionalistico mi fa venire l'orticaria e poi perché non credo sia proprio il caso di sentirsi risollevati per il fatto di essere in buona compagnia.

Scandalo mense scolastiche, il catalogo degli orrori nel piatto dei bimbi: dalle rotelle al dente

http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/ ... 8773.shtml

(solo a titolo di esempio, preso a caso dalla cronaca di questi giorni)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C'è del marcio in Germania

Messaggioda Robyn il 26/09/2015, 16:50

L'illegalità in Italia ha anche un costo se per ex pensiamo all'abusivismo edilizio,ad ogni nuova frazione abusiva che nasce bisogna portarci i servizi,l'acqua,la corrente elettrica altri servizi e questo ha un costo in termini di spesa pubblica oltre che a rovinare il paesaggio naturalistico.In altri paesi europei fra un centro e l'altro esistono immense distese dove non c'è nulla se non alberi pianura colline non esistono cioè case sparse fra un paese e l'altro le abitazioni sono tutte concentrate
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: C'è del marcio in Germania

Messaggioda flaviomob il 26/09/2015, 20:50

Non c'è nessun compiacimento, casomai la presa di consapevolezza che nessuno stato può essere ritenuto più "virtuoso" di altri e quindi legittimato ad esercitare una leadership continentale assolutamente estranea al grande pensiero europeista e federalista degli statisti, a partire da Spinelli (quando ancora c'erano, gli statisti!), che hanno stimolato e pensato la costruzione europea, ancora da completare.

Rimane però profondo il disgusto verso una grande potenza come la Germania che non sa più ritrovare la propria memoria storica e pretende moralità ed etica dai piccoli in ginocchio (per salvare le proprie banche), quando le è stato perdonato lo scempio compiuto con il nazismo (e il debito cumulato sotto le macerie della guerra, oltre ai danni causati in tutto il continente e non solo). Senza memoria non esiste futuro per l'Europa e per il mondo. Dalla Finlandia potrei anche capirlo, ma da un gigante come la Germania proprio no.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C'è del marcio in Germania

Messaggioda Robyn il 26/09/2015, 21:57

Dobbiamo guardare a noi stessi come paese e capire quali sono le cause della corruzione.La prima è senza dubbio l'inteferenza partiti ,pa,banche la seconda la lentezza della giustizia che và riformata mantenendo le garanzie,influiscono certo il sistema proporzionale con il voto di scambio ma anche alcune modifiche fate al titolo V.In passato la costituzione prevedeva che la legge potesse stabilire dei limiti alle indennità degli amministratori locali e al loro numero.Le cause della corruzione sono anche culturali perche in genere il cittadino confonde ciò che è un suo diritto per graziosa concessione è questo è il caso della pa con i suoi numerosi adempimenti,al cittadino deve essere sempre permesso di accedere alle informazioni della pa per la trasparenza non si può pensare che si possa accedere quando sono in gioco solo rilevanti interessi del cittadino deve essere permesso indistintamente a tutti di accedere.I partiti fin quando saranno un'attrazione fisica di interessi saranno sempre presi in ostaggio da chi fà i propri interessi e terrà distante i cittadini interessati al bene comune
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti