La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La buona squola

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La buona squola

Messaggioda Robyn il 15/05/2015, 12:05

Sulla scuola non si capisce bene il contrasto fra governo e sindacati e cosa prevede la riforma.Se un insegnante è preparato và premiato e a questo ci pensa il preside che altro non è che il dirigente scolastico di un'istituto è lo schema classico che si ripete nella Pa,del dirigente e degli impiegati,mentre si accede all'insegnamento attraverso il concorso la regola deve essere questa,perche insegnanti scelti dal preside alimenterebbe la corruzione non il merito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La buona squola

Messaggioda pianogrande il 15/05/2015, 12:33

Non poteva mancare la spiegazione del premier.

http://video.repubblica.it/dossier/gove ... ref=HREA-1

Il premier parte male chiedendo cinque minuti per un video che ne dura 17.
Dopodiché, non spiega granché ma almeno elenca i punti della riforma.

Finora, la reazione più brillante che vedo sui social è non voto più PD.

Da qualche parte ho invocato spiegazioni più dettagliate di questo slogan che è diventato un mantra ma finora non ho avuto risposte.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La buona squola

Messaggioda Robyn il 15/05/2015, 13:06

Lo slogan non voto più PD significa no al riformismo si al conservatorismo estremo si alla tutela dei privilegi.I sindacati adesso dicono che il rmg non è un'urgenza perche significa mettere a rischio i privilegi acquisti delle pensioni d'oro tutto a favore delle fasce più deboli.Sul rmg si al corso di formazione ma và stralciato il lavoro di scopare per terra perche è un dispetto che si fà a chi percepisce il rmg sù questa strada demonizzando e degradando il lavoro si è colpita la dignità del lavoro e la persona che lo fà.Lavori nella Pa sì,come stare nelle scuole,all'università,all'Inps a sistemare scartoffie e fare fotocopie per evitare che si faccia un lavoro in nero, scopare per terra no,perche è contro la dignità della persona
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La buona squola

Messaggioda franz il 15/05/2015, 14:13

pianogrande ha scritto:Il premier parte male chiedendo cinque minuti per un video che ne dura 17.

Come sappiamo il mondo della politica c'azzecca poco con la matematica. :shock:
E nemmeno con la ben piu' semplce algebra. :(
Che sia a causa della cultura umanista che il premier vorrebbe addirittura rinforzare?
Io invece punterei di piu' sullo scentifico, senza rinunciare all'umanesimo, naturalmente.
Bisogna solo riequilibrare la bilancia.
Renzi dice piu' scuola umanistica, io l'opposto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La buona squola

Messaggioda franz il 15/05/2015, 17:43

Da FB un contributo su come vanno le cose in UK

Argomento: la scuola. Questo non succede su Marte, ma in un paese normale
" vorrei offrire una testimonianza sul funzionamento della scuola inglese come contributo alla discussione sulla ‘Buona Scuola’. Parlo da insegnante e vice-preside da oltre 10 anni nel sistema scolastico statale primario (a Londra). In linea di massima, con alcune eccezioni:

1) gli insegnanti seguono una formazione pedagogica (molto pratica) o in strutture universitarie (con corsi di laurea o post-laurea) o direttamente nelle scuole – in collegamento con realta’ accademiche (ci sono svariati percorsi possibili).

2) Dopo aver conseguito l’abilitazione (QTS, Qualified Teacher Status), gli insegnanti cercano lavoro rispondendo ad annunci pubblicati da singole scuole (tramite sito web, giornali specializzati, portali, ecc.).

3) Invece di richiedere il CV, le scuole usano solitamente un modulo specifico da compilare, dove le competenze richieste all’insegnante sono esplicitamente dettagliate.

4) Il colloquio e’ basato sulle risposte fornite dal candidato nella domanda, ed arricchito da ulteriori chiarimenti su esperienza, competenze, esempi pratici, scenari possibili. Spesso ai canditati e’ richiesto di fare una lezione, in modo da valutarne il calibro. A volte si aggiungono altre prove (come si risponderebbe ad una lettera di un genitore, come si analizzano i risultati, ecc.).

5) Il preside e/o la squadra dirigente decide se e chi assumere dopo aver valutato i meriti dei candidati.

6) L’insegnante entra nella scuola in prova per un anno (Induction) con status di Newly Qualified Teacher. Le sue capacita’ verranno verificate di mese in mese, fino alla conferma in caso positivo, o a procedure di rettifica o allontanamento in caso negativo. Potrei continuare a descrivere un sistema non perfetto, per carita’, ma coerente, chiaro, trasparente e ben strutturato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La buona squola

Messaggioda pianogrande il 15/05/2015, 18:12

Insomma, un sistema di tipo aziendale e non semi ecclesiastico come la nostra scuola.
Il giudizio viene dato eccome e le differenze si vedono e i provvedimenti conseguenti sono immediati.
I nostri insegnanti non sono abituati ad essere giudicati.
Lo ritengono un sacrilegio, uno svilimento della loro sacra missione (una rottura di scatole per chi è stato abituato a fare il comodo suo e per poche ore a settimana).

Non c'è bisogno di giudizi dall'esterno, tuonano su FB stramaledicendo il PD.

Che votino per la lega che gli farà insegnare la storia del taleggio di montagna da tenere in dialetto della Val Sassina.

Lì i controlli esterni saranno vietati perché opera dello stato accentratore che perseguita i difensori dei sacri valori locali.

Poi, se i ragazzi andranno a cercare un lavoro in provincia di Pisa (o, Dio ci scampi) di Berlino o Amburgo, saranno accolti a braccia aperte (nel senso dello scoraggiamento).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La buona squola

Messaggioda pianogrande il 15/05/2015, 18:17

L'umanesimo e la scienza possono (devono) essere brillantemente abbinati.
Sarà un mio pallino ma ho sempre ritenuto che i migliori tecnici sinano quelli che hanno fatto il liceo classico (seguito, ovviamente da una buona università).

La mente deve essere aperta e le idee debbono essere davvero innovative e questo viene meglio a chi ha una cultura umanistica infarcita di storia e filosofia e quant'altro.

Non c'è bisogno di scegliere.
Il tempo c'è per una preparazione dalle basi larghe; che abbracci molti campi e faccia capire gli elementi comuni (gli elementi di base del sapere).

Le scuole tecniche vanno benissimo per chi sa già che non prenderà la laurea.

Diversamente, più la preparazione copre un ampio spettro e più si lavora ad alto livello e questo in qualsiasi campo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La buona squola

Messaggioda gabriele il 15/05/2015, 18:52

pianogrande ha scritto:I nostri insegnanti non sono abituati ad essere giudicati.


di recente ho parlato con un insegnante sulla riforma della scuola chiedendogli il motivo della loro agitazione, dato che tv e giornali parlano solo dell'aspetto sensazionalistico della questione e non della sostanza.

Uno dei punti di riflessione è stato proprio sul giudizio ai professori. C'è un forte scontro sulla riforma perché, da quanto ho capito, il giudizio sul professore sarebbe legato alla prova invalsi, ovvero su tematiche del tutto generali che in molti casi hanno poco a che fare con la materia insegnata.

Allora mi son detto, non è che con un sistema del genere si porta il corpo docenti a insegnare ai ragazzi a superare il test invalsi invece che insegnare le materie per i quali sono stati assunti? Non sarebbe quindi meglio far fare test selettivi ai ragazzi in base alle materie che studiano?

Questo lo chiedo da profano.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La buona squola

Messaggioda Robyn il 15/05/2015, 21:04

L'uk è diversa perche la corruzione è meno diffusa per la presenza della tradizione protestante.In uk fanno tutto con i test e raccontare balle diversamente che da noi è grave.La giustizia funziona in modo diverso i magistrati non sono scelti dai concorsi ma dalla regina perche la giurisprudenza è monofilattica vale la regola del precedente.Se per riforma della squola si intende premiare gli insegnanti più bravi nella retribuzione e negli scatti di livello e di funzioni da parte del dirigente scolastico,prevedere l'alternanza scuola lavoro,approfondire di più materie come diritto,economia,lingue,materie umanistiche,evitare classi pollaio e altre cose ci siamo.Invece per quel che riguarda la selezione degli insegnanti,anche con il concorso che evita fenomeni di corruzione,ci si pone ad un giudizio e prevedere che siano i dirigenti scolastici a scegliere gli insegnanti non è costituzionale perche la costituzione a chiare lettere prescrive che si accede alla Pa tramite concorso
Ultima modifica di Robyn il 15/05/2015, 21:07, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La buona squola

Messaggioda annalu il 15/05/2015, 21:07

gabriele ha scritto:[...]
Allora mi son detto, non è che con un sistema del genere si porta il corpo docenti a insegnare ai ragazzi a superare il test invalsi invece che insegnare le materie per i quali sono stati assunti? Non sarebbe quindi meglio far fare test selettivi ai ragazzi in base alle materie che studiano?

Questo lo chiedo da profano.

Non mi sembra che tu lo chieda tanto "da profano", visto che proprio questa esatta domanda l'ho trovata diffusa su molti siti.
A mio parere, si tratta semplicemente di una domanda sciocca, in quanto i casi sono due:
- o il test invalsi è mal congegnato e pone domande assurde, ed allora ovviamente "studiare per il test" - ammesso che sia possibile - non può che comportare lo studio di assurdità;
- oppure il test invalsi, pur coi suoi limiti, pone domande pertienti, che richiedono capacità di ragionamento riguardo gli argomenti delle varie materie, ed allora "studiare per il test" significa studiare le materie curricolari e prepararsi a saper ragionare sui diversi argomenti; in questo caso "studiare per il test" significa semplicemente studiare la materia, e in modo non mnemonico.
La mia opinione, per quel poco che ho letto (le domande dei test invalsi degli anni passati sono reperibili in rete) è che le domande cerchino i soddisfare i requisiti che ho citato come secondo caso, quindi direi che studiare "per il test" non fa danni ed in alcuni casi può portare benefici.
Ovviamente, tutto è migliorabile, ma per migliorare l'invalsi bisogna prima di tutto accettare l'idea che i test possano essere uno strumento di valutazione che ha un suo senso, anche se non è perfetto.
Il primo vantaggio di un test è quello di essere nazionale, per cui tutti i ragazzi di tutte le scuole vengono giudicati con lo stesso metro, e già questo mi pare un risultato non trascurabile, se si vuole che tutte le scuole del paese portino i ragazzi a raggiungere un livello minimo uguale per tutti.
Certe scuole riveleranno dei limiti e delle inadeguatezze?
Ma se queste inadeguatezze non vengono identificate, come si fa a migliorare la situazione?

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron