Aggiungo un altro elemento a quello che dice Mariok.
Sopratutto tra i quadri dell'industria (io sono uno di quelli di lungo corso) c'è gente che ha fatto lunghi periodi all'estero (io ho fatto qualche anno ma c'è chi ne ha fatti veramente tanti) e molti di quei contributi (grosso modo equivalenti al doppio dello stipendio normale) sono andati persi perché il periodo buono per il calcolo erano gli ultimi dieci anni e chi è passato ad altri incarichi o lavorava in una ditta dove certi contratti non si facevano più, si è attaccato al tram.
Certo, poteva cercarsi un altro lavoro che gli offrisse la stessa possibilità ma non è mica un settore dove basta presentarsi.
Lì ci vogliono super specialisti e non sempre si cambia campo impunemente.
Detto questo e per quello che può interessare (almeno ai fini statistici) anche io supero abbondantemente il minimo per treqquattordici.
Non me ne vergogno affatto anzi ne vado orgoglioso per tutto il lavoro che ho fatto.
Amen.