Ma nemmeno il doppio turno nazionale (con premio al vincitore) garantisce governabilità.
Ecco, magari il primo anno il sistema regge ma dotato di tanta potenza il vincitore oserà troppo ed inizieranno i mal di pancia all'interno del suo partito, qualcuno cambierà casacca, alla fine il premio non ci sarà piu' e si tornerà a votare o a pensare come avere governabilità con qualche altra alchimia elettorale.
Sta di fatto che non essendoci vincolo di mandato, l'eletto non ha alcun obbligo di garantire governabilità al partito.
E mi pare giusto che sia cosi'. Metti che chi vince dà fuori di testa. in Usa c'è la procedura di impeachment, nei 50 stati usa e nei cantoni svizzeri il Recall, da noi cosa facciamo? C'è la fiducia. Il parlamento, nel nostro sistema costituzionale, dà la fiducia e la toglie, quindi la governabilità assoluta non esiste. Popper diceva che la cosa piu' importante non è tanto come eleggere un governante ma come sostituirlo al piu' presto se ci si accorge che è inadatto. Da questo punto di vista troppa governabilità potrebbe essere un gravissimo errore.