forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
franz ha scritto:http://www.thepostinternazionale.it/mondo/italia/quanto-costano-davvero-gli-immigrati
Uno studio condotto dalla fondazione Leone Moressa, un istituto di studi e ricerche nato nel 2002, ha realizzato il bilancio economico sulla presenza degli immigrati in Italia.
La ricerca"L'economia dell'immigrazione: costi e benefici" rivela che il contributo da parte degli immigrati all'economia del Paese è pari a quasi 4 miliardi di euro ogni anno.
Cose utili da sapere:
- Quanto ha speso l'Italia per gli immigrati: nel 2012 lo stato italiano ha speso 12,6 miliardi di euro per l'arrivo di nuove famiglie di immigrati sul suolo italiano.
- Le spese comprendono gli oneri per i servizi sanitari (3,7 miliardi), quelli educativi (3,5), i servizi sociali (0,6), gli alloggi (0,4), la giustizia (1,8), le spese del ministero degli Interni per la gestione (1,0) e i trasferimenti economici (1,6).
- Calcolando che la spesa pubblica in Italia è stata di 800 miliardi, i costi dell’immigrazione sono stati l'1,57 per cento della quota complessiva.
- Quanto ha ottenuto l'Italia dagli immigrati: lo stato, nel 2012, ha ottenuto 16,5 miliardi di euro dagli stranieri così suddivisi:
- Una parte delle entrate - vale a dire 7 miliardi di euro circa - deriva dal pagamento dell’Irpef (4,9 miliardi di euro), dall’imposta sui consumi (1,4 miliardi), sugli oli minerali (0,84), su lotto e lotterie (0,21) e per tasse e permessi (0,25).
- A ciò vanno aggiunti 8,9 miliardi di contributi previdenziali per gli stranieri.
- Il totale delle entrate di 16,5 miliardi di euro nel 2012 ha quindi coperto con scarto i 12,6 miliardi di spesa pubblica. I cittadini stranieri hanno fruttato 3,9 miliardi di euro all’economia italiana.
- Occupazione: gli immigrati creano anche lavoro. In Italia possiedono l’8,2 per cento delle aziende totali e, grazie a queste, producono 85 miliardi di valore aggiunto.
- Mentre il bilancio delle attività italiane è negativo, dal momento che nel 2012 almeno 50mila imprese hanno dovuto chiudere per via della crisi, gli stranieri hanno investito a tal punto da far crescere di 18mila il numero delle attività commerciali degli immigrati rispetto all'anno precedente.
Robyn ha scritto:L'utilitarismo,pretendere che l'immigrato se ne torni a casa quando non ha più lavoro o quando arrivano le crisi come è avvenuto nel nord-est che hanno rimandato al paese d'origine tutti gli immigrati.Se l'immigrato paga i contributi e le tasse ha diritto a tutti i servizi di welfare e a rimanere se non ha lavoro
Robyn ha scritto:Franz non capisco la differenza fra un cittadino italiano e immigrato.Anche il cittadino italiano se esaurisce il sussidio che fà?Anche il cittadino italiano se non lavora non paga tasse e contributi,evidentemente per la sicurezza sociale effettiva serve il rmg.La cittadinanza si acquisisce dopo dieci anni di permanenza e dà diritto al voto alle elezioni a tutti i livelli.Altra idea stravagante è la cittadinanza a punti per gli immigrati.La cittadinanza si acquisisce dopo dieci anni di permanenza ed è irrevovocabile
franz ha scritto:Robyn ha scritto:Franz non capisco la differenza fra un cittadino italiano e immigrato.Anche il cittadino italiano se esaurisce il sussidio che fà?Anche il cittadino italiano se non lavora non paga tasse e contributi,evidentemente per la sicurezza sociale effettiva serve il rmg.La cittadinanza si acquisisce dopo dieci anni di permanenza e dà diritto al voto alle elezioni a tutti i livelli.Altra idea stravagante è la cittadinanza a punti per gli immigrati.La cittadinanza si acquisisce dopo dieci anni di permanenza ed è irrevovocabile
Eppure dei capirla.
Esistono cerchie.Casa tua
Il mondo non puo' vivere a casa tua.
La tua città
La tua nazione
Il mondo
Puoi assumere una badante o una ragazza alla pari e nel contratto c'è - implicito - il fatto che vivano (mangino e dormino) dentro casa tua ... ma quando il contratto di lavoro finisce, se ne devono andare. Punto.
Un cittadino taliano ha dei diritti di residenza che un immigrato non ha. Fattene una ragione e se non te la fai considera che 7 miliardi di persone potrebbero avere il "diritto" di venire a vivere da te.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti