La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il fenomeno/mistero Renzi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda Robyn il 25/02/2015, 20:29

A quando sembra sei soddisfatto,il paese probabilmente non ha fatto ancora la prova di pulcinella e i poteri forti dimostrano solo di essere figli di puttana.In ogni caso la norma è incostituzionale sulla base dell'art 104 della costituzione e attualmente non è il magistrato che risarcisce lo stato ma è l'assicurazione pagata dai magistrati che risarcisce lo stato,quindi magistrati devono continuare ad agire con imparzialità.Sembra che renzi ripreso da una telecamera in flagrante a rubare cellulari in un centro commerciale sia stato dichiarato innocente.Il giudizio è stato"non era cosciente in quel momento e in ogni caso non era a conoscenza che rubare fosse reato"per cui il reato non sussiste
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda pianogrande il 25/02/2015, 20:30

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Un ufficio di avvocatura formato da dipendenti credo sia quanto di più anacronistico si possa immaginare.


Spero tu stia scherzando. Le provincie sono ente giudicante amministrativo per alcune tipologie di infrazioni e devono avere un pool di avvocati che seguono le pratiche poste in essere dai vari enti accertatori.

Durante l'esperienza di controllo ambientale mi sono confrontato alcune volte con gli avvocati della provincia di Vicenza. Persone preparatissime che mi hanno insegnato moltissimo.


Beh, detto così la cosa cambia.
L'avevo interpretata diversamente.
Come dire che il mio avvocato che mi dà assistenza legale (al bisogno) dovesse essere un mio dipendente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda gabriele il 25/02/2015, 20:37

pianogrande ha scritto:Come dire che il mio avvocato che mi dà assistenza legale (al bisogno) dovesse essere un mio dipendente.


Ora ho capito il tuo intervento. Effettivamente questo scenario è abbastanza idiota. Soldi buttati dalla finestra
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda flaviomob il 26/02/2015, 1:29

A detta della maggioranza sulla responsabilità civile dei magistrati è stata recepita una direttiva europea, altrimenti rischiavamo una sanzione. Tuttavia la legge è stata scritta in modo da non mettere un filtro alle richieste di risarcimento, come invece era stato proposto; in più contiene un riferimento al termine "travisamento" delle norme, da parte del magistrato, molto ambiguo: l'interpretazione della legge è un travisamento o no?

Se è una direttiva europea, perché in UK non dovrebbe essere applicata?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda franz il 26/02/2015, 8:36

flaviomob ha scritto: in più contiene un riferimento al termine "travisamento" delle norme, da parte del magistrato, molto ambiguo: l'interpretazione della legge è un travisamento o no?

Se è una direttiva europea, perché in UK non dovrebbe essere applicata?


Il travisamento è un" cattiva interpretazione". O anche detta alterazione intenzionale.
Naturalmente va dimostrata, ... possibilmente senza travisare ;-)

Su UK la domanda è pertinente e credo che la risposta sia nel sistema giuridico della Common Law (tipo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Israele) rispetto ai paesi in cui prevale la Civil Law. Per capirne di piu' bisognerebbe pero' leggere questa direttiva europea.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda gabriele il 26/02/2015, 10:32

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto: in più contiene un riferimento al termine "travisamento" delle norme, da parte del magistrato, molto ambiguo: l'interpretazione della legge è un travisamento o no?

Se è una direttiva europea, perché in UK non dovrebbe essere applicata?


Il travisamento è un" cattiva interpretazione". O anche detta alterazione intenzionale.
Naturalmente va dimostrata, ... possibilmente senza travisare ;-)

Su UK la domanda è pertinente e credo che la risposta sia nel sistema giuridico della Common Law (tipo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Israele) rispetto ai paesi in cui prevale la Civil Law. Per capirne di piu' bisognerebbe pero' leggere questa direttiva europea.


Credo si tratti di questo:
http://www.duitbase.it/articoli/respons ... gge-117-88

il testo integrale della sentenza:
http://www.leggioggi.it/allegati/corte- ... -c-379-10/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda flaviomob il 26/02/2015, 10:46

Ovviamente davanti ad una legittima richiesta dell'Europa noi abbiamo fatto un'altra legge penosa, che rischia di ammettere migliaia di ricorsi pretestuosi e favorire i criminali: Pd o Pdue?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02 ... i/1454754/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

assicurazione,azione temeraria

Messaggioda Robyn il 26/02/2015, 11:50

Gli errori giudiziari non si combattono con la responsabilità civile ed è stato tutto inutile sgolarsi.Per prima cosa servirebbe un'università molto selettiva e concorsi molto selettivi la seconda è la formazione del magistrato e gli errori giudiziari possono nascere all'interno della complessa struttura della magistratura e in ogni caso già esistono i tre gradi giudizio per prevenire gli errori giudiziari.Luciano Violante dice che non esiste più il rapporto autoritativo magistrato cittadino e che giustamente il cittadino chiede giustizia contro gli errori giudiziari,ma questo già si sà non è questo il problema.La responsabilità civile altera gli equilibri in gioco e il rischio è che la bilancia penda solo da una parte con una giustizia forte con i deboli e debole con i forti.I contrappesi devono essere l'assicurazione contro i rischi professionali del magistrato la possibilità del magistrato di potersi difendere contro le azioni temerarie dei potenti e prepotenti a sua volta istituendo un processo per azione temeraria.Spesso gli errori possono nascere da leggi indecifrabili
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda pianogrande il 26/02/2015, 13:40

Leggendo questa "scheda" faccio ancora fatica a percepire il confine tra il civile e il penale.

http://www.repubblica.it/politica/2015/ ... ef=HRER1-1

Ci saranno sicuramente casi in cui i due codici siano interessati entrambi ma se, invece, c'è una cosa che percepisco benissimo è che molti cittadini che appoggiano questo provvedimento parlano, senza tante sfumature, di "impunità dei giudici" e questa è una palla gigantesca perché i "giudici" non sono certo esentati dal rispondere quando infrangono il codice penale.

Normalmente, l'unica chiarezza di cui c'è bisogno quando si parla di responsabilità civile è il mitico chi paga.
Lo stato, in casi ben precisi, si può rivalere economicamente sul magistrato.

Bastava quello (bastava limitarsi a quello) e siamo invece arrivati a qualcuno che paventa un "quarto grado di giudizio".

Come in tanti altri casi, troppa confusione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il fenomeno/mistero Renzi

Messaggioda Robyn il 26/02/2015, 14:07

Ecco vedi abbiamo trovato la soluzione al problema
Ammettiamo che ci sia un processo ed uno venga condannato.Se c'è stato un'errore giudiziario che fà?Allora per legge è bene istituire anche in Italia il secondo e terzo grado di giudizio di modo che se c'è stato un'errore giudiziario al primo grado al secondo e terzo grado è possibile cambiarlo e ottenere l'innocenza.Poi sulla direttiva europea.Se direttiva europea è i raggi da bruxelles si irraggiano in maniera equipotenziale su tutti paesi.Quindi se si dirigono sull'Italia si dirigono anche a londra in Inghilterra in modo radioso.Allora perche l'Italia sì e l'Inghilterra no?Cameroun dovrebbe venire in Italia a spiegarci perche non vuole la responsabilità civile dei magistati o no?
A parte questo i magistrati devono assicurarsi contro i rischi professionali con l'assicurazione e bisogna istituire un'altro processo sull'azione temeraria contro potenti e prepotenti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron